Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Montale

Dal 18 gennaio 2018 al 5 marzo 2018

 

 

Giornata della memoria 2018

Ecco le iniziative del comune di Montale:

INIZIATIVE PER LE SCUOLE

27 gennaio 2018 | ore 11-13 @ Auditorium Istituto comprensivo di Montale “G.C. Melani”
via M.L. King – Montale (Pistoia)
Per non dimenticare
a) inquadramento storico relativo al sistema concentrazionario attuato dal nazismo
b) esecuzioni di brani musicali proposti dal gruppo musicale InPrevisto
Rivolto agli alunni delle classi III dell’Istituto.

Info
0573.952238
e.logli@comune.montale.pt.it

5 marzo 2018 | ore 8-18 @ Parco storico Monte Sole – Marzabotto (Bologna)
Per non dimenticare
Visita guidata al Parco storico di Monte Sole, situato sulle colline sopra Marzabotto e istituito per conservare la memoria degli eccidi nazifascisti compiuti nel 1944.
Rivolto agli alunni delle classi III dell’Istituto.

Info
0573.952238
e.logli@comune.montale.pt.it

INIZIATIVA PER LA CITTADINANZA

18 gennaio 2018 | ore 21:15 @ Villa Castello Smilea (Via G. Garibaldi, 2/a – Montale, Pistoia)
FILMese – un film al mese
Proiezione del film Nebbia in agosto  regia di Kai Wessel.

Ingresso libero.
Info
0573.952238
e.logli@comune.montale.pt.it

 




“LA RAZZA NEMICA – la propaganda antisemita nazista e fascista”

Giovedì 18 gennaio alle ore 17.00 in Sala del Trono – Palazzo Ducale, si terrà l’inaugurazione della mostra “LA RAZZA NEMICA – la propaganda antisemita nazista e fascista”.

Per comprendere come sia stato possibile che centinaia di migliaia di uomini comuni abbiano potuto partecipare attivamente alla persecuzione e all’uccisione della minoranza ebraica dell’intera Europa, è necessario esaminare quale ruolo abbia avuto la propaganda antisemita nella Germania nazista e nell’Italia fascista.
In quest’ottica la mostra – curata dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma – analizza a fondo le ragioni, le dinamiche, le forme, i contenuti e i protagonisti di tale fenomeno.
Dopo i saluti istituzionali, MARCELLO PEZZETTI, storico e co-curatore della mostra, ci condurrà in una visita guidata della stessa, approfondendo le varie tematiche.

Successivamente FAUSTO GARCEA, Docente Scuola dello Sport CONI, e MARCO VIGNOLO GARGINI, saggista, ricorderanno la figura di Egri Erbstein, allenatore della Lucchese degli anni ’30, capace di portare la squadra rossonera fino al settimo posto in seria A nella stagione 1936/1937. Erbstein viene colpito direttamente dalla Leggi razziali fasciste del 1938 e si ritrova a non poter più far frequentare una scuola pubblica alle sue figlie, viene costretto ad una vita instabile e precaria poi – del Dopoguerra – diviene allenatore del Grande Torino. Morirà nella tragedia di Superga il 4 maggio 1949.

L’iniziativa fa parte di un più ampio ciclo di iniziative sul Giorno della Memoria promosse in occasione del Giorno della Memoria da Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Ist. Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea (vedi file allegato).

La mostra si avvale della collaborazione dell’ANPI  provincia di Lucca.

MOSTRA VISITABILE FINO AL 10 FEBBRAIO 2018 DAL LUNEDI’ AL SABATO DALLE 9.00 ALLE 19.00
PER TERZE MEDIE E SCUOLE SUPERIORI POSSIBILITA’ DI VISITE GUIDATE GRATUITE PREVIA PRENOTAZIONE

INFO E PRENOTAZIONI: Provincia di Lucca – tel. 0583 417481 – email scuola

 




Giorno della Memoria 2018 – Eventi del Comune di Livorno

livorno_municipioUn calendario fitto di appuntamenti sarà quello che la città di Livorno mette in campo quest’anno per commemorare il Giorno della Memoria (27 gennaio), ricorrenza internazionale in ricordo delle vittime dell’Olocausto. Sono previste celebrazioni istituzionali, cortei, conferenze, mostre, spettacoli, dirette radiofoniche e collocazioni di “Pietre d’inciampo” nelle strade cittadine  con l’obiettivo ultimo di fare della Giornata non una data rituale, ma piuttosto una sfida all’intolleranza e alla violenza nei confronti di ogni diversità, purtroppo evidenti anche ai giorni nostri. Le iniziative saranno rivolte in particolare alle giovani generazioni perché  sappiano e conoscano la storia. (Qui, per un approfondimento, tutte le iniziative dell’Istoreco Livorno)

Alcune iniziative si svolgeranno prima del 27 gennaio, altre sono in programma nei giorni successivi, e si intrecceranno a momenti di memoria condivisa con altri genocidi, come il “Genocidio Armeno” , legato attraverso un “filo rosso” alla Shoah.

