PROGRAMMA di SEMINARI di FORMAZIONE nell’ambito dell’allestimento della mostra “Ebrei in Toscana XX-XXI secolo”

L’Istituto storico della Resistenza in Toscana e l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Livorno, promuovono il seguente ciclo di seminari di formazione per insegnanti, aperti alla cittadinanza:

30 gennaio 2017, presso la sede dell’Istituto della Resistenza in Toscana, Via Carducci 5/37, ore 15,00-18,00, Fascismi in Europa. Ne discuteranno Matteo Mazzoni (direttore dell’Istituto della Resistenza in Toscana) e Valeria Galimi (Università di Milano).

2 febbraio 2017, presso la sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, ore 15,00-18,00, Persecuzione e scrittura. Ne discuteranno Marta Baiardi (Istituto storico della Resistenza in Toscana) e Catia Sonetti (direttore Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Livorno).

14 febbraio 2017, presso la sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, ore 15,00-18,00, La Chiesa di fronte agli ebrei. Ne discuteranno Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Elena Mazzini (Università di Firenze).

21 febbraio 2017, presso la sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, ore 15,00-18,00, Le borghesie ebraiche tra Otto e Novecento. Ne discuteranno Gian Carlo Falco (Università di Pisa) e Mirella Scardozzi (Università di Pisa).

23 febbraio 2017, presso la sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, ore 15,00-18,00, Ricerca storica, divulgazione, e mostre. Ne discuteranno: Ugo Caffaz, Paolo Coen (Università di Teramo).

Per i partecipanti al ciclo di incontri è prevista una visita guidata alla Mostra.

La partecipazione al ciclo è gratuita. Sono graditi contributi volontari in occasione della visita alla mostra e a sostegno delle strutture e delle attività degli Istituti organizzatori.

I due Istituti organizzatori riconosciuti nell’Albo nazionale degli enti di formazione riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione in quanto aderenti all’Istituto nazionale del movimento di liberazione in Italia.

Riteniamo che questo ciclo possa rappresentare una significativa occasione di formazione per la cittadinanza e in particolare per la classe docente.
Vi invitiamo quindi a darne notizia ai vostri insegnanti, promuovendone la partecipazione.

Si ricorda che la mostra è allestita presso la Galleria delle Carrozze (palazzo Medici Riccardi, via Cavour) e che le scuole possono prenotare visite guidate gratuite, scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it all’attenzione dei prof. Paolo Mencarelli e Slvano Priori, indicando in oggetto “Visita mostra Ebrei”.

Per ogni richiesta di informazione è possibile scrivere allo stesso contatto mail, così come a istoreco.livorno@gmail.com




Il cielo cade” al Cinema della Compagnia a Firenze

In occasione della Giornata della Memoria, al Cinema La Compagnia (via Cavour 50r, Firenze) domenica 29 gennaio, alle ore 10.30, proiezione del film “Il cielo cade”di Andrea e Antonio Fazzi.
Evento in collaborazione con Associazione Anémic.
Negli anni della seconda guerra mondiale due sorelline orfane vivono un’infanzia felice presso una villa toscana, insieme agli zii ebrei tedeschi, Katchen e Wilhelm, lo zio cugino di Albert Einstein, che le hanno prese in custodia. L’arrivo dell’esercito nazista, nell’estate del 1944, distrugge nel modo più tragico la serenità di questa famiglia.
Presentato e commentato da Guido Caffaz,Comunità israelitica di Firenze, Gabriele Rizza, critico cinematografico, Matteo Mazzoni, direttore Istituto Storico per la Resistenza in Toscana, Fabrizio Trallori,docente di Storia e tradizioni fiorentine per i corsi di Guida turistica.
Ingresso libero.

Alle 14,30 sarà possibile partecipare ad una passeggiata per le vie del Centro dal titolo “Storie e memoria della guerra a Firenze”. La passeggiata sarà guidata da Fabrizio Trallori.
Per informazioni e prenotazioni: infocinema@anemic.it, cell. 3476698405.
Costo 5 euro.




Destinazione Auschwitz. Le deportazioni ebraiche da Firenze.

Venerdì 27 gennaio alle ore 10.00 presso la Sala storica della Biblioteca delle Oblate, l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Firenze e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana promuovono l’incontro:

Destinazione Auschwitz. Le deportazioni ebraiche da Firenze.

Conferenza a cura della dott.sa Francesca Cavarocchi (Università di Udine)

Con proiezione di video ed immagini.

