Oggi, cento anni fa: omaggio a Cassola

Venerdì 17 marzo dalle ore 9.00 nella Galleria centrale della Biblioteca San Giorgio a Pistoia, la Biblioteca ha predisposto una rassegna speciale dedicata a Cassola nel centenario della nascita.




Il Giorno del Ricordo 2017 dell’Istoreco Livorno

Locandina GDR Livorno_ DEFL’Istoreco Livorno organizza tre iniziative per il Giorno del Ricordo 2017. Ecco il programma:

Giovedì 16 febbraio 2017 ore 16, a Livorno, presso Sala Conferenze dell’Istoreco (Palazzo della Gherardesca, Via Galilei 40): iniziativa con interventi di Catia Sonetti (Direttrice Istoreco), Mario Cervino (Vicepresidente Comitato provinciale ANVGD Livorno), Roberto Spazzali (IRSML Friuli Venezia Giulia). Organizzazione: Istoreco in collaborazione con Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

Venerdì 17 febbraio 2017, ore 10.30, a San Vincenzo, presso Sala Consiliare, Palazzo delle Torre, per gli studenti delle classi terze medie e cittadinanza: iniziativa con interventi di Catia Sonetti (Direttrice Istoreco), Mario Cervino (Vicepresidente Comitato provinciale ANVGD Livorno), Roberto Spazzali (IRSML Friuli Venezia Giulia). Organizzazione: Istoreco e Comune di San Vincenzo.

Sabato 18 febbraio 2017, ore 10, a Fauglia, presso Scuole medie di Fauglia per gli studenti delle classi terze medie:
iniziativa con intervento di Catia Sonetti (Direttrice Istoreco) e testimonianza di Mario Cervino (Vicepresidente ANVGD Livorno). Organizzazione: Comune di Fauglia, Istoreco e cooperativa Microstoria.

Queste altre iniziative organizzate dai Comuni della provincia di Livorno:

CECINA. Cecina celebra venerdì 10 febbraio il Giorno del Ricordo con un raduno nella piazza dedicata a la proiezione di un documentario al Comune vecchio. Ritrovo in piazza Martiri delle Foibe alle 9.30 per la deposizione di una corona di alloro alla stele realizzata dall’artista Ferdinando Cerri e successivamente è previsto un incontro al Comune Vecchio per la proiezione di un documentario. Parteciperanno i rappresentanti delle istituzioni locali, delle Forze dell’Ordine, delle associazioni combattentistiche e d’Arma e alcuni rappresentanti degli studenti delle scuole superiori. Tutti i cittadini sono invitati. Presenzierà alla cerimonia il presidente del Consiglio Comunale Luigi Valori e il rappresentante dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – sezione di Livorno Capitano di vascello Sergio Laganà.




“Il fascismo e la storia”. Il convegno alla Scuola Normale Superiore di Pisa

snsGiovedì e venerdì 16 e 17 febbraio 2017, presso la Scuola Nomale Superiore di Pisa, si terrà un convegno di studi intitolato “Il fascismo e la storia”

Programma

Giovedì 16 febbraio

9.15

Paola S. Salvatori (Scuola Normale Superiore)
Introduzione ai lavori

Presiede Leandro Polverini

Alessandra Coppola (Università degli studi di Padova)
La storia greca, antica e moderna, in età fascista

Marie-Laurence Haack (Université de Picardie Jules Verne)
Etruschi vs romani? Il fascismo e il problema degli etruschi

11.00 Pausa caffè

Alessandro Cavagna (Università degli studi di Milano)
«Il benefico impulso di Roma»: la Mostra Augustea della romanità e le province

Andrea Giardina (Scuola Normale Superiore)
Romanità e modernità

12.45

Discussione

14.45

Presiede Marco Palla

Riccardo Rao (Università degli studi di Bergamo)
Comune e Signoria nell’Italia fascista

Antonino De Francesco (Università degli studi di Milano)
Rivoluzione e fascismo: 1789 (e 1793) nella cultura politica del regime

