Giornata della memoria 2019 a Grosseto

G.MEMORIA2019

La memoria della Shoah a quasi 20 anni dall’istituzione della Giornata della memoria

e presentazione del volume

La famiglia F.

 Incontro con Anna Foa

Sala conferenze di ClarisseArte, 18 gennaio 2019

 

Quest’anno per la Giornata della Memoria si è scelto di condividere con la cittadinanza – e soprattutto con gli insegnanti – un percorso di riflessione su “La memoria della Shoah a quasi 20 anni dall’istituzione della Giornata della memoria”, incontrando la storica Anna Foa (Università La Sapienza di Roma), che proprio su questo tema sarà presente su RadioRai3 tutte le domeniche di gennaio con il programma “Sottratti all’oblio. Le parole che salvano”. Il 18 gennaio, alle ore 16, nella sala conferenze di Clarisse Arte (Via Vinzaglio 27), introdotta da Luciana Rocchi (Comitato scientifico Isgrec), Anna Foa si interrogherà sul rapporto tra storia e memoria, sul ruolo dello storico dinanzi al testimone, su cosa è cambiato in questi anni nel modo di ricordare la Shoah e su cosa sarà la memoria dello sterminio degli ebrei quando scompariranno le testimonianze dirette dei sopravvissuti, quando cioè finirà “l’era del testimone”, per usare la felice espressione della studiosa Annette Wieviorka. Il tema non è di poco conto e ha forti ripercussioni nella didattica della storia in un’epoca in cui la rimozione o la negazione delle tragedie del Novecento sembrano essere diventati un triste, tristissimo ritornello.

 A seguire sarà presentato il libro di Anna Foa “La famiglia F.” (Laterza 2018), la storia appassionata di una famiglia antifascista, il cui impegno civile si è fortemente intrecciato con la vita culturale e politica italiana, “una storia familiare e autobiografica” – si legge nel risvolto di copertina – “aperta a tutte quelle remissioni della memoria e a quelle percezioni personali che la rendono dichiaratamente parziale e non definitiva. Un esperimento storiografico nuovo e condotto ‘sul vivo’ per riscoprire le passioni del Novecento”. Presenta il libro e ne discute con l’autrice Donatella Borghesi (Libreria delle ragazze).

 L’iniziativa del 18 gennaio nasce dalla collaborazione tra Isgrec e Libreria delle ragazze.

 Come ogni anno, inoltre, l’Istituto storico grossetano mette a disposizione della scuola strumenti didattici sui temi attinenti la Giornata della memoria. Su richiesta di insegnanti e dirigenti organizza incontri con gli studenti, come quello che si terrà la mattina del 26 gennaio nell’Aula Magna dell’ISIS Leopoldo II di Lorena sul tema della deportazione razziale e in particolare della deportazione dal territorio grossetano. In più, nelle mattine dal 28 gennaio al 1 febbraio sarà possibile effettuare su prenotazione visite guidate per le classi alle pietre d’inciampo in piazza del Duomo, posate nel 2017 in memoria di 3 deportati politici grossetani.

 *Agli insegnanti che parteciperanno all’iniziativa del 18 gennaio saranno certificate le ore di formazione

 

Info: Isgrec, Cittadella dello Studente, tel/fax 0564415219, segreteria@isgrec.it, www.isgrec.it.

Libreria delle ragazze, via Pergolesi 3, tel 056420601, raccontincontri@yahoo.it




CERIMONIA COMMEMORATIVA – 74° anniversario del bombardamento di via Groppini

18 gennaio 2019 – ore 10
@ Comune di Carrara

 

l bombardamento di via Groppini rappresenta un’altra pagina drammatica della storia del territorio carrarese. In via Groppini le bombe sganciate nel centro città causarono 65 vittime, 75 feriti e la distruzione di numerose abitazioni.
Il Comune di Carrara li ricorda con una mattinata di commemorazione.

.

.




Presentazione del volume “Il ragazzo che visse nel lager”

Giovedì 17 Gennaio alle 17, presso la saletta incontri dell’ufficio cultura in via Sant’Andrea, sarà presentato il volume “Il ragazzo che visse nel lager. Le stagioni di Sulfur” di Renato Pesce (Atelier editore, 2018). All’incontro, introdotto dal giornalista Maurizio Gori, sarà presente l’autore.




Le pietre d’inciampo, la memoria storica di una città

Giovedì 17 gennaio ore 17.30, Sala del Trono, Palazzo Ducale – Lucca

Saluti istituzionali

Intervengono

Ilaria Vietina – Comune di Lucca – Assessora alla continuità della memoria storica

Nicola Barbato – Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea

Gunter Demnig – ideatore del progetto delle pietre d’inciampo




Le Iniziative dell’ISREC Lucca per il Giorno della Memoria 2019

17 gennaio ore 17.30 – Lucca, Palazzo Ducale – Sala del Trono Le pietre d’inciampo, la memoria storica di una città con Gunter Demnig, ideatore del progetto Nicola Barbato ISREC Lucca
1 febbraio ore 17.30 – Lucca, Palazzo Santini

La memoria della deportazione politica, storie di deportati lucchesi. Intervengono Andrea Ventura Direttore ISCREC Lucca, Francesco Lucarini ISREC Lucca
8-28 febbraio Lucca – Biblioteca Statale Mostra Una storia complessa mostra documentaria sul confine orientale italiano: 1878-1975. Inaugurazione 8 febbraio ore 17.00 Orari: lun-ven 9.00-13.00, 14.00-18.00, sab 9.00-13.00 In collaborazione con Biblioteca Statale, a cura dell’ISREC Lucca (devi chiedere INFO a Silvia Angelini)
22-29 gennaio – Viareggio, Liceo Classico Carducci Mostra 1938 il banco vuoto le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca (ISREC Lucca)

