Il 25 aprile all’Impruneta

Dal 23 al 25 aprile, nel corso del ricco programma promosso dalla sezione Anpi e dalla Casa del popolo di Impruneta per la festa della Liberazione (vedi programma allegato), saranno esposti c/o la Casa del Popolo di Impruneta copie di tre manifesti datati 1945 del “CLN di Impruneta” del Fondo del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale conservato presso l’archivio dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana.




72° Anniversario della Liberazione a Figline – Incisa Valdarno

Figline e Incisa Valdarno si prepara a celebrare il 72° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Le commemorazioni si terranno martedì 25 aprile alle 9,30 a Incisa, dove, in piazza Mazzanti, è previsto il raduno delle autorità e delle associazioni combattentistiche, d’Arma e del volontariato, per poi procedere con la deposizione delle corone. La mattinata di celebrazioni sarà accompagnata dagli interventi della sindaca Giulia Mugnai e del presidente dell’Anpi, Cristoforo Ciracì; sarà presente anche la presidente del Consiglio comunale, Cristina Simoni. A seguire, intorno alle ore 10 la Corale Alessandri diretta dal Maestro Paolo Mugnai eseguirà alcuni canti della Resistenza. Le associazioni combattentistiche, inoltre, deporranno una corona sul cippo dedicato a Salvo D’Acquisto (ore 10,30 piazza Salvo D’Acquisto).

Alle 11,30 le celebrazioni si sposteranno a Figline, con ritrovo in piazza IV Novembre e deposizione delle corone in piazza Bianchi, piazza Averani e in via Sarri, davanti al monumento L’Albero dell’Universo. Qui interverranno la sindaca Mugnai e il presidente Anpi, Ciracì, per poi lasciare spazio al concerto “Bella Ciao” delle scuole di musica “Schumann” di Figline e “Arci” di Incisa dirette dal Maestro Franco Berti e dalla Corale Alessandri. Alle 12,30 saranno inoltre deposte altre corone sulle tombe dei martiri della Resistenza da parte delle associazioni combattentistiche.

Nel pomeriggio la festa si terrà invece al tendone del circolo Arci (ore 15,30 in via Olimpia-Incisa, ingresso libero) con la presentazione del libro-fumetto sull’eccidio di Pian d’Albero alla presenza dell’autore Pierpaolo Putignano e dell’assessore Mattia Chiosi. Alle 16 invece ci sarà un intrattenimento musicale a cura della scuola di musica Schumann di Figline e “Arci” di Incisa. Infine un buffet offerto dall’Anpi sezione “Aronne Cavicchi” di Figline e Incisa Valdarno.




72° anniversario della Liberazione a Impruneta

Il programma della giornata del 25 Aprile 2017:
– Ore 10.30 – Deposizione di una corona da parte del sindaco al Monumento ai caduti in piazza Don Chellini, a Tavarnuzze.
– Ore 11.30 – Raduno di tutti i partecipanti al corteo davanti alla Basilica di Santa Maria, partenza del corteo accompagnato dalla Filarmonica G. Verdi e deposizione delle corone alle lapidi di Don Minzoni, Giulio Turchi e presso il Parco della Rimembranza. Interverranno il sindaco, i rappresentanti dell’Anpi e dell’Associazione Combattenti e Reduci.
L’Amministrazione Comunale inoltre patrocina la seguente iniziativa della Casa del Popolo di Impruneta con la collaborazione della sezione Anpi di Impruneta, correlata alla celebrazione del 25 Aprile: spettacolo teatrale ‘Storie di Villa Triste’, a cura dei Teatri d’Imbarco, ore 16, presso l’Auditorium della Casa del Popolo di Impruneta.
Si ricorda inoltre che, domenica 23 aprile, con partenza alle ore 9, si svolgerà ‘Sui sentieri della Resistenza: passeggiata a Pian d’Albero’ (ritrovo alle 8.45 alla Casa del Popolo di Impruneta o alle 10 al parcheggio base dei cacciatori a Badia Monte Scalari). L’iniziativa ha il patrocinio dell’amministrazione comunale.
Informazioni: Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune, tel. 055/2036640, mail oppure urp@comune.impruneta.fi.it).




La strage del Padule

Sabato 22 aprile alle 18.00 a Montelupo presentazione del volume di Luca Baiada Raccontami la storia del Padule.




Gramsci Antonio detto Nino

L’Istituto Gramsci Toscano vi invita Sabato 22 Aprile ad una serata speciale in occasione dell’ottantesimo anniversario della scomparsa di Antonio Gramsci che si terrà presso il Teatro dell’Affratellamento (via G. Orsini 73)

Ore 19 incontro con Francesco Niccolini autore dello spettacolo “Gramsci Antonio detto Nino”, Luca Paulesu e Nicola Zavagli​
modera la presidente del Gramsci Marta Rapallini

Segue un aperitivo

Alle ore 21.00, allo spettacolo “Gramsci Antonio detto Nino” di Francesco Niccolini e Fabrizio Saccomanno, con Fabrizio Saccomanno.

