Sui passi della Resistenza

Mercoledì 19 aprile –ore 17.00, presso la Biblioteca CaNova, Sui passi della Resistenza, nell’ambito delle attività dedicate all’Aprile Resistente organizzate dal Quartiere 4, presentazione del libro I Gappisti Fiorentini, a cura di Luciano Mecacci (Collana Testimonianze – ANPI Oltrarno, 2017), una Relazione sulle attività dei Gruppi di Azione Patriottica (GAP) a Firenze tra il dicembre 1943 e il luglio 1944; Sui passi della Resistenza, piccole guide ai luoghi della Resistenza antifascita in Oltrarno e a Firenze, e di Tra Storia e Narrativa: l’esperienza di Scrittura Resistente, laboratori di scrittura creativa su vicende significative della Resistenza fiorentina con i ragazzi del del Liceo Rodolico; La ‘Spoon River’ di Soffiano, un’esperienza di scrittura della memoria realizzata con gli alunni della Scuola Media L. Pirandello.

Insieme a Mirko Dormentoni, presidente del Consiglio di Quartiere 4, Matteo Mazzoni, Direttore I.S.R.T. (Istituto Storico della Resistenza in Toscana),Luciano Mecacci, già Professore Ordinario Università di Firenze, Alessandro Pini, sezione A.N.P.I. Oltrarno, Eugenia Corbino, collaboratrice ISRT, Carla Celi, insegnante, e Franco Quercioli, ANPI Isolotto.




Il 25 aprile dell’ISRT

In occasione del 72° anniversario della Liberazione, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana interviene in varie iniziative e commemorazioni ufficiali con propri esponenti e rappresentanti.

In particolare:

    1. Commemorazione della Liberazione allo Stabilimento Leonardo di Campi Bisenzio (ex Officine Galileo), intervento del direttore M. Mazzoni (18 aprile).
    2. Commemorazione della Liberazione a Dicomano. All’interno del programma delle attività promosso dal Comune, intervento del presidente, S. Neri Serneri alla presentazione del volume Una terra che non dimentica. La Toscana, la Resistenza, il cinema (21 aprile)
    3. Commemorazione della Liberazione a San Casciano Val di Pesa, intervento del direttore M. Mazzoni (25 aprile).
    4. Commemorazione della Liberazione a Piombino, intervento del consigliere Luigi Tomassini (25 aprile).
    5. Commemorazione della Liberazione a Sesto fiorentino, intervento del vicepresidente R. Bianchi (25 aprile)
    6. Commemorazione della Liberazione a Lastra a Signa, intervento sul neofascismo a cura della prof.sa Giorgia Bulli (Università di Firenze) in rappresentanza dell’Isrt (25 aprile).
    7. Commemorazione della Liberazione a Barberino di Mugello, intervento del consigliere F. Bertini su Pane, lavoro e libertà: barberino dalla dittatura alla democrazia.

 




L’aria della libertà. L’Italia di Piero Calamandrei

Sabato 8 aprile alle ore 21.15 al Teatro Poliziano di Montepulciano, L’aria della libertà. L’Italia di Piero Calamandrei, di Nino Criscenti e Tomaso Montanari.

Spettacolo con Tomaso Montanari

Luca Cipriano, clarinetto

Marco Serino, violino

Valeriano Taddeo, violoncello

Marco Scolastra, pianoforte




Giacomo Debenedetti. Tra critica e romanzo

A 50 anni dalla scomparsa il 5 aprile 2017 a partire dalle ore 10:00 a Firenze, nella sala Ferri di Palazzo Strozzi, si terrà il convegno Giacomo Debenedetti. Tra critica e romanzo

Il programma:
Saluti di Gloria Manghetti, Chiara Silla
Alfonso Berardinelli, Il critico letterario secondo Giacomo Debenedetti
Marino Biondi, Come si insegnano le grandi storie: il “Romanzo del Novecento” e la didattica della letteratura
Mario Andreose, Debenedetti al Saggiatore
Raffaele Manica, L’ultimo Debenedetti e il personaggio-uomo
Introduce e coordina Franco Contorbia

ore 15,30
Critica e romanzo  oggi
Saluto di Alba Donati
Tavola rotonda con Carla Benedetti, Luca Doninelli, Mauro Covacich, Giulio Ferroni,
Giorgio Ficara, Massimo Onofri, Elisabetta Rasy,  Walter Siti
Modera Alfonso Berardinelli




Inaugurazione del nuovo archivio storico di Calenzano

L’inaugurazione si terrà martedì 4 aprile alle ore 12.00 a CiviCa, via della Conoscenza 11. Saranno presenti il Sindaco Alessio Biagioli, l’Assessore alla Cultura Irene Padovani, Gabriela Todros, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana e Silvia Floria, Archivista (EDA Servizi).

La nuova sede, dotata di strutture moderne e adatte per la conservazione, la ricerca e la consultazione dei documenti, sarà poi aperta al pubblico.




L’Italia repubblicana. Due incontri per i giovani alle radici del nostro tempo

L’Istituto storico della Resistenza in Toscana e la Biblioteca di Scandicci promuovono un ciclo di incontri per approfondire la storia dell’Italia repubblicana rivolto alle scuole e alla cittadinanza presso la sede della Biblioteca (Auditorium via Roma 38/A):

31 marzo
Simone Neri Serneri (Isrt, Università di Sinea), L’Italia dal boom economico alla crisi petrolifera

7 aprile
Gianni Silei (Università di Siena), L’Italia degli ultimi trent’anni: mutamenti economico-sociali e culturali




Nuovo incontro del Seminario di Storia a cura del prof. Collotti

Giovedì 30 marzo, alle ore 15.30, presso la sede dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, nuovo incontro del seminario per insegnanti a cura del prof. Enzo Collotti.

Sarà analizzato il volume a cura di Alessandro Portelli “Calendario civile” (Donzelli editore).




Liliana Poli. Vita meravigliosa

Mercoledì 29 marzo, alle ore 17.30 al Museo Novecento a Firenze: “Liliana Poli. Vita meravigliosa”.

Intervengono: Ennio Bazzoni, Elisabetta Benvenuti, Daniele Lombardi, Cesare Orselli, Mario Sperenzi
La presentazione del libro, edito da Nardini Editore, sarà accompagnata dall’ascolto di video e musiche originali e da alcune performance dal vivo.
In occasione della pubblicazione della sua autobiografia il Museo Novecento ricorda Liliana Poli, nota cantante, improvvisamente deceduta lo scorso anno.
Grande voce, grandissima intelligenza musicale, l’artista è stata protagonista di prime esecuzioni storiche documentate anche da numerose
registrazioni che internet rende oggi meno difficile reperire. L’aggettivo che può descriverla meglio è “versatile”: dall’ascolto delle sue interpretazioni si può cogliere un’impostazione operistica, la più efficacemente tradizionale, che poi spazia nella musica del Novecento fino a particolarissime emissioni, in un caleidoscopio che mostra costantemente intatta una tecnica prodigiosa.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. L’ingresso non prevede l’accesso al percorso museale.