Uno sguardo ai neofascismi in occasione del 72° anniversario della Liberazione a Lastra a Signa

In occasione del settantaduesimo anniversario delle Liberazione – martedì 25 aprile, ore 10.00, a Lastra a Signa consiglio comunale aperto sul tema: “Vecchi e nuovi fascismi, i riflessi sulla società attuale”.

Interverranno: Giovanni Baldini ANPI nazionale,

Giorgia Bulli Università di Firenze – ISRT,

Mauro Marzi Sez Bruno Terzani Lastra a Signa

saluti del Sindaco Angela Bagni e del Presidente del Consiglio Comunale Gemma Pandolfini, saranno presente i ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi.




Pane, lavoro, libertà: il 25 aprile a Barberino di Mugello

Programma delle iniziative del 25 aprile:

Mattina

ore 09.30 Ritrovo dei partecipanti davanti al Municipio

ore 10.00 Deposizione di una corona al Monumento ai Caduti di tutte le guerre (giardini pubblici di v.le della Repubblica). Saluto delle Autorità presenti.

ore 10.30 Corteo con la Filarmonica Giuseppe Verdi di Barberino

ore 11.00 Santa Messa alla Pieve di S.Silvestro in suffragio dei Caduti di tutte le guerre

Pomeriggio

Teatro comunale Bartolomeo Corsini

Amministrazione comunale di Barberino di Mugello e Sezione ANPI di Barberino di Mugello

ore 15.00

Saluto dei Rappresentanti dell’Amministrazione comunale e della Sezione ANPI di Barberino di Mugello

ore 15.30

“Pane lavoro e libertà: Barberino dalla dittatura alla democrazia”: Relazione del prof. Fabio Bertini, Istituto Storico della Resistenza in Toscana

ore 16.00

Lettura del documento redatto nella prima riunione dal CBLN dopo la liberazione di Barberino

ore 16.30

Consegna delle pergamene ai familiari dei componenti del CBLN

ore 17.00

Proiezione del film “ Il cielo cade” di Andrea e Antonio Frazzi




A Certaldo: 25 aprile tra memoria e attualità

Martedì 25 aprile 2017 si celebra il 72° Anniversario della Liberazione “A difesa dei valori della Resistenza, matrice della Costituzione”. Un anniversario che sarà più “amaro” del solito perchè per la prima volta sarà assente Marcello Masini, il partigiano Catullo, scomparso lo scorso anno. Le iniziative sono organizzate dal Comune di Certaldo, in collaborazione con ANPI, in modo congiunto, grazie ad un accordo di area, con i Comuni di Barberino Val d’Elsa, Castelfiorentino (comune capofila per quest’anno), Colle di Val d’Elsa, Monteriggioni,Poggibonsi, San Gimignano.

Queste le iniziative che si svolgeranno nel Comune di Certaldo il 25 aprile:

ore 8,00 Fiano – Deposizione della corona al monumento dei caduti alla presenza della “Filarmonica G. Verdi” di Marcialla

ore 9,00 Certaldo – Chiesa di S. Tommaso – Messa in suffragio dei caduti.

Al termine, a differenza di come previsto dal programma, non ci si sposterà in Piazza della Libertà poiché l’accesso al Sacello dei caduti non è consentito a causa dei lavori in corso. I discorsi istituzionali in memoria dei caduti si terranno quindi subito dopo la funzione religiosa, di fronte al Municipio.

ore 10,00 Piazza Boccaccio – Ritrovo di tutte le Autorità ed Associazioni – Corteo per le vie del centro con la “Filarmonica G. Verdi” di Marcialla

ore 11,00 Presso il Cinema Teatro Multisala Boccaccio – Celebrazione dell’Anniversario con la presentazione del lavoro degli alunni delle classi terze della Scuola media Boccaccio, la performance “Achtung! Bandengebiet”. Ingresso libero.

ore 12,30 Cimitero Comunale – Deposizione delle corone alle tombe dei partigiani;




Celebrazioni 25 Aprile a Scarperia e San Piero

Il Comune di Scarperia e San Piero organizza, Martedì 25 aprile, una mattinata dedicata all’anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, e per rendere onore ai caduti di tutte le guerre, nei luoghi-simbolo del territorio. Si inizierà alle 9.30, al Parco della Rimembranza di San Piero a Sieve, accanto alla Pieve di San Pietro, dove ha sede il monumento ai caduti, dove si svolgerà la cerimonia di deposizione della corona di alloro. Alle 10.15, ritrovo nella Piazza dei Vicari di Scarperia, per la partenza del corteo verso il monumento ai caduti presso i giardini pubblici, per depositarvi la corona di alloro. L’ultimo spostamento sarà nella direzione della località Omomorto alle ore 11,15 dove verrà reso omaggio ai caduti con la deposizione della corona. Alle 12.00, in Piazza dei Vicari, il rintocco dello storico campanone.




Festa della Liberazione a Campi Bisenzio

A Campi Bisenzio

ore 8.45 Omaggio a Lanciotto Ballerini, Guglielmo Tesi e a Tosca Fiesoli presso il cimitero comunale
ore 9.15 incontro con una delegazione Saharawi presso largo Sahrawi nei giardini restrostanti la Rocca Strozzi
ore 9.40 Deposizione di una corona in Piazza Palagione a Capalle
ore 10 Pieve di Santo Stefano Santa Messa in ricordo dei Caduti di tutte le guerre
ore 11 Cerimonia istituzionale con corteo e deposiz ione delle corone in Piazza Fra Ristoro, al Monumento ai caduti, in Piazza Dante e al cippo in Piazza della Resistenzacon la partecipazione della Filarmonica Michelangiolo Paoli
ore 15 Parco urbano di Villa Montalvo ballo liscio a cura dell’Associazione Comunale Anziani per il Volontariato

a Valibona

ore 11 “un’Europa di Pace e libertà” – letture e poesie
ore 12.30 Celebrazionidella battaglia di Valibona con deposizione corona di alloro al Cippo ai Caduti e saluti dell’autorità
ore 13 Pranzo a sacco nei prati di Valibona