Le classi interessate dovranno prenotare obbligatoriamente fino a esaurimento posti, scrivendo a lorella.balzani@comune.fi.it




Giornata della Memoria del Quartiere 4 di Firenze

Venerdì 27 gennaio ore 9.30 e ore 17.00 alla BiblioteCaNova Isolotto, per celebrare, guardando al futuro, la Giornata della Memoria 2017, sarà allestita nei locali della BiblioteCaNova la mostra “Sterminio in Europa” a cura di ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati), con l’inaugurazione alle ore 9.30 cui parteciperanno Silvano Priori (Istituto Storico della Resistenza in Toscana) e Mirko Dormentoni, presidente del Quartiere 4. Alle ore 17 invece si terrà l’incontro “I giovani intervistano la Storia”: i ragazzi della Scuola Pirandello intervistano la scrittrice di “Memorie di un tempo di guerra” (Florence Art Edizioni, 2016), Anna Macchioni.




Giorno della Memoria: a Calenzano ricordi, letture e teatro

Tre eventi per commemorare, insieme ai ragazzi delle scuole, le vittime dell’Olocausto. Sono promossi dal Comune in collaborazione con l’Istituto Comprensivo per celebrare il 27 gennaio, Giorno della Memoria.

Venerdì 27 gennaio a CiviCa, nella sala polivalente, si terranno due incontri. Alle 16.30 “Un viaggio indimenticabile – edizione 2017”, il racconto del Viaggio della Memoria dello scorso anno, che ha coinvolto 15 alunni delle scuole medie, insieme ad un insegnante e ad un Amministratore Comunale. Saranno presenti il prof. Giuseppe Capretti e il consigliere comunale Marco Venturini, che lo scorso anno hanno accompagnato i ragazzi e la Presidente del Consiglio Comunale Olga Bolognesi.

Sempre venerdì 27 gennaio nella sala polivalente di CiviCa, alle 18 si terranno le letture “Il silenzio dei vivi”, tratte dal libro testimonianza di Elisa Springer a cura di Leggere Insieme – Gruppo di Lettura a da Alta Voce “Anna Maria Loda”.

La settimana successiva, venerdì 3 febbraio, al Centro St.Art di via Garibaldi, si terrà lo spettacolo teatrale “Progetto Memoria – Che non abbiano fine mai…la memoria ebraica fra musica e racconti”, ideato da Eyal Lerner della cooperativa italiana artisti, che coinvolgerà anche i ragazzi e le ragazze della scuola media. Lo spettacolo si terrà in orario mattutino rivolto alle scuole e alle 21.15 aperto a tutta la cittadinanza, ad ingresso gratuito.




Radio CoRa per la Giornata della memoria

Il 27 gennaio alle ore 15.30 il Coordinamento donne dello SPI CGIL del Quartiere 2 di Firenze e il circolo Andreoni propongono la presentazione del film “Radio CoRa” con la presentazione dell’autrice prof.sa Alessandra Povia Valdimiro.

In allegato la locandina.




David Maria Turoldo. La vita, la testimonianza (1916-1992)

Il 26 gennaio alle ore 17.00 in Palazzo Strozzi, Sala Ferri, il Gabinetto Vieusseux vi invita alla presentazione del volume di Mariangela Maraviglia, David Maria Turoldo. La vita, la testimonianza (1916-1992).

Intervengono: Bruna Bocchini Camaiani, Arnaldo Nesti, Giorgio Vecchio.

Modera: Gloria Manghetti.




Giorno della Memoria a Lastra a Signa

Il 26 gennaio al Teatro delle Arti la proiezione del film Vento di primavera e un incontro con le scuole.
L’iniziativa si terrà a partire dalle 9. Prima della proiezione interverranno il sindaco Bagni e la presidente del consiglio comunale PandolfiniIl Comune di Lastra a Signa celebrerà il Giorno della Memoria per ricordare tutte le vittime dell’Olocausto e del nazifascismo con un’iniziativa al Teatro delle Arti di via Matteotti. Giovedì 26 gennaio a partire dalle 9 si terrà la proiezione del film “Vento di primavera” di Roselyne Bosch, preceduta dai saluti del sindaco Angela Bagni e introdotta dalla presidente del consiglio comunale Gemma Pandolfini. A seguire avrà luogo l’incontro con gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci e con il Consiglio comunale dei ragazzi, a cui parteciperanno Moreno Cipriani dell’Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti (ANED) sezione di Firenze e un rappresentante della Comunità ebraica di Firenze.