Giorno del Ricordo: per non dimenticare
12 febbraio alle ore 10.00 presso Fondazione Conservatorio Santa Chiara (San Miniato, via Roma) incontro per gli studenti delle scuole IT Cattaneo, scuola media di San Miniato, Accademia musicale di San Miniato per riflettere sul Giorno del Ricordo.
Interventi di Vittorio Gasparri, presidente del Consiglio comunale
Alessandro Frosini, dirigente IT Cattaneo e comprensivo “Sacchetti”
Proiezione di un’iniziativa in ricordo di Norma Cossetto realizzata dall’allora presidente del Consiglio comunale Marzia Bellini alla sorella Licia.
Intervento di Vittorio Gabbanini, sindaco di San Miniato.
La consegna della Costituzione ai 18enni nel ricordo dell’80° anniversario delle leggi razziste contro gli ebrei
Domenica 2 Dicembre ore 11.00 consegna della Carta Costituzionale ai nati nell’anno 2000 presso la Sala del Consiglio Comunale a Montopoli
Per il terzo anno l’amministrazione comunale consegnerà la Carta Costituzionale ai neo diciottenni nati nell’anno 2000 e residenti presso il Comune di Montopoli.
Il Sindaco Giovanni Capecchi e la Vicesindaco Linda Vanni hanno inviato ai giovani un messaggio d’auguri e d’invito a partecipare all’iniziativa, che è un gesto semplice e un modo per cercare di avvicinare i giovani alla vita sociale, politica e civile del nostro paese, tramandando quello che di bello sono riusciti a fare i nostri Padri Costituenti.
L’ iniziativa vedrà la partecipazione dell’Anpi provinciale e locale, della Comunità Ebraica e della Regione Toscana, per ricordare l’ottantesimo anniversario dall’emanazione delle leggi razziali del 1938.
Interverranno
Il Sindaco Giovanni Capecchi
Giuseppe Artei e Giorgio Parlanti per l’Anpi provinciale e locale
Lia Genazzani per la Comunità Ebraica
Alessandra Nardini Consigliera Regione Toscana
“La Grande Guerra”: una mostra a Santa Croce sull’Arno
In occasione del Centenario della fine della Grande Guerra, definita come il conflitto più sanguinoso della storia, l’Amministrazione Comunale di Santa Croce sull’Arno ha organizzato una mostra con la quale intende onorare la memoria dei tanti giovani caduti e per ricordare l’importanza della Pace, fondamentale per il vivere sociale, denominerà “Largo della Pace” uno spazio del parco pubblico “Gianni Rodari”.
La cerimonia di inaugurazione della mostra “La Grande Guerra” si terrà venerdì 23 novembre p.v. alle ore 09,30 presso il Centro Polivalente Villa Pacchiani, piazza Pasolini – Santa Croce sull’Arno ed, a seguire, alla intitolazione di “Largo della Pace”.
Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – PISA

16 novembre – dalle ore 9:30
@ Sala convegni Stazione Leopolda, Piazza Federico Domenico Guerrazzi, 11 – Pisa
Il 16 novembre, a Pisa, avrà luogo il sesto dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018.
Saluti istituzionali
Va F Liceo “Ulisse Dini” (Pisa) – Docente Cristina Coppini
Le madri costituenti: Teresa Mattei
Va I Liceo “Ulisse Dini” (Pisa) – Docente Antonio Bartolozzi
La Costituzione: incontro o compromesso?
Va D Liceo artistico “Franco Russoli” (Pisa) – Docente Pierluigi Carofano
I giovani e il lavoro
Va RIM ITC “Carlo Cattaneo” (San Miniato) – Docente Luigi Sapio
Sovranità nazionale e relazioni internazionali
Ore 11.30
Intervengono e discutono con gli studenti
Valerio Onida, Presidente emerito della Corte costituzionale
Fiorenza Taricone, Università di Cassino
Marco Manfredi, ISTORECO Livorno
Bruno Possenti, ANPI Pisa
Ore 13.30 Pausa
Ore 15.00
Tavola rotonda – La Costituzione al tempo della crisi
Valerio Onida, Presidente emerito della Corte costituzionale
Fiorenza Taricone, Università di Cassino
Daniele Menozzi, Scuola Normale Superiore Pisa
Bruno Possenti, ANPI Pisa
Coordina Marco Manfredi, ISTORECO Livorno
Il potere delle immagini in movimento. Cinema e Chiesa cattolica
Giovedì 15 novembre presso la Scuola Normale Superiore (Pisa, ore 15) si terrà il seminario di studi Il potere delle immagini in movimento. Cinema e Chiesa cattolica. Il seminario è promosso in occasione della pubblicazione del volume di Gianluca della Maggiore e Tomaso Subini Catholicism and Cinema. Modernization and Modernity (Mimesis International, 2018).
Introduce: Vincenzo Barone, Direttore della Scuola Normale Superiore
Intervengono:
Mons. Dario Edoardo Viganò, Assessore del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede
Lucia Ceci, Università di Roma Tor Vergata
Tomaso Subini, Università degli Studi di Milano
Gianluca della Maggiore, Scuola Normale Superiore
Coordina: Daniele Menozzi, Scuola Normale Superiore
Montopoli in Val d’Arno celebra il Centenario della Grande Guerra
La mostra dei cimeli e dei ricordi della guerra arricchisce il programma delle celebrazioni per il Centenario della Vittoria organizzato dal Comune di Montopoli in Val d’Arno (il dettaglio delle commemorazioni nella locandina in allegato).
Presentazione del libro | La guerra di Mario, di Mario Mirri

27 ottobre 2018
ore 16
@ Biblioteca Domus Mazziniana, via G. Mazzini 71 – Pisa
Presentazione del volume
La guerra di Mario, di Mario Mirri
intervengono
Paolo M. Mancarella, Rettore Università di Pisa e Presidente Domus Mazziniana
Alfonso M. Iacono, Università di Pisa
Bruno Possenti, Presidente provinciale ANPI Pisa
Paolo Pezzino, Presidente Istituto Nazionale “F. Parri”
«Com’era la vita quando eri giovane?» Questa è la domanda che un ragazzo pone a Mario Mirri, uno dei più influenti storici italiani. È questa frase che fa tornare in vita, quasi magicamente, un mondo che abbiamo perduto, dove la civiltà contadina era ancora centrale, i figli tanti e i beni scarsi. I ricordi si mescolano all’analisi dello storico riuscendo a dare un senso più ampio alle esperienze di un singolo. Il piccolo Balilla si trova così a fare i conti con la scoperta di un padre che ascolta di nascosto Radio Londra o con l’improvvisa sparizione del compagno di classe ebreo. Ma è la guerra a dare una svolta. La ‘pugnalata alle spalle’ del regime fascista alla Francia spinge il giovane Mario, con altri compagni, ad aderire clandestinamente a Giustizia e Libertà e poi alla Resistenza. Questi anni, con le sofferenze, le torture subite, la perdita degli amici ma anche il contatto con ‘il mondo degli uomini’, saranno centrali nella formazione etica e politica sua e di una intera generazione.