A Massa Marittima presentato “Cento volte Bartali. 1914-2014”

bartali“Cento volte Bartali. 1914-2014” è il libro che l’Associazione per la solidarietà Giglio Amico di Firenze ha pubblicato per celebrare il centenario della nascita del campione toscano. La vita sportiva, i traguardi ma anche gli aspetti più personali di un grande uomo che ha saputo interpretare con il suo esempio un secolo di storia italiana.

Il libro dopo Firenze, Roma e Torino fa tappa in Maremma per l’estate 2015. La pubblicazione sarà presentata mercoledì 12 agosto alle 22.00 nel Salone dell’Abbondanza a Massa Marittima. Sarà presente uno dei curatori della pubblicazione Marco Viani, presidente onorario dell’Associazione Giglio Amico. L’evento realizzato grazie al Comune di Massa Marittima, vedrà protagonisti gli attori Anna Intartaglia, Lia Montanelli, Carlo Saffioti che faranno entrare il pubblico nel mondo di Gino Bartali con la lettura di una selezione di articoli e brani.

La vita del grande Gino viene infatti rivissuta in ogni suo aspetto anche per descrivere mutamenti della società italiana nel secolo. Un libro strenna, di elevato contenuto, significato e pregio, di 264 pagine con ampia iconografia, scritto da giornalisti, professori universitari, scrittori di rilievo nazionale che offrono gratuitamente il loro impegno. Da Sergio Zavoli a Vincenzo Nibali passando per Davide Cassani, Gianni Mura e Gian Paolo Ormezzano e Marco Pastonesi. Sono solo alcuni dei nomi che, in queste pagine, hanno interpretato le imprese sportive ed umane di uno dei più grandi corridori di tutti i tempi. Dalla sua devozione alla Madonna al colloquio con De Gasperi durante i giorni dell’attentato a Togliatti, dalla rivalità con Coppi ai viaggi da Firenze ad Assisi con i documenti nella canna della sua bicicletta per salvare gli ebrei, dalle sue irripetibili vittorie al Tour de France ad un Bartali trasformato in vignetta, icona pubblicitaria e alla sua faccia impressa in biglie e tappini.

L’ingresso alla presentazione è libero. I proventi della vendita dei libri, come da sempre dovere dell’associazione, andranno a sostenere la sua attività in aiuto di chi ha davvero di meno su ogni piano. In particolare i soldi raccolti serviranno per aiutare in maniera diretta le persone indigenti di Massa Marittima.

Un grazie particolare per la realizzazione dell’evento all’Associazione Letture ad Alta Voce di Follonica.

 Il libro è a cura di Sandro Picchi e Marco Viani. La prefazione è di Sergio Zavoli. Gli autori sono 84. La copertina riporta un disegno di Nano Campeggi. Il libro è disponibile a tiratura limitata con un’offerta minima di 40 euro. Per l’acquisto info@giglioamico.it.

CV Giglio Amico:

L’Associazione GIGLIO AMICO nasce nel 1996 da un gruppo di amici che giocavano insieme a calcio da ragazzi sui campi del Centro Tecnico di Coverciano con la maglia della Fiorentina. Il gruppo ha preso forma intorno a un compagno al quale una lesione alla spina dorsale aveva sottratto per sempre il pallone. Marco Viani è il nome di quel lontano ragazzo diventato uomo e anima stessa dell’associazione. GIGLIO AMICO conta oggi su oltre centotrenta soci, uniti da un impegno di assoluto volontariato e svolge la sua attività attraverso manifestazioni non solo sportive il cui ricavato viene interamente e direttamente devoluto a chi si trova nelle condizioni di massimo bisogno, più precisamente a chi unisce una situazione di precarietà economica a uno stato di malattia o di menomazione fisica. Nei sedici anni di vita l’associazione tra manifestazioni sportive ed iniziative editoriali ha raccolto ad oggi il corrispettivo di oltre 652 mila euro, 642 mila dei quali sono già stati distribuiti.