2-13 febbraio – Gorfigliano, ex Cinema Pancetti Mostra 1938 il banco vuoto le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca

15 febbraio – 6 marzo – Borgo a Mozzano, Biblioteca Comunale Mostra 1938 il banco vuoto le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca

9-23 marzo – Castiglione di Garfagnana, Palazzo Comunale Mostra 1938 il banco vuoto le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca
30 gennaio ore 17.00 – Viareggio, Villa Argentina Presentazione libro Come into my house. Nove storie di Fuga e Resistenza A cura di ISREC Lucca, in collaborazione con ANPI Viareggio
28 gennaio ore 18.00 – Forte dei Marmi, Villa Bertelli Attualità della memoria interviene Stefano Bucciarelli




Il Giorno della Memoria 2019 dell’Istoreco Livorno

locandina 29.02.19 LivornoE’ ricco il programma di iniziative pensato dall’Istoreco Livorno in occasione del Giorno della Memoria 2019, con incontri che allargano il raggio a Pisa e alla sua provincia, per giungere fino all’Isola d’Elba. Di seguito il programma, ancora in parte provvisorio:

14 gennaio: S. Media di Buti, incontro con le classi III (Catia Sonetti e Laura Gambone).

17 gennaio: Serata/seminario sugli ebrei toscani e la Shoah organizzato dall’ANPI di Portoferraio (Catia Sonetti).

21 gennaio, 9.00-13.00: Scuola elementare di Banditella, incontro con 2 classi (Catia Sonetti).

23 gennaio, S.M. Micali, incontro con III media su Leggi razziali (Laura Gambone).

LIVORNO 25 gennaio
ore 10.00 Nuovo Teatro delle Commedie, proiezione del film Monsieur Batignole rivolto alle scuole del territorio. Introduce Marco Manfredi (ISTORECO), testimonianza di Daniela Sarfatti.
 
DONORATICO 25 gennaio
ore 9.30 Cinema Ariston, proiezione del film Monsieur Batignole rivolto alle scuole del territorio.
Introduce Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO), Intervento di Guido Servi (Comunità ebraica di Livorno).
ore 21 Cinema Ariston, proiezione film Monsieur Batignole gratuita per la cittadinanza.
 
MAGENTA 26 gennaio
ore 16.00 Casa Giacobbe, presentazione e proiezione del docufilm Molho, una famiglia in fuga (2018). Intervengono Catia Sonetti (Direttrice Istoreco) e Erika Schiano (regista).
 
PIOMBINO 28 gennaio
ore 10.30 Cinema Teatro Verdi, proiezione per gli studenti del video realizzato e prodotto da ISTORECO Molho, una famiglia in fuga (2018).
Intervento introduttivo di Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO).
 
LIVORNO 29 gennaio
ore 15.30 Villa Mimbelli, Museo Fattori (Sala degli specchi) La Chiesa di Firenze e la Chiesa di Livorno di fronte alla persecuzione. Interventi di: Elena Mazzini e Francesca Cavarocchi (Università di Firenze), Andrea Zargani (storico) e Bruno di Porto (Università di Pisa). Saluti di Vittorio Mosseri (Presidente Comunità ebraica Livorno). Coordina Carla Roncaglia (Presidente ISTORECO).
 
PIOMBINO 30 gennaio
ore 16.30 Archivio storico della Città, incontro pubblico La scrittura epistolare di fronte alla persecuzione. Interventi di: Francesco Torchiani (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Catia Sonetti (Direttrice Istoreco).
 
PISA 30 gennaio
10.15 Scuola media Fibonacci, incontro con 4 classi di III media. Partecipa Daniela Sarfatti, testimone.
 
SAN VINCENZO 31 gennaio
ore 10 Cinema teatro Verdi, iniziativa rivolta agli studenti delle scuole (terza media) con proiezione del docufilm realizzato e prodotto da ISTORECO (2018) Molho, una famiglia in fuga. Interventi di Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO) e Vittorio Mosseri (Presidente Comunità Ebraica di Livorno).

 




“La Grande Guerra” al Museo del Figurino – Calenzano

“La Grande Guerra” al Museo del Figurino

12 gennaio 2019
@Museo del Figurino Storico – via del Castello 7

Sabato 12 gennaio sarà possibile assistere a una visita guidata a cura degli organizzatori della mostra. Per l’occasione sono stati costruiti 150 nuovi pezzi originali, che verranno esposti per la prima volta.

Si inaugura sabato prossimo, 12 gennaio, alle ore 16 la mostra “La Grande Guerra” al Museo del Figurino storico,che rimarrà aperta fino al 9 giugno, negli orari di apertura del museo (giovedì ore 17-21, venerdì ore 17-21, sabato e domenica ore 9-12 e 17-22).

La mostra, cui hanno collaborato l’associazione La Condotta, l’associazione fiorentina Battaglie in Scala e 113° Régiment de ligne, presenta oltre 150 soldatini ambientati nella Prima Guerra mondiale. Un modo per comprendere, attraverso i soldatini, la vita e le dure condizioni dei soldati in questo drammatico momento storico e ricordarne gli eventi principali a distanza di cento anni dalla fine della Grande Guerra.




Presentazione del volume “In viaggio: dentro il cono d’ombra”

Giovedì 10 G3nnaio 2019: Presentazione del libro “In Viaggio. Dentro al cono d’ombra”, Belforte Editore, 2018. Ore 17:30 – Pistoia, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Via de’ Rossi 26. 

Interviene Marta Baiardi (ISRT). Saranno presenti i curatori