PRESENTAZIONE DEL VOLUME – L’Italia Liberata. Storie Partigiane

locandina L'italia liberata Massa




75° anniversario della Liberazione di Grosseto

Venerdì 14 giugno, alle ore 17, nella Sala Pegaso del Palazzo della Provincia, si terrà la commemorazione del 75° anniversario della Liberazione di Grosseto. L’iniziativa, dal titolo “15 giugno 1944: Grosseto è libera. I lunghi mesi della Resistenza breve”, è organizzata da ANPI Prov.le “N.Parenti, Anpi com.le “E. Palazzoli”, ISGREC e Associazione archeologica maremmana ed ha il patrocinio della Prefettura, del Comune e della Provincia di Grosseto.

Dopo i saluti istituzionali la Dott.ssa Cinzia Torraco, Prefetto di Grosseto, terrà la commemorazione. Parlerà dei “I lunghi mesi della Resistenza breve” la Prof.ssa Luciana Rocchi, Coordinatrice del Comitato scientifico dell’ISGREC, mentre a Mirio Tozzini del Teatro Studio è affidato il reading “Voci dell’Antifascismo e della Resistenza grossetana”

La cerimonia si concluderà con la deposizione di una corona d’alloro alla lapide per i caduti di Porta Vecchia e con una visita alla lapide di Piazza De Maria in ricordo dei morti civili del bombardamento del 26 aprile 1943.

Domenica 16 giugno 2019, alle ore 18, partirà dalla Piazza del Duomo la visita guidata a cura di Marcella Parisi (Associazione archeologica maremmana) e Elena Vellati (Isgrec) alle pietre d’inciampo e al bassorilievo di Tolomeo Faccendi in ricordo dei deportati grossetani a Mauthausen. L’”Itinerario nell’arte e nella memoria del Novecento in ricordo della Liberazione di Grosseto proseguirà verso villa Mazzoncini in via Mazzini, luogo delle prime riunioni dei resistenti; l’ex Palazzo del Littorio in Piazza del Popolo. La visita guidata terminerà al Bastione della Rimembranza con il Parco della Rimembranza e il monumento ai caduti di tutte le guerre.

A Grosseto operava la formazione intitolata a Vittorio Alunno, caduto nella guerra civile spagnola, a Campillo nel 1938, nome-simbolo della lunga durata dell’antifascismo locale. Negli ultimi giorni della Resistenza, oltre alla protezione dell’acquedotto e della centrale elettrica dall’esercito tedesco, la formazione “Alunno” si occupò di organizzare la difesa della città. La notte tra 14 e 15 Aristeo Banchi, “Ganna”, assunto il comando, consegnò le armi ai patrioti e prese possesso del Comune e degli edifici più importanti. La mattina del 15 reparti delle SS tedesche provenienti dall’Aurelia Sud si scontrano con i partigiani. Sei furono i caduti grossetani prima di poter issare la bandiera bianca per segnalare agli Alleati l’avvenuta liberazione della città. Il CLN nominò immediatamente una Giunta, subito riconosciuta come legittima da parte dell’Amministrazione Alleata.




Calcio e Resistenza

Venerdì 14 giugno alle ore 21.15 a La Briglia, al Circolo ARCI Spola d’Oro, presentazione del libro, Cuori partigiani. La storia dei calciatori professionisti nella Resistenza, di Edoardo Molinelli.

Introduce e modera Fabio Bracci.

Iniziativa promossa Dalla Fondazione CDSE.




75° ANNIVERSARIO – Eccidio di Forno

75° anniversario- Eccidio di Forno - 13062019 - manifesto ok




“La guerra aerea su Siena”. Presentazione del volume di M. Borri

Il 12 giugno alle ore 17.00 alle Stanze della Memoria, a Siena, presentazione del volume di M. Borri, La guerra aerea su Siena.

Intervengono, oltre all’autore, Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e Alessandro Orlandini (Direttore Isrec Siena).




PRESENTAZIONE DEL VOLUME – Filippo Crispolti. Un profilo politico fra cattolicesimo e nazione (1857-1942)

presentazione-baragli




75° ANNIVERSARIO – Eccidio di Pievecchia

locandina_pievecchia_page-0001

 

Ore 9 – Ritrovo e concentramento dei Gonfaloni e dei Labari al cancello della villa di Pievecchia

Ore 9:15 – Muro di Pievecchia, inizio cerimonia;

Ore 9:20 – Interventi dei ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado Maria Maltoni di Pontassieve e della IV B del Liceo Scientifico Antonio Gramsci di Firenze accompagnati dai rispettivi insegnanti;

Ore 9:40 – Interventi delle Autorità;

Deposizione di una corona di alloro al Muro di Pievecchia in ricordo dei 14 civili rastrellati e uccisi per rappresaglia dai tedeschi;

Ore 10:.30 – Fine manifestazione.

L’esecuzione delle musiche che accompagneranno l’evento saranno eseguite dal Maestro Antonio Vecchio, docente di tromba della Scuola di Musica Comunale.




Commemorazione dell’assassinio dei fratelli Rosselli

La Fondazione Circolo Fratelli Rosselli comunica le cerimonie commemorative dell’assassinio di Carlo e Nello Rosselli che si svolgeranno nell’82esimo anniversario della loro uccisione, avvenuta a Bagnoles de l’Orne 9 giugno 1937.

 

8 giugno ore 10 a Firenze, all’Istituto Tecnico Salvemini Duca d’Aosta, via Giusti 27 Firenze Presentazione del film storico-documentario “Presenti nella storia: la voce dei Fratelli Rosselli” che è stato realizzato con la collaborazione degli stessi ragazzi dell’Istituto. Ingresso libero, ma con preghiera di segnalarsi prima alla Fondazione.

 

9 Giugno ore 12 a Bagnoles de l’Orne: Sarà inaugurata una targa commemorativa davanti all’ex Hotel Cordier, 28 Avenue Dr. Joly.
Si tratta dell’ultima dimora dei Rosselli, l’albergo da cui Carlo e Nello mossero incontro all’agguato fascista. Successivamente una cerimonia sarà celebrata davanti alla stele commemorativa eretta sul luogo del delitto sulla Route du Château de Couterne.
Interverranno il Sindaco di Bagnoles, Olivier Petitjean, Il presidente della Fondazione Circolo Rosselli, Valdo Spini. Presente la console generale d’Italia a Parigi, Emilia Gatto.

 

9 giugno ore 10 Firenze, deposizione della corona del comune di Firenze e degli altri omaggi floreali sulla tomba dei Rosselli al Cimitero di Trespiano.

 

 

Info: Spazio QCR, via degli Alfani 101/R, 50121 Firenze – 055/2658192 – www.rosselli.org – fondazione.circolorosselli@gmail.com