Appuntamento significativo del ricco calendario sarà sabato 27 gennaio al Teatro Goldoni con RAI Radio 3 che,  in collaborazione con la Comunità Ebraica e il Comune di Livorno, proporrà una speciale diretta, aperta al pubblico fino ad esaurimento posti, intitolata “Senza ghetto, Storie tra libertà e persecuzione”.

Condotta dal direttore dell’emittente  Marino Sinibaldi, la trasmissione sarà dalle ore 20.30 alle 22.30 con una ricca carrellata di testimonianze alternate a letture e momenti musicali affidati al coro “Ernesto Ventura” della Comunità Ebraica di Livorno  diretto dal M° Paolo Filidei. Tra gli ospiti della serata i testimoni Aldo Liscia, Pierina Rossi, Edi Bueno, Gabriele Bedarida, il presidente della Comunità ebraica livornese Vittorio Mosseri, gli storici Lucia Frattarelli Fischer, Catia Sonetti, Gabriella Puntoni, il linguista Fabrizio Franceschini. Canti della tradizione ebraica intonati dal Coro della Comunità livornese, documenti storici e suggestioni letterarie, per la voce dell’attore Enrico Martino, punteggeranno la serata.

Il calendario di iniziative legate al “Giorno della Memoria” avrà inizio già da lunedì 15 gennaio alle scuole elementari “Benci” con una lezione  ai ragazzi sulle leggi razziali a cura della Comunità di Sant’Egidio.

Il 17 gennaio Giornata del Dialogo ebraico-cristiano sarà dedicata al Genocidio Armeno con una mostra fotografica-documentaristica narrante le tragiche vicende del Metz Yeghern “Il Grande Male”.

La mattina (ore 9) al teatro 4 Mori è prevista la proiezione  del film “ La masseria delle allodole” dei fratelli Taviani tratto dal romanzo storico di Antonia Arslan (presente in sala). Nel pomeriggio (ore 17) nella sala Ablondi di via delle Galere, Giornata del Dialogo Ebraico Cristiano  con studenti, docenti e cittadini. Alle ore 19, inaugurazione della mostra fotografica del Genocidio Armeno nella Chiesa degli Armeni di via della Madonna (visitabile fino al 19 febbraio dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 13).

Le iniziative sono curate dall’Associazione Culturale Cassiodoro.

Il 23 gennaio la Comunità di Sant’Egidio  terrà alle ore 10.15 una conferenza in via Montedoro (la strada a fianco della Camera di Commercio) con la partecipazione di Catia Sonetti (Istoreco) che terrà la relazione introduttiva e la testimonianza di Alberta di Rosa con “Nel lager ho scelto il Bene”: ricordo di Matilde Beniacar. A seguire (ore 11.15) la tradizionale Marcia in memoria della deportazione degli Ebrei di Livorno.  Il corteo prevede un percorso per le vie della città partendo da piazza del Municipio fino a piazza Benamozegh con una sosta  alla nuova stolpenstein, ovvero “le Pietre d’inciampo” realizzate dall’artista tedesco Gunter Demnig e collocate sui marciapiedi della città in ricordo delle vittime  della Shoah. Quest’anno la pietra è stata collocata in via Cassuto in memoria di Matilde Beniacar, dove già nel 2013 fu installata una pietra dedicata a Perla Beniacar. La marcia terminerà alle 12 con una cerimonia finale  in piazza Benamozegh, davanti alla Sinagoga, dove è previsto l’intervento del Rabbino Yair Didi. Accensione della Chanucchà, in ricordo delle vittime della Shoah.

Il 25 gennaio a cura di ISTORECO presso la Biblioteca Labronica di Villa Fabbricotti (ore 16) si terrà una conferenza sul tema della deportazione e delle leggi razziali con la presenza di Michele Sarfatti della Fondazione CEDEC, Ilaria Pavan, della scuola Normale Superiore di Pisa e Catia Sonetti, direttrice di ISTORECO.

