“La frontiera contesa: il confine italo-sloveno dal fascismo al secondo dopoguerra fra storia e memoria.”

Nel quadro delle iniziative per il Giorno del Ricordo 2021, si terrà giovedì 4 febbraio a partire dalle ore 18.15 l’incontro promosso dal comitato provinciale ANPI di Lucca “La frontiera contesa: il confine italo-sloveno dal fascismo al secondo dopoguerra fra storia e memoria”. All’incontro parteciperanno Eric Gobetti (storico e regista, autore di “E allora le foibe?”, edito quest’anno da Laterza) e Armando Sestani (vicepresidente dell’ISRECLU, che nel 2015 ha pubblicato il volume “Esuli a Lucca” per Maria Pacini Fazzi); porterà i saluti dell’ANPI provinciale il presidente Filippo Antonini; coordinerà il dibattito Stefano Lazzari della redazione di ToscanaNovecento.

Sarà possibile seguire l’evento in streaming sulla pagina Facebook ANPI Comitato Provinciale Lucca.




Sport e razzismo. Ieri e oggi.

Iniziativa promossa dall’Istituto della Resistenza di Lucca, martedì 2 febbraio alle ore 17.30, partecipazione gratuita.




Il programma delle iniziative della provincia di Lucca per Giorno della memoria e Giorno del Ricordo

Un programma denso ed articolato comune per comune.




Tradotti agli estremi confini. Musicisti ebrei internati nell’Italia fascista

Iniziativa organizzata dall’Istituto storico della Resistenza di Lucca.

Appuntamento on line martedì 26 gennaio ore 10.30
collegandosi a questo link
https://us02web.zoom.us/j/9692837556



I cento anni del PCI.

Giovedì 21 gennaio alle ore 18.00 iniziativa online della Deputazione versiliese dell’Istituto storico della Resistenza lucchese in occasione dei 100 anni del PCI, con conferenza del presidente ISREC Stefano Bucciarelli su Luigi Salvatori e i primi comunisti a Viareggio e in Versilia.

Programma: I 100 anni del PCI – Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca (isreclucca.it)




Il centesimo anniversario del PCI in Versilia

Il centenario della fondazione del Partito comunista sarà ricordato giovedì 21 gennaio alle ore 18.00, con una iniziativa alla quale ha dato il proprio contributo la deputazione versiliese dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca (in collaborazione con la CGIL provinciale). L’incontro – al quale la partecipazione è gratuita – sarà in videoconferenza su Zoom al seguente indirizzo, ed è stato organizzato dal Comitato versiliese “1921-2021. 100 anni di Pci”. Parteciperà per l’ISRECLU il presidente Stefano Bucciarelli, con una relazione intitolata “Luigi Salvatori e i primi comunisti a Viareggio e in Versilia”.




Riflettere sul fascismo, a 100 anni dalla prima spedizione squadrista a Lucca

Il 14 dicembre 2020 ricorrono 100 anni dalla prima azione squadrista a Lucca.
Oltre alla ricostruzione di quella giornata affidata al direttore Andrea Ventura, si cercherà di ragionare sulla distanza che separa il discorso pubblico sul fascismo dalla storia del fascismo.
Per questo, Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) intervisterà Francesco Filippi, autore di “Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo” (2019).



“Il tempo della Pandemia” Corso di aggiornamento per docenti

Il corso, riconosciuto dal MIUR, svolto in modalità telematica è promosso dall’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

In allegato il programma e le modalità di iscrizione.