25 aprile, le celebrazioni a Firenze del 72esimo anniversario della Liberazione nazionale

Martedì 25 aprile Firenze ricorderà il 72esimo anniversario della Liberazione nazionale. Le celebrazioni in città, medaglia d’oro della Resistenza, inizieranno alle 10 in piazza dell’Unità italiana, dove sarà deposta una corona di alloro al monumento ai Caduti di tutte le guerre alla presenza delle autorità civili, militari e religiose con i gonfaloni del Comune di Firenze, della Regione Toscana e della Città metropolitana di Firenze, la bandiera del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale del Corpo Volontari della Libertà e i labari delle associazioni dei partigiani. A seguire preghiere di suffragio. Al termine si formerà un corteo, che raggiungerà Piazza della Signoria, dove sull’Arengario di Palazzo Vecchio si terrà la cerimonia ufficiale. Durante l’arrivo delle persone la Filarmonica ‘Gioacchino Rossini’ di Firenze intonerà la canzone ‘Bella Ciao’. L’inizio della cerimonia (ore 10.45) sarà segnato dallo squillo delle Chiarine della famiglia del Gonfalone; la Filarmonica ‘Rossini’ intonerà l’Inno di Mameli. Il primo ad intervenire sarà il sindaco Dario Nardella. Dopo il suo intervento sarà la volta di quello del presidente dell’Anpi provinciale di Firenze Silvano Sarti. A seguire ci sarà l’orazione ufficiale a cura del giornalista e scrittore Aldo Cazzullo. Le celebrazioni si concluderanno alle 17,30 sull’Arengario di Palazzo Vecchio con il concerto per la cittadinanza della Filarmonica ‘Gioacchino Rossini’.




72esimo anniversario della Liberazione, il programma delle iniziative a Sesto

Martedì 25 aprile Sesto Fiorentino commemorerà solennemente il 72esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal Nazifascismo.

Alle ore 8,45, presso il Cimitero Maggiore, è prevista la deposizione di corone commemorative.

Alle 9,30, presso la Pieve di San Martino, verrà celebrata la messa in suffragio dei Caduti.

Alle 10,30, da piazza Vittorio Veneto, autorità e cittadini si muoveranno in corteo per la deposizione di corone al Monumento ai Caduti e al Partigiano.

Alle 11,15, sempre in piazza Vittorio Veneto, si terranno gli interventi di Roberto Corsi, presidente della sezione ANPI di Sesto Fiorentino, Roberto Bianchi, vicepresidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino.

Concluderà la mattinata l’esibizione della Banda musicale di Sesto Fiorentino.

Alle ore 16,30, il Centro Civico 3, il Circolo Arci “La Costituzione” e il Circolo ACLI “Gl’incontri” celebreranno la Festa della Liberazione con un concerto itinerante della Banda Musicale per le vie di Quinto Basso, con partenza e arrivo presso la sede del Centro Civico (via Gramsci 560). Al termine verrà offerto un rinfresco.

Giovedì 27 aprile, alle ore 10 presso l’Auditorium “Valentina Gallo” dell’IISS Piero Calamandrei si terrà una conferenza dal titolo “Gli scioperi del 1944 a Firenze e i valori della Resistenza”. Interverranno Damiano Sforzi, vicesindaco di Sesto Fiorentino, Daniele Calosi, segretario provinciale FIOM-CGIL, Paolo Mencarelli, Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Il Comune di Sesto Fiorentino patrocina, inoltre, l’iniziativa “I sentieri della libertà”, promossa dal Quartiere 5 di Firenze che si terrà domenica 23 aprile sui sentieri e nei luoghi della Resistenza alle pendici di Monte Morello.




25 aprile a San Casciano Val di Pesa

25 aprile – San Casciano
ore 10  – Ritrovo presso il Palazzo Comunale e deposizione corona alla lapide in ricordo dei cittadini trucidati dalle truppe tedesche

CORTEO per le vie cittadine accompagnato dal corpo musicale Oreste Carlini e deposizione corona al Monumento ai Caduti

Commemorazione a cura del Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, dott. Matteo Mazzoni.

Letture a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo di San Casciano

ore 12 – Delegazioni  dei rappresentanti delle Istituzioni e degli studenti
– al piazzale Dante Tacci
– al Cimitero Americano, al Tondo delle Corti, Fabbrica e Cerbaia

ore 17:30 – Circolo ARCI –  “Stringiamo le schede come biglietti d’amore”  spettacolo-reading sulla lunga marcia delle donne in Italia a cura di Tiziana Giuliani e Sara Gremoli

ore 21 –  Teatro Niccolini – Concerto per la Liberazione “Galà di Canto lirico” organizzato con il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze
25 aprile – Mercatale
ore 9:30 – ritrovo presso la Casa del Popolo e partenza delle delegazioni per via dei Cofferi, cimitero
di San Piero in Calcinaia  e per il Capoluogo

ore 10 – CAMMINATA della Memoria, con partenza dalla Casa del Popolo per luoghi e boschi segnati dal
passaggio del fronte fino a Pian del Melagrano; a seguire (ore 13) pranzo nei locali del Circolo

ore 18:30 – Casa del Popolo  incontro in ricordo di Umberto Mattoncetti, partigiano della
Brigata Sinigaglia
26 aprile – ore 21:15
Cinema Teatro Everest “Libere” un film documentario di Rossella Schillaci sul ruolo delle
donne nella Resistenza