 Ufficio Stampa – Lucia Lunghini

347 – 8557725

info su www.giglioamico.it; su Facebook: Cento volte Bartali 1914-2014




A Massa “Testimonianze della Resistenza toscana”

Alle ore 21.15 presentazione del volume di Orlando Baroncelli, Testimonianze della Resistenza toscana 1943-1945″, interviste e racconti degli ultimi partigiani.

Saluti di:
Alessandro Volpi, Sindaco di Massa
Nino Ianni, Vicepresidente della Sezione ANPI di Massa

Intervengono:
Moreno Biagioni, Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze
Orlando Baroncelli, autore

Letture di Cristina Marziali, attrice.

 




Rievocazione della storica battitura del grano a Montespertoli

Si terrà domenica 3 agosto al Centro per la Cultura del Vino I Lecci, Montespertoli, la quarta edizione della Rievocazione Storica della battitura dei grani antichi, celebrazione dedicata ad un’antica usanza contadina e al lavoro nei campi, che ha lo scopo di riscoprire le peculiarità e le tradizioni del territorio.

Il programma della giornata inizierà la mattina, alle 9.30, con le prove di aratura nelle terre adiacenti al Centro I Lecci, eseguite dai mezzi d’epoca e a cura del gruppo Trattori d’epoca. La battitura del grano prenderà il via alle 16.30 con l’inizio della rievocazione vera e propria, durante la quale dei figuranti del Gruppo 900, vestiti con abiti popolari del periodo impersonificheranno personaggi che animavano i poderi nel periodo mezzadrile.
Per cena, alle 20.30, il menù è tipico toscano, seguito alle 21.30 da uno spettacolo
Per l’occasione sarà presente un mercato a cura dell’Associazione Produttori delle colline del Chianti dove si potranno degustare i prodotti locali.

La festa della battitura è organizzata in sinergia tra l’Associazione Grani Antichi, il Gruppo 900 e il Comune di Montespertoli

Per prenotazioni, entro il 31 luglio e informazioni contattare i seguenti numeri: Ufficio Turistico 0571 600255 – Consorzio Turistico 0571 606068 – Antonio 339 6398829




Giuseppe Emanuele Modigliani il fratello ‘maggiore’

Modigliani

Il Circolo di Cultura Politica “G. E. Modigliani” di Livorno ha organizzato la Manifestazione che si terrà il giorno Martedì 28 Luglio 2015
dalle ore 17,30 dal titolo Da Livorno all’Europa. I Modigliani. Il Programma
Alle 17,30 ritrovo partecipanti in via Roma, 38. Visita guidata alla casa della famiglia Modigliani.
Alle 18,30 ritrovo in via Roma, 234, Parco del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo Villa Henderson
La famiglia Modigliani, relatore, Andrea Addobbati, Professore di Storia Moderna Università degli Studi di Pisa
presentazione del libro
Giuseppe Emanuele Modigliani il fratello ‘maggiore’, Atti del Convegno del 28 Ottobre 2012, Edizioni dell’Assemblea – Regione Toscana
Da Livorno all’Europa, relatore, Luciano Iacoponi, Presidente del Circolo “G. E. Modigliani”

a partire dalle ore 20,15, APERICENA
dalle ore h 21,15, Intermezzo musicale, Musica per l’Europa classica, contemporanea e popolare (Alfven, Beethoven, Brahms, Gambardella-Ottaviano, Lara, Lennon, Mascagni, Rodriguez, Strauss, Teodorakis e Autori vari di canti popolari)
a cura del Maestro di Fisarmonica, Giorgio Dari, e della Cantante Anna Maria Rossi
ore 22,30 – 23,30, Osservazione astronomica, a cura dell’Associazione Livornese Scienze Astronomiche
in caso di maltempo la Manifestazione si trasferirà dal Parco alla Sala del Mare del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo

