29.04.21: presentazione on line di “Lo statuto dei lavoratori: come nasce una legge” di Lorenzo Gaeta

29 aprile 2021, ore 17.30

Pagina fb e sito dell’Isgrec

Presentazione on line del volume

“Lo statuto dei lavoratori: come nasce una legge.

I lavori parlamentari articolo per articolo, minuto per minuto”

del Prof. Lorenzo Gaeta

(Edizioni Scientifiche Italiane, 2020)

Il libro ripercorre le tappe che hanno portato all’approvazione dello statuto dei lavoratori nel 1970: il progetto di Di Vittorio nei bui anni Cinquanta, la ripresa dell’idea di un provvedimento organico col centrosinistra, l’impegno fino all’ultimo respiro di Brodolini, le intuizioni di Giugni sulla legislazione «di sostegno», le spinte volitive di Donat-Cattin e finalmente l’approdo alla legge. L’Autore analizza il faticoso percorso parlamentare di tutti i 41 articoli dello statuto (e di qualche altro che non riuscì a entrarci), scavando negli atti delle due Camere e scoprendo anche storie sconosciute o addirittura comiche. Chiudono un’appendice di documentazione e una riflessione su quel che è rimasto dello statuto dopo cinquant’anni.

Ne discutono con l’autore:

STEFANO BARTOLINI  | Fondazione Valore Lavoro, Istituto storico della Resistenza di Pistoia

PAOLO PASSANITI | Università di Siena, Presidente Isgrec

Coordina:

ILARIA CANSELLA | Direttrice Isgrec

 

L’iniziativa è organizzata di concerto con l’Istituto storico della resistenza di Pistoia e la CGIL della Toscana.

 

L’AUTORE
Lorenzo Gaeta, nato in Basilicata nel 1954, ha iniziato la sua carriera accademica a Salerno, l’ha proseguita a Catanzaro e ha perfezionato i suoi studi in Università tedesche e spagnole; è attualmente professore ordinario di diritto del lavoro nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena, della cui Facoltà giuridica è stato Preside.

Info: Isgrec | 0564415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it




La sanità in Italia fra riforme ed emancipazione

Si svolgerà mercoledì 21 aprile il seminario di formazione La sanità in Italia tra riforme ed emancipazione.
Il corso, interamente gratuito, sarà della durata di 3 ore (più un’ora di autoformazione) e si svolgerà sulla piattaforma meet.
Per l’iscrizione, i docenti possono accedere alla piattaforma Sofia del MIUR selezionando il corso n.56971. Per tutti gli altri, è necessario registrarsi al seguente link: https://forms.gle/biRrqXTXmrhMQPGc6
All’evento, introdotto e coordinato dalla Direttrice Istoreco, Catia Sonetti, intervengono Ilaria Pavan (Scuola Normale Superiore di Pisa), Maria Giovanna Vicarelli (UNIVPM) e Francesco Genovesi (Segretario dell’Ordine dei Medici di Livorno).




Alcuni percorsi di protagoniste nel PCI di Livorno: Edda Fagni

Per il ciclo dedicato alle protagoniste del PCI livornese, proponiamo un dibattito sulla figura di Edda Fagni. Intervengono Carla Roncaglia, Presidente Istoreco, e Alessandra Mancini, Autrice del libro “Edda Fagni. L’innovazione pedagogica”: 16 marzo ore 17.30 sulla pagina FaceBook di Istoreco Livorno.

 




Il movimento del ’77. Radici, snodi, luoghi: presentazione del volume

22 gennaio 2021 ore 18.00-19.00, la Casa editrice VIELLA e l’Istituto storico toscano della Resistenza e  dell’età contemporanea vi invitano a:

 

Alessandro Santagata dialoga con Monica Galfré (Università di Firenze) e Simone Neri Serneri (Università di Firenze) sul volume Il movimento del ’77. Radici, snodi, luoghi.

Incontro su Piattaforma zoom VIELLA ( link) e in diretta sul canale FB di Viella

 

La registrazione sarà disponibile sul canale youtube VIELLA




Il Partito comunista come partito di massa

Due appuntamenti online  promossi dall’Istoreco Livorno per discutere di politica, società e cultura del Partito Comunista come Partito di massa.
All’evento, in programma per lunedì 14 e martedì 15 dicembre a partire dalle 15,30 sulla pagina Facebook di Istoreco (https://www.facebook.com/istitutostorico.livorno), parteciperanno Alexander Hoebel della Fondazione Gramsci, Catia Sonetti, Direttrice Istoreco, Gabriele Siracusano, Scuola Normale Superiore di Pisa, Fabrizio Loreto, Università di Torino e Marcello Flores, Università di Siena.
Gli incontri sono coordinati da Marco Manfredi, Istoreco.
Il convegno è stato riconosciuto di “rilevante interesse culturale” ed è pertanto stato realizzato con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.




Giornata di studio: Dialogo Italia-Cina: un ponte per la conoscenza e l’amicizia

programma_5dic_loghi_page-0001




La dignità del lavoro. Nel cinquantennio dello Statuto dei lavoratori

Il link per la partecipazione può essere richiesto a segreteria@fondazionestudistoriciturati.it

 

Qui il programma del Convegno: statutolavoratori brochure_def.




Archivi storici e nuove fonti

Istoreco è lieto di invitarvi ad una giornata dedicata al quartiere Shangai dal titolo “Archivi storici e nuove fonti”, un’iniziativa che si inserisce all’interno della rassegna “Uno sguardo sul futuro, il recupero del passato: tutela e ri-scoperta del patrimonio collettivo” organizzata dalla rete degli archivi storici del Sistema Documentario del Territorio Provinciale.
Il nostro Istituto ha voluto declinare il tema su un progetto realizzato durante l’a.s. 2019-2020 con gli studenti delle scuole medie Fermi riguardante il quartiere di Shangai: storie e memorie di quartiere relazionando le nuove fonti agli archivi storici nell’ottica di riscoprire sia il patrimonio culturale, sia la storia del territorio.
All’incontro, introdotto e coordinato da Patrizia Papalini (Istoreco), intervengono Michela Molitierno (Archivista) e Erika Schiano (giornalista e videomaker).
Durante la diretta facebook, in programma per mercoledì alle 15.30 sulla pagina facebook Istoreco, sarà proiettato il video realizzato sul quartiere Shangai.