Il 25 gennaio al “Centro Artistico Teatro il Grattacielo” ore 10,30. Proiezione film  “Il viaggio di Fanny”  di Lola Doillon, con   incontri e testimonianze sul tema, per insegnanti e studenti delle scuole Secondarie di 2° grado che hanno aderito al relativo progetto ANPPIA per la Giornata della Memoria. Il film fa parte della  Rassegna del  progetto “Lanterne Magiche – Lo Sguardo Narrante“, inserito nella  programmazione di Scuola e Città 2017/18 del  Comune di Livorno in collaborazione con Circolo del Cinema Kinoglaz,  Mediateca Regionale Toscana e sale cinematografiche d’essai “Centro Artistico il Grattacielo” e “4 Mori”.

Il 27 gennaio al Teatro Goldoni, dalle ore 20.30, trasmissione in diretta radiofonica  RAI-Radio 3 Senza ghetto, Storie tra libertà e persecuzione.

Una serata ricca di testimonianze e riflessioni con letture e momenti musicali. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. L’iniziativa è promossa da Radio3 in collaborazione con la Comunità Ebraica e il Comune di Livorno.

Il 30 gennaio (ore 17) nella sala conferenze dell’ISTORECO ( Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea) della provincia di Livorno ( via Galilei) sarà presentato il libro di Nicola Coccia “Le arse argille consolerai…”. Sarà presente l’autore.

Il 31 gennaio al Centro Donna di Largo Strozzi presentazione del libro di Pardo Fornaciari “L’Universo Minore Confino, internamento, deportazione degli Ebrei, le responsabilità italiane”. A cura del Comune di Livorno e Associazione Ippogrifo- L’iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole superiori ( ore 9.30).

Il 1 febbraio al Nuovo Teatro delle Commedie proiezione del film “Concorrenza sleale” di Ettore Scola (2001) con introduzione di Istoreco ed un rappresentante della Comunità Ebraica. La proiezione sarà alle ore 10 per le scuole e alle ore 21 per la cittadinanza.

Celebrazioni istituzionali

Il calendario delle iniziative legate al “Giorno della Memoria” 2018 prevede anche celebrazioni istituzionali con la deposizione della corona al cimitero Ebraico e la tradizionale cerimonia in Prefettura.

Le celebrazioni si terranno lunedì 29 gennaio ed inizieranno alle ore 9.30 al Cimitero Ebraico (via Don Aldo Mei) con la deposizione della corona e omaggio alle vittime della Shoa (l’iniziativa è promossa dal Comune di Livorno). Alle ore 10.30 si aprirà la cerimonia in Prefettura con i saluti delle autorità. A seguire il coro della Comunità Ebraica, interventi sul tema “L’Italia e le leggi razziali” a cura di Istoreco, esibizione degli studenti del Liceo Musicale ISIS “Niccolini Palli”, testimonianza dell’ing. Aldo Liscia , lettura di brani e riflessioni degli studenti della scuola Media “G.Mazzini”, coro della Comunità Ebraica, Consegna delle medaglie d’Onore conferite dal Capo dello Stato ai cittadini italiani deportati e internati.

22 febbraio – chiuderà il percorso sulla Memoria un incontro per le scuole livornesi a cura dell’associazione culturale Cassiodoro in collaborazione con il Comune di Livorno. Alle 9 al Teatro Goldoni  sarà portato in scena uno spettacolo allestito dagli studenti dell’ISIS Niccolini Palli  sul campo di concentramento di Terezin con accenni  all’opera  “Brundibar” ed alla figura di Ilse Weber di cui sono usciti gli scritti inediti.

Nel pomeriggio sarà presentato in anteprima a palazzo comunale il libro  su Ilse Weber con la presenza della prof.ssa Badaloni di Macerata la quale ha curato la traduzione dei testi dal tedesco.

Alcuni studenti delle scuole Mazzini  leggeranno alcuni brani del libro ed eseguiranno musiche inedite della Weber.