Per partecipare alla Manifestazione è necessaria la prenotazione (rimborso spese: visita casa Modigliani, Apericena, Vigilanza, SIAE)
da effettuarsi all’indirizzo: circolomodigliani@gmail.com ovvero con sms al cellulare 348 8876692 ovvero con bonifico bancario a favore del Circolo “G. E. Modigliani” con la causale: quota Manifestazione 28 Luglio 2015 IBAN: IT70 C 05034 13900 000000002994
Quota di partecipazione 10 Euro
Per chi si iscrive contestualmente al Circolo “G. E. Modigliani”, la quota di partecipazione è di soli 5 Euro
Quota annuale iscrizione Circolo
“G. E. Modigliani”
socio ordinario ………….. 30 Euro
socio sostenitore ……….. 120 Euro

A tutti i partecipanti sarà consegnata copia del volume: Giuseppe Emanuele Modigliani il fratello ‘maggiore’. Socialismo, pace e libertà, Edizioni dell’Assemblea – Regione Toscana. Circolo di Cultura Politica “G. E. Modigliani”, Livorno
circolomodigliani.org
circolomodigliani@gmail.com
348 8876692




Nel segno di Saetti

Sabato 25 luglio alle ore 17.30 si terrà l’inaugurazione della mostra-evento dedicata al Maestro Bruno Saetti, organizzata dal Comune di Vernio e dalla Fondazione CDSE, con il contributo della Provincia di Prato, presso l’Oratorio dei Bardi, San Quirico di Vernio

 INAUGURAZIONE della Passeggiata del Sole attraverso i luoghi saettiani
 DOMENICA 26 LUGLIO ore 17,00 Scuola Elementare di Montepiano

INGRESSO GRATUITO
Per saperne di più su contenuti e orari:



Una nuova prestigiosa sede per l’Istoreco Livorno

20150714_165414Una nuova prestigiosa sede per l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno. Grazie all’impegno e alla disponibilità della Provincia di Livorno, a quasi sette anni dalla sua nascita l’Istoreco lascia la sua attuale sede in via dell’Ambrogiana per trasferirsi presso il Complesso della Gherardesca, via Galileo Galilei 40 (locali ex-Centro per l’Impiego), trovando così una sede più adeguata alle sue esigenze e al suo ruolo culturale.

L’inaugurazione della nuova sede è prevista per martedì 21 luglio alle 18, una data che ha un forte valore simbolico, inserendosi nell’ambito delle celebrazioni per il 71° anniversario della Liberazione di Livorno dal nazifascismo (19 luglio 1944). «Un’inaugurazione tra le tante? – commenta il presidente Istoreco Gabriele Cantù – Forse no. Forse in una fase storica come questa in cui è diffuso un certo disorientamento politico, l’inaugurazione di una nuova sede per un Istituto che studia, ricerca, documenta, archivia le pagine di storia di un recente passato e le attualizza nel momento presente non è evento banale. Forse ritrovare il senso della nostra storia e valorizzare ciò che è stato con un’ottica culturale non di parte – e questo, ne siamo convinti, indipendentemente dalle posizioni politiche a cui ognuno di noi aderisce in questo momento – può aiutare a ritrovare un filo conduttore a cui riferirsi, su cui fondare la nostra appartenenza di cittadini e su cui impostare il nostro agire».

Nei nuovi locali a disposizione l’Istoreco potrà sistemare meglio il suo archivio storico, tra cui l’importante archivio politico del Fondo ex-Partito Comunista livornese e le carte dei numerosi protagonisti della sua storia. La nuova sede significa anche un’espansione delle attività dell’Istituto, a partire dall’immediata valorizzazione della sua biblioteca.

Prima_unAnnoconIstorecoAll’inaugurazione della sede presenzieranno numerose autorità: sono previsti gli interventi iniziali di Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, Alessandro Franchi, presidente della Provincia di Livorno e Gabriele Cantù, presidente dell’Istoreco.

