PRESENTAZIONE DEL VOLUME: Tutto è ritmo, tutto è swing. Il jazz, il fascismo e la società italiana
Martedì 20 MARZO
ore 18
@ Libreria L’Ora blu, viale dei mille 27R
L’autrice Camilla Poesio dialoga con Enrico Acciai
Prodotto di quell’America verso cui il fascismo mostrava amore e odio, il jazz sbarcò con i transatlantici di ritorno da New York, con gli emigrati, le grandi orchestre in tournée, i balli ma soprattutto la radio e il cinema, agli inizi del Novecento in Europa e negli anni Venti in Italia. Tra proibizioni, censure e esternazioni nazionaliste e razziste da una parte, e impulsi alla modernità e tentativi di italianizzazione dall’altra, la musica americana sopravvisse e mise radici. Il libro di Camilla Poesio racconta la storia dell’impatto del jazz sulla società italiana durante il ventennio fascista, i jazzisti Leonardo Brizzi e Nino Pellegrini suonano brani dell’epoca.
Tutto è ritmo, tutto è swing. Il jazz, il fascismo e la società italiana

Alle ore 18, alla Libreria Feltrinelli di Pistoia, avrà luogo la presentazione del volume “Tutto è ritmo, tutto è swing. Il jazz, il fascismo e la società italiana” di Camilla Poesio.
Saluti di Roberto Barontini (ISRPT).
L’autrice Camilla Poesio ne discute con Antonio Fanelli (Istituto De Martino). Modera Stefano Bartolini (ISRPT).
La storia di Barberino di Mugello dalla Comunità alla Resistenza

Venerdì 15 marzo 2019 alle ore 17.00 in Sala del Gonfalone, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, presentazione del volume di Fabio Bertini, Barberino di Mugello: dalla Comunità alla repubblica attraverso la Resistenza, Edizioni dell’Assemblea.
Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale, Giampiero Mongatti, Sindaco di Barberino, Fulvio Giovannelli, Assessore alla Cultura del Comune di Barberino.
Intervengono: Sandro Rogari, Presidente Società Toscana per la Storia del Risorgimento, Claudio De Boni già Docente di storia del pensiero politico all’Università di Firenze, Roberto Bianchi, Università di Firenze e Vicepresidente Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Matteo Mazzoni Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.
Modera Adalberto Scarlino, Presidente del Comitato fiorentino per il Risorgimento.
Sarà presente l’autore.
Corso di formazione docenti – Guerra totale, collaborazionismi e resistenze

Presso la Sala Luciano Lama della sede provinciale della CGIL, l’ISRPT organizza un corso di formazione docenti sul tema “Guerra totale, collaborazionismi e resistenze”.
Il corso è valido per l’aggiornamento dei docenti; costa 50 euro, importo pagabile anche con il bonus aggiornamento culturale docenti.
Il corso si terrà nelle giornate di giovedì 14 marzo, 21 marzo e 28 marzo 2019, dalle 15 alle 18.
Programma dei lavori:
GIOVEDÌ 14 MARZO 2019
- Guerra Totale
Ore 15:00 – Apertura dei lavori
Ore 15.15 – La guerra nazista in Italia. Violenze sui civili e crimini impuniti, Marco Conti
Ore 16:00 – Discussione
Ore 16:15 – «Bono ‘taliano»: l’occupazione italiana dei Balcani (1941-1943), Lorenzo Pera (Università degli Studi di Firenze)
Ore 17:00 – Discussione
Ore 17:15 – Studiare la guerra totale oggi: laboratorio didattico a cura di Filippo Mazzoni (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia)
Ore 17:45 – Discussione
Ore 18:00 – Chiusura lavori
GIOVEDÌ 21 MARZO 2019
- Collaborazionismi
Ore 15:00 – Apertura dei lavori
Ore 15.15 – I conti con il fascismo. I processi delle Corti d’assise straordinarie 1945-1947, Fabio Verardo (Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia)
Ore 16:00 – Discussione
Ore 16:15 – “Collaborare col tedesco invasore”: culture e pratiche della RSI in Toscana, Marta Baiardi (Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea)
Ore 17:00 – Discussione
Ore 17:15 – Tecnologie e didattica della storia: laboratorio didattico a cura di Alice Vannucchi (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia)
Ore 17:45 – Discussione
Ore 18:00 – Chiusura lavori
GIOVEDÌ 28 MARZO 2019
- Resistenze
Ore 15:00 – Apertura dei lavori
Ore 15.15 – La Resistenza italiana nel contesto europeo, Claudio Silingardi (Istituto Nazionale Ferruccio Parri)
Ore 16:00 – Discussione
Ore 16:15 – Esperienze resistenziali toscane, Matteo Mazzoni (Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea)
Ore 17:00 – Discussione
Ore 17:15 – Insegnare la Resistenza: a cura di Alice Vannucchi (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia)
Ore 17:45 – Discussione
Ore 18:00 – Chiusura lavori
“Guerra totale, collaborazionismi, resistenze”: da marzo il corso di formazione per docenti promosso da ISREC Lucca
L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca, in collaborazione con Domus Mazziniana, organizzano due corsi di aggiornamento a Lucca e Pisa, rivolti ai docenti di storia ma aperti anche ad uditori esterni: ogni corso prevede quattro incontri della durata di tre ore ciascuno (dalle 15.00 alle 18.00); la partecipazione ai corsi da parte dei docenti sarà riconosciuta con attestato valido ai fini della formazione in servizio. Obiettivo del corso è quello di fornire spunti di riflessione utili all’elaborazione di percorsi didattici relativi alla storia della Seconda guerra mondiale.
Per iscriversi: l’iscrizione è libera e gratuita, da effettuarsi inviando un’email all’indirizzo isreclucca@gmail.com entro e non oltre martedì 12 marzo 2019.
Per maggiori informazioni: tel. 0583 55540 – web www.isreclucca.it