Ingresso 25 euro, under 30 10 euro
Il ricavato della serata sarà devoluto all’Istituto Gramsci Toscano ONLUS

 

 




San Godenzo ricorda l’Eccidio di Castagno D’Andrea e l’anniversario della Liberazione

San Godenzo non dimentica: il 13 e 14 aprile ricorrevano, infatti i 73 anni dell’eccidio di Castagno D’Andrea.
Le celebrazioni, organizzate dal Comune e dall’Associazione Nazionale Carabinieri San Godenzo, si svolgeranno a partire da sabato prossimo 22 aprile. Il primo appuntamento è fissato per le ore 10,30 con la partenza di una escursione trekking con ritrovo in località Fiera dei Poggi il percorso sarà ad anello. La partecipazione è libera è gratuita. Alle 15,30 l’appuntamento è sul passo del Muraglione con “Segmenti di Linea Gotica” con la performance dell’artista Ivano Cappelli. Insieme artisti ed amministratori identificheranno luoghi significativi dell’intero percorso della Linea Gotica ed in due di essi saranno poi posizionati due cippi. Il luogo della performance sarà raggiungibile con una breve discesa lungo il sentiero CAI 6.
Alle 20 al Circolo ARCI ci sarà l’apericena. Successivamente alle 21,30 sempre al Circolo Arci ci sarà la proiezione di “Monte Sole landing memories” di Stefano Ballini. All’iniziativa saranno presenti l’autore del video, il Sindaco di San Godenzo Alessandro Manni con loro Gianluca Luccarini Presidente dell’Associazione Familiare eccidio di Marzabotto e il sopravvissuto Ferruccio Laffi.
Domenica 23 aprile alle 11,30 all’Oratorio della Beata Vergine Maria verrà officiata la Santa Messa in suffragio delle vittime, successivamente saranno posizionate le corone alla memoria.
Infine martedì 25 aprile ci sarà il 72° anniversario della Liberazione. Il programma prevede alle 10,30 il ritrovo delle autorità partecipanti, alle 11 la Santa Messa nell’Abbazia Benedettina ed, infine, alle 12 l’intervento del Sindaco Alessandro Manni e delle altre autorità presenti con la deposizione delle corone commemorative. La manifestazione sarà accompagnata dalla Banda Musicale G.Verdi di San Godenzo.




Curiosità, conoscenza, impegno civile. Per Maurizio Bossi

Il 21 aprile 2017 a Firenze il Gabinetto Vieusseux propone una giornata di studio dedicata a “Curiosità, conoscenza, impegno civile. Per Maurizio Bossi”, con inizio alle ore 9.00 in Palazzo Strozzi (Sala Ferri).
Ore 9.00
Saluti
Gloria Manghetti, Gabinetto G.P. Vieusseux
Cristina Acidini, Accademia delle Arti del Disegno
Paolo Del Bianco, Fondazione Romualdo del Bianco
Rolando Minuti, Associazione di Studi Sismondiani
Julia Race, British Institute of Florence
Marco Lombardi, Associazione Amici dell’Istituto Francese
Ore 10.00
Presiede Enrico Ghidetti
Romano Paolo Coppini – Alessandro Volpi, Per una nuova immagine di Giovan Pietro Vieusseux
Letizia Pagliai, Copialettere, repertori, carte: gli strumenti di una ricerca innovativa
Sara Mori, Ottocento in circolo. Il Centro Romantico e la ricerca sui periodici
Lucia Tonini, Ottocento in viaggio. Un bilancio dell’attività del Centro Romantico
Gaspare Polizzi, «Noi altri viaggiatori cerchiamo le rarità». Occasioni leopardiane
Ore 15.00
Presiede Luigi Mascilli Migliorini
Laura Melosi, Letteratura e civiltà: un paradigma della ricerca al Centro Romantico
Antonello La Vergata, Fra scienza, filosofia e letteratura
Ettore Spalletti, A 30 anni da L’Idea di Firenze
Gloria Manghetti, Per Fosco Maraini e per Vieusseux-Asia
Pietro Clemente, Dai centri alle periferie: l’impegno civile di Maurizio Bossi
Intervengono Marcello Verga e Luigi Zangheri




Ultime testimonianze della Resistenza toscana

Venerdì 21 aprile, alle ore 21.00, nella sede di Testimonianze (via Ghibellina 2/6) presentazione del volume di Orlando Baroncelli, Testimonianze della Resistenza toscana (1943-1945).

Intervengono:

Severino Saccardi, direttore di “Testimonianze”
Moreno Biagioni, Presidente dell’Archivio del movimento di quartiere di Firenze

Intervento musicale di Giacomo Gentiluomo.

Sarà presente l’autore.