Dopo l’inaugurazione seguirà la presentazione del volume Spaesamenti. Antifascismo, deportazioni e clero in provincia di Livorno, Ets, Pisa, 2015, pubblicato a cura dell’Istoreco, con il contributo del Consiglio Regionale della Toscana e della Banca CRAS. Il testo raccoglie i saggi di quattro giovani storici (Stefano Gallo, Matteo Caponi, Enrico Acciai, Gianluca della Maggiore) e del direttore Istoreco Catia Sonetti, che, a partire dal caso livornese, affrontano in modo originale e con l’apertura di nuove piste di ricerca le tematiche relative al secondo conflitto mondiale. A presentare il testo saranno Daniele Menozzi, ordinario di storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa (autore dell’introduzione del volume) e Simone Neri Serneri, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Coordinerà la presentazione Catia Sonetti, direttore Istoreco. Al termine si esibirà la Banda Libera SVS “Garibaldo Benifei”.

Ai partecipanti verrà distribuito anche l’opuscolo “2014. Un anno con l’Istoreco” che presenta dodici mesi di attività dell’Istituto [scaricalo nei materiali correlati].




Bruno Miniati, lo sguardo di un fotografo su Livorno

miniatiIl porto bombardato, la Darsena, la Dogana d’acqua, i palazzi del centro, l’Hotel Palazzo dilaniato dai bombardamenti, ma anche i festeggiamenti per l’anniversario della nascita dell’Accademia Navale, il varo dell’incrociatore Pola e della celebre nave scuola Vespucci; c’è tutto questo negli scatti fotografici di Bruno Miniati (1889-1974), uno dei pochi fotografi che è riuscito a immortalare la vita della nostra città e della sua gente durante tutto il Novecento.

Una mostra a lui dedicata, “Bruno Miniati, lo sguardo di un fotografo su Livorno” sarà inaugurata lunedì 20 luglio alle ore 18.30 negli spazi dell’Emeroteca di Via del Toro , sede della Biblioteca Labronica F.D. Guerrazzi.

Fanno da corredo alle immagini fotografiche, riviste locali e non, risalenti agli anni della Grande Guerra e successivi, e lastre fotografiche in vetro, da cui il fotografo livornese trasse le sue stampe. Si tratta nel complesso di un ricco materiale documentario che offre al visitatore immagini e riflessi di una città che non esiste più da decenni, il suo volto più ferito durante il Secondo Conflitto Mondiale, strade e scorci cancellati dai bombardamenti o da interventi urbanistici.

La mostra rappresenta il contributo che la Biblioteca con il suo vasto patrimonio fotografico porta al pacchetto di eventi scaturiti dal Tavolo della Fotografia alcuni dei quali sono in corso presso la Sala degli Archi in Fortezza Nuova.

La mostra “Bruno Miniati, lo sguardo di un fotografo su Livorno” è vistabile in orario di apertura dell’ Emeroteca (8.30-13.30/ 14.30-19) nelle serate di Effetto Venezia (29 luglio-2 agosto) , è prevista l’apertura straordinaria in orario 21-23.30.

Durante queste serate negli stessi locali di via del Toro si svolgeranno Le Notti Labroniche: visita teatrale alla scoperta dei segreti della Biblioteca a cura di Itinera con la partecipazione di Claudio Monteleone e la direzione artistica di Carlo Neri. Si tratta di una guida ai suggestivi locali dell’emeroteca con una rievocazione sulla storia della Biblioteca e sulla formazione del suo patrimonio. Le visite per gruppi ( max 30 persone) partiranno alle ore 22 ; il ritrovo è al primo piano di Via del Toro. Si consiglia la prenotazione: Biblioteca tel. 0586/824528 oppure Coop Itinera 0586/894563.




Terza domenica del Mese Appuntamento alla GAMC

Visita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo
alla scoperta delle opere della GAMC:

SEGNO / GESTO / MATERIA
Esperienze europee nell’arte del secondo dopo guerra.

Opere dalla donazione Pieraccini

Donazione Lucarelli e Collezione Varraud-Santini

Rosai alla GAMC

LEO EX MACHINA
Ingegni leonardeschi nell’arte contemporanea

Appuntamento domenica 19 luglio 2015
ore 19.00

Ingresso Gratuito