Giorno del Ricordo a Sesto, incontro in biblioteca con lo storico Simone Malavolti

“Confine orientale – Storia e memoria di una regione contesa” è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 febbraio alle ore 18 presso la Sala Meucci della Biblioteca Ragionieri. In occasione del Giorno del Ricordo, lo storico Simone Malavolti offrirà un approfondimento sui fatti drammatici che hanno segnato il confine orientale italiano e l’intera area alto adriatica nel secondo Dopoguerra, al fine di conservarne e rinnovarne la memoria.
L’ingresso nella sala è libero fino ad esaurimento posti e nel rispetto della normativa anti-covid.




“Adriatico amarissimo” presentazione a Lucca.

Evento promosso dall’Istituto storico della Resistenza di Lucca per il “Giorno del Ricordo”.




Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza.

In occasione del Giorno del Ricordo 2022, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Biblioteca delle Oblate vi invitano a

 

7 febbraio ore 17.00

Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze Sibilla Aleramo

In occasione del Giorno del Ricordo 2022

 

Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza

(Laterza, 2021)

 

Matteo Mazzoni e Luciana Rocchi (ISRT)

dialogano con Raul Pupo già docente dell’Università di Trieste

 

Incontro sui grandi nodi della complessa vicenda del “confine orientale” a partire da questa sua recente pubblicazione.

 

Necessaria la prenotazione inviando una mail all’Isrt o alla Biblioteca come indicato nella locandina.

Per accedere alla Biblioteca è necessario avere Green pass rafforzato e mascherina FFP2

Pupo.ridotto




Ricco calendario di eventi per il Giorno del Ricordo a Pistoia

Il Giorno del Ricordo, è stato istituito il 10 febbraio 2004 (legge 92) “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
In programma commemorazioni, mostre e presentazioni di libri organizzate dal Comune di Pistoia e dal Cudir Pistoia per ricordare e diffondere la conoscenza di questa parte della nostra storia.
Venerdì 4 febbraio – ore 17 – #bibliotecasangiorgio
Inaugurazione della mostra di #RiccardoLenski, artista di origine fiumana, “Quadri di Storie dei popoli del confine orientale”. A cura di Associazione Convivio OdV – Arte, Storia, Territorio – Fino al 24 febbraio.
Venerdì 4 febbraio – Galleria Coop Pistoia – Apertura della mostra “Fascismo. Foibe. Esodo. Le tragedie del confine orientale. 1918-1956”. Fino all’11 febbraio. A cura di Fondazione Valore Lavoro onlus, Anpi Pistoia , Cgil Pistoia e #UnicoopPistoia
Il 10 febbraio, Giorno del Ricordo, in programma due appuntamenti:
Ore 11 – Piazza Garibaldi – deposizione di una corona di alloro sul cippo in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo Giuliano – Dalmata e delle vicende del confine orientale italiano.
Ore 17 – Sala Soci Coop di Pistoia – presentazione del libro “Una vicenda del Novecento. Nazionalismi, foibe ed esodo tra storia e narrazione pubblica” di #EdoardoLombardi. A cura di Anpi provinciale Pistoia, Fondazione Valore lavoro, Cgil Pistoia, Unicoop Pistoia, Istituto storico della Resistenza di Pistoia
https://www.comune.pistoia.it/…/giorno-del-ricordo-le…
http://www.cultura.comune.pistoia.it/




Presentazione del libro V. Spini, “Sul colle più alto. L’elezione del presidente della Repubblica dalle origini a oggi.”

12 gennaio ore 17.00 Sala Pegaso, presentazione della nuova pubblicazione di Valdo Spini, Sul Colle più alto. L’elezione del Presidente della Repubblica dalle origini ad oggi, Solferino editore, 2022.

Saluti istituzionali del Presidente della Regione Eugenio Giani

Interventi di Enzo Cheli e Agnese Pini, oltre che dell’Autore.




PCI 100 anni: la Federazione della Versilia

Nell’ambito delle attività per la fondazione del partito comunista, si apre a Viareggio, a Palazzo paolina, sotto gli auspici del comitato per il centenario, una mostra documentario-fotografica che coinvolge l’Isrec Lucca, l’amministrazione comunale e la CGIL provinciale. La mostra, dedicata alla storia della Federazione versiliese del PCI, sarà visitabile fino al 22 dicembre.




Storia generale e percorsi biografici fra stalinismo e antistalinismo

10 dicembre dalle ore 15.00 in diretta sulla pagina FB dell’Istoreco Livorno




22 novembre, ore 17.30 – presentazione di “Gorbačëv e la riunificazione della Germania. L’impatto della perestrojka sul comunismo (1985-1990)” di Andrea Borelli

Secondo incontro del ciclo di presentazioni online «Sguardi sulla Guerra fredda»
a cura della Rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea.
L’incontro sarà trasmesso su Facebook dalle pagine degli istituti e nel portale della rete (www.toscananovecento.it)
Gorbačëv e la riunificazione della Germania.
L’impatto della perestrojka sul comunismo (1985-1990)
di Andrea Borelli
Il 22 novembre alle 17.30 sarà presentato il volume di Andrea Borelli “Gorbačëv e la riunificazione della Germania. L’impatto della perestrojka sul comunismo (1985-1990)“, edito recentemente da Viella.
Quali effetti produssero sulla leadership tedesco-orientale le riforme promosse dall’ultimo Segretario Generale del PCUS? Quali i nodi fondamentali e i punti più critici del disegno politico immaginato Gorbačëv?
A queste domande Andrea Borelli tenta di dare risposta con un volume ben strutturato e arricchito da un ampio spettro di fonti, molte delle quali reperite presso archivi digitali. Complice l’irrigidimento ideologico della classe dirigente della SED (Sozialistische Einheitspartei Deutschlands), partito egemone nella Germania orientale dal 1946, il processo di dissoluzione della Germania comunista segue l’iter delle proposte del leader sovietico: dalla sua prima fase al potere a seguito dell’instaurazione (1984-1985), all’emergere del tema della “casa comune europea” e delle riforme in senso democratico dell’URSS (1986-1987).
Discutono con l’autore
Gustavo Corni (già Università di Trento)
Bianca Sulpasso (Università di Roma Tor Vergata)
Modera: Edoardo Lombardi (ISRPT)