“Fogli ribelli” presentazione dell’ebook a cura dell’ISRT sulla stampa clandestina antifascista fiorentina nel 1943-’44

Martedì 2 Maggio alle ore 17 presso la Biblioteca “De Andrè” – Via delle Carra, presentazione dell’e-book Fogli ribelli – Firenze 1944 – la stampa clandestina tra guerra e Resistenza (giugno-settembre 1944) di Eugenia Corbino e Paolo Mencarelli

Intervengono gli autori
Maurizio Bertelli, della Sezione ANPI “Rigacci”,
Antonio Imprescia, della Rete Antifascista di San Jacopino-Porta a Prato

L’e-book, realizzato dall’ISRT, vuole offrire un’occasione di riflessione sulla storia cittadina del secolo scorso, in particolare sugli anni in cui si radicano quegli ideali di libertà e di civiltà alla base della nostra democrazia.
Attraverso i giornali clandestini (che in quel periodo, nonostante grandissime difficoltà, ostacoli, pericoli, ebbero una straordinaria fioritura sia in città che in montagna fra le formazioni partigiane) si racconta la storia di Firenze in guerra e della sua liberazione. Vi si ritrovano tracce della vita quotidiana (“Salviamo i nostri viveri”), appelli ai giovani, alle donne, ai contadini, agli operai (“Eravamo pochi, siamo tanti, dobbiamo essere tutti”), immagini del nemico (“Non siamo della vostra razza”), speranze di un futuro diverso (“Verso una vita migliore”).




Presentazione del volume “La nostra cruda logica”

Sabato 29 aprile alle 17 nella Biblioteca San Giorgio sarà presentato il volume “La nostra cruda logica”.

Il libro, incentrato sulle testimonianze di soldati israeliani dai Territori occupati (Donzelli, 2016), è curato da “Breaking the Silence”, una organizzazione di veterani ed ex combattenti dell’esercito israeliano che hanno prestato servizio nei territori palestinesi dall’inizio della seconda Intifada a oggi.

Sarà presente il prefatore Alessandro Portelli, intervistato da Stefano Bartolini con il coinvolgimento di AISO, Associazione italiana di storia orale.




Il 210° anniversario della Fondazione del Corpo di Polizia Municipale

210° Anniversario Corpo Polizia MunicipaleIl Corpo Polizia Municipale di Piombino e il Comune di Piombino invitato alla celebrazione del 210° anniversario della Fondazione del Corpo di Polizia Municipale che si terrà venerdì 28 aprile 2017 con il seguente programma: ore 10, Messa presso la Concattedrale di Sant’Antimo, ore 11 cerimonia in Sala consiliare, ore 15.30 seminario sul “Ruolo della Polizia Municipale” presso il Centro Giò “F. de Andrè” in viale della Resistenza n. 4




A Vada il 72° anniversaro dell’operazione Herring

Operazione Herring 29_04_2017Il Comune di Rosignano Marittimo venerdì 28 a sabato 29 aprile prosegue le celebrazioni per il 72° anniversario della liberazione con alcune iniziative.
In particolare venerdì 28 aprile alle ore 10 in piazza del Mercato gli studenti dell’Istituto superiore“Mattei” e la sezione locale di Anpi “Mario Tarchi” organizzano “Liberi tutti”, una serie di letture e musica sulla liberazione.
Sabato 29 aprile alle ore 10 a Vada (Stradone Belvedere, 4), sede storica dell’aeroporto di Rosignano, si tiene la commemorazione del 72° anniversario dell’Operazione Herring, per ricordare l’infiltrazione di paracadutisti degli squadroni “Folgore” e “Nembo”, lanciati nelle notti tra il 20 e il 23 aprile 1945, sul territorio della Repubblica Sociale nel Nord Italia, per sabotare le truppe tedesche con l’aiuto dei gruppi partigiani.
Il programma prevede dalle 9,30 l’ingresso delle autorità, e inizia alle ore 10 con l’onore alla bandiera, prosegue alle 10,10 con l’onore ai caduti e la benedizione del memoriale; alle 10,15 intervengono le autorità militari e civili fino a conclusione della cerimonia, durante la quale il Gruppo Filarmonico Solvay esegue contributi musicali. Saranno presenti i rappresentanti degli attuali reggimenti dei paracadutisti che contribuirono alla liberazione, il 185° “Folgore” e 183° “Nembo”, tra i quali il colonnello Alessandro Grassano, comandante del 185° Reggimento Paracadutisti “Folgore” e il generale Stefano Mannino, comandante delle Forze speciali dell’Esercito.
Nell’occasione il 29 aprile dalle ore 9 alle ore 12,30 la circolazione dei veicoli sarà modificata  (Ordinanza n. 181 del 18/04/2017) nel seguente modo: sullo Stradone Belvedere  ci sarà il divieto di transito a tutti i veicoli e il divieto di sosta con rimozione su entrambi i lati nel tratto compreso tra l’intersezione con lo Stradone del Querciolo e lo Stradone della Macchia; mentre sullo Stradone della Macchia ci sarà il divieto di sosta con rimozione su entrambi i lati, ad eccezione degli autobus al seguito della manifestazione sul lato Sud, nei primi 30 metri dall’intersezione con lo Stradone Belvedere.