Giovanni Belardelli (Università degli studi di Perugia)
Mazzini in camicia nera

16.45 Pausa caffè

Lorenzo Benadusi (Università degli studi Roma Tre)
Dalla Grande Guerra alla fantascienza: il fascismo tra passato, presente e futuro

18.00

Discussione

Venerdì 17 febbraio

9.15

Presiede Alessandra Staderini

Adolfo Scotto di Luzio (Università degli studi di Bergamo)
I manuali di storia nella scuola fascista. Autori, temi, figure

Andrea Mariuzzo (Scuola Normale Superiore)
Storia, politica e carriere: i concorsi universitari in discipline storiche negli anni del fascismo

Davide Grippa (Università degli studi di Napoli L’Orientale)
La coscienza storica italiana durante la Seconda Guerra Mondiale: il caso dell’Enciclopedia minore

11.15 Pausa caffè

Matteo Caponi (Scuola Normale Superiore)
Il regime fascista e gli studi storico-religiosi

12.20

Discussione

14.30

Presiede Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore)

Elena Zapponi (Sapienza Università di Roma)
L’uomo nuovo e le rappresentazioni del primitivo nel colonialismo fascista

Paola S. Salvatori (Scuola Normale Superiore)
Il duce, Giovacchino Forzano e il teatro storico

Pasquale Iaccio (Università degli studi di Salerno)
La storia nei film del periodo fascista

16.30 Pausa caffè

Flavio Fergonzi (Scuola Normale Superiore)
Pittori, scultori e la difficoltà dell’opera di soggetto storico

17.40

Discussione

18.00

Roberto Pertici (Università degli studi di Bergamo)
Conclusioni

Fonte: Scuola Normale Superiore




Presentazione collettiva delle tre guide ISREC ai luoghi della memoria 1943-45 in provincia di Lucca

Schermata 2017-02-10 alle 14.04.09Dopo più di due anni di intensi lavori di ricerca, l’ISREC Lucca ha finalmente dato alle stampe per Pezzini Editore anche il terzo tassello del grande progetto di valorizzazione dei luoghi della memoria 1943-1945 presenti in provincia, dedicato stavolta, dopo gli apprezzati volumi su Versilia e Mediavalle/Garfagnana, alla città di Lucca e alla sua Piana. È tempo dunque di tirare le somme di un impegno lungo e appassionante per gli addetti ai lavori, illustrando al pubblico caratteristiche e peculiarità di uno strumento innovativo, di un’opera apprezzabile adesso nel suo insieme: l’occasione sarà la presentazione ad ingresso libero di tutte e tre le guide storico-turistiche che si terrà la sera del prossimo giovedì 16 febbraio 2017 alle ore 17:00, presso l’Auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in via San Micheletto 3 a Lucca. L’iniziativa, patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Lucca, si aprirà con i saluti delle istituzioni e vedrà poi l’intervento di Giorgio Tori, presidente della Fondazione Ragghianti e consigliere della stessa Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, cofinanziatrice del progetto. A seguire, prenderanno la parola: Gianluca Fulvetti (Università di Pisa), curatore della collana, Feliciano Bechelli (ISREC Lucca), autore del libro su Mediavalle/Garfagnana, Federico Bertozzi (ISREC Lucca), coautore della guida sulla Versilia, Luciano Luciani ed Armando Sestani (ISREC Lucca), autori del nuovissimo volume sulla Piana di Lucca, intitolato Lucca e dintorni tra antifascismo, guerra e Resistenza, che giovedì sera verrà presentato in anteprima. A coordinare la serata, Andrea Ventura, direttore dell’Isrec Lucca e coautore della guida versiliese con Bertozzi e Jonathan Pieri.

In allegato, locandina ed invito dell’iniziativa.




