Mostra: RES BELLICA – La prima guerra totale del XX secolo @ San Miniato

res_bellica-001




PRESENTAZIONE DEL VOLUME – Per non dimenticare

venerdì 22 febbraio 2019 – ore 17
@ Sala Gigli, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze

 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Per non dimenticare. Liberali nella storia fiorentina e nazionale

di Marisa Brambilla
Bandecchi e Vivaldi Edizioni

Saluti
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Francesco Giubilei, Presidente del Circolo Culturale Piero Gobetti di Firenze

Intervengono
Elena Ascenzi Contucci, già Segretario regionale del P.L.I.
Nicola Cariglia, Giornalista
Pierandrea Vanni, Giornalista

Sarà presente l’autrice




Per la storia di un confine difficile. L’alto adriatico nel Novecento.

Introduzione e saluti istituzionali: Monica Barni, Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Regione Toscana.

Presentazione del film documentario “La conoscenza scaccia la paura” di Luigi Zannetti (lo metto in copia per tutte le informazioni aggiuntive
di cui necessiti: zarretti@gmail.com – tel. 328 2456858): interviene il regista Zannetti.

Presentazione dell’e-book “Per la storia di un confine difficile”, in allegato, prodotto da Toscana Notizie: interviene Luca Lischi capo di gabinetto Assessore Grieco, Assessore all’Istruzione della Regione Toscana.

Interventi dei ragazzi partecipanti al progetto.

Intervento di Daniela Velli insegnante della Sassetti Peruzzi ed esule di seconda generazione.

La mattinata avrà inizio alle ore 10.30. La partecipazione è aperta ai ragazzi e agli insegnanti che hanno partecipato al progetto. E’ stata inviata comunicazione ufficiale da parte dell’Ufficio scolastico regionale della Toscana a tutte le scuole della Toscana.




Una luce sottile. Presentazione

21 febbraio ore 18.30

L’associazione culturale La Nottola di Minerva presenta:

UNA LUCE SOTTILE

Iacobelli editore

L’autrice Bianca Tarozzi dialoga con Margherita Ghilardi, critica letteraria,  Mario Pittalis, architetto e Matteo Mazzoni, direttore dell’istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Due giovani appassionati si incontrano mentre all’orizzonte del Paese si addensano fosche nubi che preannunciano tempesta. Sullo sfondo di un’Italia fascista,  ideali politici e di giustizia ostacolano la relazione dei due protagonisti. Un grande amore messo a dura prova da difficoltà improbe ed estenuanti che, per un momento, sembrano avere il sopravvento.




PRESENTAZIONE DEL LIBRO – La Resistenza dimenticata. Partigiani italiani in Montenegro (1943-1945)

Mercoledì 20 febbraio 2019 – ore 17
@ Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli – via Belmonte 38

 

Presentazione del volume

LARESISTENZADIMENTICATA
Partigiani italiani in Montenegro (1943-1945)

Dopo l’8 settembre 1943, in Montenegro ventimila soldati italiani costituiscono la divisione partigiana Garibaldi. Questa volume restituisce la storia di quegli uomini a lungo rimossa: prima truppe d’occupazione, responsabili di una violenta campagna repressiva, poi partigiani in terra straniera. Una storia di guerra, di dolore, di tenace opposizione al nazismo.

Locandina con programma e interventi in allegato.




74° anniversario della partenza dei volontari empolesi per la guerra di Liberazione

Mercoledì 20 Febbraio, ore 17 – Muve.
“Rina e Remo, Clara e Giovanni. Non solo i generali fanno la storia”.
a cura dell’ANPI sez. di Empoli
con il dott. Daniele Lovito
Per il 74° anniversario della partenza degli oltre 500 volontari dell’empolese per la guerra di liberazione nazionale: 13 febbraio 1945 – 13 febbraio 2019.




“La tela di Sonia” alla SMS di Rifredi a Firenze

Lunedì 18 febbraio alle ore 17.00 presso la Biblioteca SMS di Rifredi si terrà una nuova presentazione del volume La tela di Sonia, di Sonia Oberdorfer, promosso dalla Fondazione CDSE e dall’ISRT. Interverranno Clara Vella e Arrighetta Casini. Saranno presenti le curatrici: Marta Baiardi, Alessia Cecconi e Silvia Sorri.




Nuovo corso di formazione promosso da ISRT e ANPI Bagno a Ripoli

     “Dalla Liberazione alla Costituzione”

   Progetto per le scuole di Bagno a Ripoli anno scolastico 2018/2019

   Corso propedeutico di aggiornamento e formazione aperto a Docenti, Operatori, Cittadini

 Programma:

         -Sabato 16 febbraio

ore 9-11       “Il governo fascista della società”

Prof. Matteo Mazzoni.

ore 11-13     “Dall’antifascismo alla Resistenza”

Prof. Matteo Mazzoni.

 

-Sabato 23 febbraio

Ore 10-12      “Il confine orientale”

Prof. Simone Malavolti.

 

 

Le lezioni si terranno presso la Biblioteca Comunale in località Ponte a Niccheri (via Belmonte).

Ai partecipanti al corso verrà rilasciato un attestato.

La partecipazione al corso è gratuita.