Un seminario sul rapporto tra il mondo della scienza e gli ebrei

InvitoretroMOSTRALIV DEF!Il rapporto tra il mondo della scienza e gli ebrei con un approfondimento sulla figura di Federigo Enriques sarà l’argomento dell’iniziativa in programma per giovedì 27 aprile alle 16.30 ai Granai di Villa Mimbelli a Livorno. Il seminario,  collaterale alla mostra Ebrei in Toscana XX – XXI secolo, vedrà la proiezione di alcuni estratti dal film di Francesco Andreotti dal titolo Le armonie nascoste. Federigo Enriques nella cultura dell’Europa, presentato e commentato dalla prof.ssa Ornella Pompeo Faracovi (Centro Studi Enriques di Livorno). Il rapporto tra scienziati e nazifascismo sarà l’argomento trattato dal Prof. Simone Duranti (Università di Siena) nel suo intervento dal titolo Perdere il mondo per amore del mondo. L’acosmia dell’intellettualità ebraica in esilio durante la persecuzione nazifascista.
A coordinare l’evento sarà Catia Sonetti, Direttrice dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea della Provincia di Livorno (ISTORECO).
Si chiude con questo il ciclo di seminari di approfondimento contestuali alla mostra Ebrei in Toscana XX – XXI secolo, per visitare la quale ci sarà tempo invece fino al 1° maggio, tutti i giorni festivi compresi (ad eccezione di lunedì 24 aprile) con orario 10-13 e 16-19.




Il 25 aprile a Openweek Montecatini

Il giorno 25 aprile si terrà in Valleriana un’importante iniziativa legata a Openweek Montecatini.
Nella mattinata la dott. Angela Moro terrà una visita guidata del paese. Il ricercatore Riccardo Maffei farà invece una breve relazione sull’eccidio di San Quirico di Valleriana (agosto 1944). Dopo il pranzo, presso il circolo di San Quirico (facoltativo, costo 17 euro), ci sarà la visita guidata del paese di San Quirico curata da Riccardo Flori e Lario Rosellini. Mentre Paolo Benassai, dell’Istituto di ricerca Longhi di Prato, ci parlerà della bellissima pieve di Castelvecchio.
Alle 17,30 all’interno della chiesa si terrà un concerto di Musica Gospel a cura della July Gospel Singers, gruppo di fama nel panorama gospel italiano.
Gli eventi sono interamente gratuiti ed è disponibile un autobus, anch’esso gratuito. che partirà alle 9 da Montecatini Terme (municipio) e alle 9.30 da Pescia (municipio). Rientro in serata.
Per info e prenotazioni: Dario Donatini 328/8728456




Una festa per la biblioteca una biblioteca in festa. Serata a sostegno della Biblioteca Franco Serantini

SerantiniLunedì 24 aprile, presso il Teatro rossi Aperto (Pisa, piazza Carrara): Una festa per la biblioteca una biblioteca in festa,  serata a sostegno della Biblioteca Franco Serantini.

 ore 17:30 presentazione del libro
Riglione “Questa centrale e laboriosa borgata”
di Massimiliano Bacchiet
con Franco Bertolucci

a seguire: aperitivo buffet con interventi canori del ControCanto Pisano

ore 20:30 Spettacolo di Dewey 780
Francesco Cerrai e William Busdraghi
Parole d’anarchia e libertà

ore 21:30 CANTIGA CARACOL
con letture da Nuove lettere portoghesi / Novas cartas Portuguesas
a cura di Nicola Moscardi e Daniela Scarpari




La strage del Padule

Sabato 22 aprile alle 18.00 a Montelupo presentazione del volume di Luca Baiada Raccontami la storia del Padule.