Soggettività femminile e memoria nell’esperienza della deportazione e della Shoah

Locandina 15.2.17_Centro DonnaMercoledì 15 febbraio alle 16.30 l’Istoreco Livorno in collaborazione con l’Associazione Evelina De Magistris e il Centro Donna Liliana Paoletti Buti organizza un incontro dal titolo “Soggettività femminile e memoria nell’esperienza della deportazione della Shoah”. L’incontro si terrà presso la sede del Centro Donna, Largo Strozzi, 3, Livorno.
Al tavolo dei relatori: Carla Roncaglia e Catia Sonetti, Presidente e Direttrice dell’Istoreco Livorno e Marta Baiardi dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. A coordinare il pomeriggio sarà Paola Meneganti dell’Associazione Evelina De Magistris.
Al termine dell’incontro sarà trasmesso un breve video su Irena Sendler realizzato da Eleonora Giordano.




La mostra “Bel colore di nostra divisa” sul Livorno Calcio

bel coloreGiovedì 16 febbraio apre ai Granai di Villa Mimbelli la mostra “Bel colore di nostra divisa” dedicata ai Memorabilia Amaranto. In esposizione un ricco  materiale documentativo che racconta oltre un secolo di storia del Livorno Calcio: cimeli, foto, maglie, sciarpe,coppe, gagliardetti e riviste. Tantissimi reperti di proprietà della Società Amaranto ma anche di privati collezionisti che hanno messo a disposizione i loro cimeli. La mostra rimarrà aperta fino al 12 marzo.

Bel colore di nostra divisa” sarà presentata in anteprima stampa mercoledì 15 febbraio alle ore 12 nella Sala Martini dei Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva).La conferenza stampa di presentazione vedrà la partecipazione degli assessori Andrea Morini (sport) e Francesco Belais (cultura).

Saranno presenti il club manager della Società Livorno calcio Igor Protti, Ivano Falchini, curatore della mostra e presidente del Coordinamento Club Livorno e Fabio Discalzi, organizzatore marketing della mostra.

Dopo la conferenza i giornalisti avranno modo di visitare il percorso espositivo della mostra che si snoda attraverso le sale dei Granai.




Commemorazione per il 72° dalla morte di Edoardo Bassignani “Ebio”

Ebio2017 (1)Domenica 12 Febbraio a Merizzo (Villafranca in Lunigiana, Massa Carrara) verrà ricordato l’antifascista e Comandante della Brigata Garibaldi “Leone Borrini”, Edoardo Bassignani “Ebio” nel 72° Anniversario della sua tragica morte avvenuta per mano fascista il 3 febbraio 1945. La Commemorazione avrà inizio alle ore 10 presso il Centro di Documentazione sull’Antifascismo e la Resistenza in Lunigiana “Edoardo Bassignani”, in collaborazione con l’Ass. Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani e il Comitato Sentieri della Resistenza.




Insegnare il calendario civile…

L’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, verificato l’interesse di un gruppo di docenti delle Scuole Redi e Granacci, organizza a Bagno a Bagno Ripoli, in collaborazione con l’ANPI,  l’Istituto Comprensivo Antonino Caponnetto  e il Centro di Documentazione Educativa del Comune di Bagno a Ripoli, un corso di formazione per docenti sui temi della Shoà, del Fronte Orientale e della Resistenza.
Luigi Remaschi, presidente dell’Anpi di Bagno a Ripoli, invita a partecipare anche il personale della Biblioteca e dell’ufficio cultura.
Gli interessati possono darne comunicazione al CDE.

Il programma degli incontri formativi è il seguente:

         Sabato 11 febbraio 2017
Scuola Secondaria di Primo Grado F. Redi
Via Belmonte 40 – Bagno a Ripoli
ore 9 – 11:  “La Shoà” (prof.M.Mazzoni)
ore 11 – 13:   “Il fronte orientale” (prof.S.Malavolti)

         Sabato 18 febbraio 2017
Biblioteca Comunale di Bagno a Ripoli
Via Belmonte 38  – Bagno a Ripoli
ore 10 – 12:  “La Resistenza” (prof.M.Mazzoni).