Commemorazione dell’eccidio di Calamecca
80°anniversario della Liberazione di Vernio
“Sulle strade della Resistenza e della Liberazione”. Trekking urbano a Firenze.
Grazie al contributo del Consiglio regionale della Toscana ai sensi della L.R. n. 3/2024, in occasione dell’80 anniversario della Resistenza e della Liberazione, un nuovo progetto di trekking urbano rivolto alla cittadinanza.
Dal 20 settembre all’11 ottobre 2024 8 itinerari fra i quartieri del centro storico e delle periferie di Firenze alla scoperta dei luoghi segnati dagli effetti della guerra e teatro delle scelte e delle azioni della Resistenza.
Partecipazione libera fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni: passeggiateliberazione@gmail.com
In ricordo di Modesta Rossi
80° anniversario della Liberazione di Viareggio
La liberazione di Viareggio ricorre lunedì 16 settembre: alle 10,30 ci sarà la
deposizione di una corona al Monumento alla Resistenza e alla Pace, (Largo
Risorgimento). A seguire “Liberazione e pace” lezione a cura di Stefano Bucciarelli (Isrec), alla presenza di alunni dell’istituto superiore Carlo Piaggia. Nel pomeriggio, alle 17.30 al Museo della Marineria, si terrà l’incontro pubblico “Liberazione, Alleati, Partigiani e Primo governo della città” a cura di Franco Pocci e Stefano Bucciarelli. Ad entrambi gli appuntamenti sarà presente la Corale Puccini.
Sempre nell’ambito degli eventi dedicati, il 15 settembre alle 21 sale sul palco del Teatro Jenco Aldo Cazzullo in “Giacomo Matteotti e le vittime del fascismo”.
Il 25 settembre infine, alle 17.30 al Palazzo delle Muse è in programma la presentazione del libro “Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica” di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura. Saranno presenti Andrea Ventura e Filippo Gattai Tacchi (Isrec).
Nuovo percorso della memoria poi, con i Vector Floor, installati in collaborazione con Liberation Route Italy, di cui il Comune di Viareggio fa parte: piccoli segnavia sul terreno, progettati dall’architetto Daniel Libeskind per la Fondazione Liberation Route Europe, con l’obiettivo di valorizzare i percorsi e i luoghi storici legati alla Resistenza e più in generale alla Seconda Guerra Mondiale.
I vector floor saranno messi in Largo Risorgimento, luogo di accesso degli americani e dei partigiani della Garosi; in Piazza Puccini, che vide riviste e cerimonie militari del comando americano con il Principe di Piemonte sede ufficiale. Ma non solo, davanti a Excelsior (oggi Explanade) si tenne la cerimonia di smobilitazione della formazione Garosi. Il terzo
vettore troverà posto infine nel Giardino della Libertà, l’area dove sorgeva la Casa del fascio, che dopo la liberazione ospitò l’American Red Cross saltata in aria, con numerose vittime militari e civili, il 18 luglio 1945.
Per tutta la settimana verranno issate sui pennoni di piazza Mazzini le bandiere della Pace.
81° Anniversario della Battaglia di Piombino
81° Anniversario della Battaglia di Piombino
PIOMBINO – PIAZZA DELLA COSTITUZIONE ore 11.30
Domenica 15 settembre 2024 si terrà la commemorazione ufficiale della Battaglia combattuta all’indomani dell’Armistizio da civili, militari e operai piombinesi, contro il tentativo di occupazione tedesca della città e del porto. L’episodio, considerato anche a livello nazionale come uno dei primi episodi della Resistenza, verrà ricordato attraverso l’orazione del nostro ricercatore Giovanni Brunetti.