Una luce sottile. Presentazione

21 febbraio ore 18.30

L’associazione culturale La Nottola di Minerva presenta:

UNA LUCE SOTTILE

Iacobelli editore

L’autrice Bianca Tarozzi dialoga con Margherita Ghilardi, critica letteraria,  Mario Pittalis, architetto e Matteo Mazzoni, direttore dell’istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Due giovani appassionati si incontrano mentre all’orizzonte del Paese si addensano fosche nubi che preannunciano tempesta. Sullo sfondo di un’Italia fascista,  ideali politici e di giustizia ostacolano la relazione dei due protagonisti. Un grande amore messo a dura prova da difficoltà improbe ed estenuanti che, per un momento, sembrano avere il sopravvento.




PRESENTAZIONE DEL LIBRO – La Resistenza dimenticata. Partigiani italiani in Montenegro (1943-1945)

Mercoledì 20 febbraio 2019 – ore 17
@ Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli – via Belmonte 38

 

Presentazione del volume

LARESISTENZADIMENTICATA
Partigiani italiani in Montenegro (1943-1945)

Dopo l’8 settembre 1943, in Montenegro ventimila soldati italiani costituiscono la divisione partigiana Garibaldi. Questa volume restituisce la storia di quegli uomini a lungo rimossa: prima truppe d’occupazione, responsabili di una violenta campagna repressiva, poi partigiani in terra straniera. Una storia di guerra, di dolore, di tenace opposizione al nazismo.

Locandina con programma e interventi in allegato.




74° anniversario della partenza dei volontari empolesi per la guerra di Liberazione

Mercoledì 20 Febbraio, ore 17 – Muve.
“Rina e Remo, Clara e Giovanni. Non solo i generali fanno la storia”.
a cura dell’ANPI sez. di Empoli
con il dott. Daniele Lovito
Per il 74° anniversario della partenza degli oltre 500 volontari dell’empolese per la guerra di liberazione nazionale: 13 febbraio 1945 – 13 febbraio 2019.




“La tela di Sonia” alla SMS di Rifredi a Firenze

Lunedì 18 febbraio alle ore 17.00 presso la Biblioteca SMS di Rifredi si terrà una nuova presentazione del volume La tela di Sonia, di Sonia Oberdorfer, promosso dalla Fondazione CDSE e dall’ISRT. Interverranno Clara Vella e Arrighetta Casini. Saranno presenti le curatrici: Marta Baiardi, Alessia Cecconi e Silvia Sorri.




Nuovo corso di formazione promosso da ISRT e ANPI Bagno a Ripoli

     “Dalla Liberazione alla Costituzione”

   Progetto per le scuole di Bagno a Ripoli anno scolastico 2018/2019

   Corso propedeutico di aggiornamento e formazione aperto a Docenti, Operatori, Cittadini

 Programma:

         -Sabato 16 febbraio

ore 9-11       “Il governo fascista della società”

Prof. Matteo Mazzoni.

ore 11-13     “Dall’antifascismo alla Resistenza”

Prof. Matteo Mazzoni.

 

-Sabato 23 febbraio

Ore 10-12      “Il confine orientale”

Prof. Simone Malavolti.

 

 

Le lezioni si terranno presso la Biblioteca Comunale in località Ponte a Niccheri (via Belmonte).

Ai partecipanti al corso verrà rilasciato un attestato.

La partecipazione al corso è gratuita.

 

 

 




Daniele Grillotti il Poeta del Maggio – al cinema Rosi di Montignoso

Sabato 16 febbraio 2019
ore 17
Montignoso – Cinema Rosi

canvas




Le parole di Ventotene. Anteprima assoluta a Firenze

Giovedì 14 febbraio alle ore 18.30 al Teatro della Compagnia a Firenze, anteprima assoluta di “Le parole di Ventotene” (Italia, 2019), regia di  Marco Cavallarin, Marco Mensa, Elisa Mereghetti.

Ernesto Rossi, “democratico ribelle”, oppositore del fascismo, incarcerato e confinato politico negli anni tra il 1930 e il 1943, è una figura ancora poco nota. LE PAROLE DI VENTOTENE evidenzia il fondamentale contributo di Rossi all’elaborazione del progetto di Europa unita contenuto nel Manifesto di Ventotene, redatto con Altiero Spinelli e altri nel 1941, in piena guerra mondiale. Quegli ideali di Europa federale, annullamento dei confini, superamento dei nazionalismi, difesa della pace, oggi più che mai risultano attuali e necessari, e devono essere trasmessi alle nuove generazioni, così come fanno i componenti della famiglia Sarzi. Nel loro prezioso lavoro di “burattinai educatori” girano l’Italia e l’Europa, ispirandosi alla grande passione di Ernesto Rossi per il teatro dei burattini…

Le parole di Ventotene fa parte del progetto di comunicazione ESTOPROJECT/ I burattini di Ernesto Rossi, realizzato da Fondazione Famiglia Sarzi, Ethnos e Patma.doc con il sostegno della Regione Toscana.

Il progetto promuove la conoscenza della figura di Ernesto Rossi e dei contenuti del Manifesto di Ventotene nelle scuole italiane ed europee.

Oltre agli autori del film saranno presenti alla proiezione l’Assessore alla Cultura della Regione Toscana Monica Barni, il burattinaio Mauro Sarzi e Antonella Braga della Fondazione “Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini”.




“Breve storia della questione antisemita”. Presentazione.

Mercoledì 13 febbraio alle ore 17.30 in Sala Servi, presso la Comunità ebraica, in via Farini n. 4 a Firenze, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Comunità ebraica vi invitano alla presentazione del volume di Roberto Finzi, Breve storia della questione antisemita (Bompiani, 2018).

Interverranno: Marta Baiardi, Francesca Cavarocchi, Daniel Vogelmann