(FONTE: Ufficio Stampa del Comune di Livorno)




Dall’Europa alla Palestina

L’Istituto Storico della Resistenza Senese, la Comunità ebraica di Firenze (Sezione di Siena) e la Sinagoga di Siena invitano la cittadinanza a Siena per due iniziative:

KadimaDa Pellestrina alla Terra Promessa
Filmati e foto sulla storia della nave Kadima.
Presso la Sinagoga di Siena, vicolo delle Scotte 14, dal 14 gennaio al 28 febbraio (mostra visitabile la domenica, il lunedì e il giovedì dalle 10.45 alle 16.45)

HaBricha (La fuga), di Meni Elias, Tal Barda e Micha Shagrir (2013)
Docu-film su un gruppo di ebrei profughi in viaggio dai campi di concentramento verso la Palestina fra 1945 e 1948
Presso le Stanze della Memoria, via Malavolti 9, martedì 16 gennaio alle 17.
Evento presentato da Marco Cavallarin, ricercatore storico.

Entrambe le iniziative sono realizzate col contributo di Coop Culture




Evento | MEMORIA E SPORT

Sabato 13 gennaio 2018 | ore 17:30
@ Sala consiliare – Comune di Pontassieve

A SCUOLA DI MEMORIA con il patrocinio del Comune di Pontassieve presenta:

Memoria e Sport

 

Intervengono | la sindaca Monica Marini e Tiziano Lanzini, rappresentante ANED

Testimonianze inedite della deportazione | Per riconoscere e superare le radici del pregiudizio, del razzismo, dell’odio. Per costruire il valore della Memoria. Per diffondere la cultura della Pace.


 

In questa occasione sarà presentato il Viaggio della Memoria 13-18 marzo 2018, aperto a tutta la cittadinanza
a Flossemburg-Praga-Terezin-Auschwitz-Cracovia.
L’itinerario vedrà la partecipazione degli allievi della Scuola Media Maltoni di Pontassieve e dei cittadini che vorranno aderire.
Il viaggio sarà caratterizzato da un’intensa attività di conoscenza ed approfondimento delle tematiche, dei protagonisti e dei luoghi della Shoa.

 

A seguire aperitivo a sostegno del progetto A scuola di Memoria a cura di CIR FOOD.




In Consiglio Comunale a Livorno si celebra il 70° anniversario della Costituzione Italiana

Quest’anno ricorre70Costituzionew il 70° anniversario della Costituzione Italiana. La carta fondamentale del nostro ordinamento fu firmata dal presidente dell’Assemblea Costituzionale, Umberto Terracini, da Enrico De Nicola presidente della Repubblica e da Alcide De Gasperi, capo del Governo, il 27 dicembre 1947, ed entrò in vigore il primo gennaio 1948.

Anche il Comune di Livorno partecipa alle celebrazioni nazionali, con una iniziativa che si svolgerà in occasione del Consiglio Comunale di giovedì 11 gennaio.

Il Consiglio, convocato dal presidente Daniele Esposito, si aprirà alle ore 9.00, con una lectio magistralis sul tema dell’emanazione della Costituzione, tenuta dalla professoressa Tania Groppi, docente di diritto pubblico all’Università di Siena ed esperta di questioni costituzionali per il Consiglio d’Europa.

La lectio magistralis, dal titolo “La più bella del mondo? La Costituzione italiana nel quadro del costituzionalismo globale”, sarà introdotta da Catia Sonetti, Direttrice di ISTORECO (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno).

La cittadinanza è invitata a partecipare, nei limiti della capienza della Sala Consiliare, che per motivi di sicurezza è stabilita in 100 posti.

La seduta del Consiglio potrà comunque essere seguita in diretta streaming su internet, all’indirizzo http://video.comune.livorno.it (browser consigliati Chrome o Firefox).




Giornata della Memoria 2018 – Eventi dell’Istoreco Livorno

Logo istoreco Livotno

E’ denso il programma di iniziative per la Giornata della Memoria stilato dall’Istoreco Livorno nel capoluogo e in provincia. (Qui, per un approfondimento, anche il programma degli eventi del Comune di Livorno). Ecco il calendario:

LIVORNO
Giovedì 11/01, Consiglio comunale aperto, ore 9: lectio magistralis di Tania Groppi (Università di Firenze) con introduzione di Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO).

LIVORNO
Lunedì 15/01, Scuole Benci, ore 17-18.30: con S. Egidio. Lezione di Catia Sonetti sulle leggi razziali

 

LIVORNO
Martedì 23/01: con S. Egidio: Conferenza/ intervento introduttivo di Catia Sonetti in sede Comunità di Sant Egidio (Via Montedoro 15) alle ore 10.30, poi corteo alle 11.45 da Piazza del Municipio fino a piazza Benamozegh, con sosta alla Pietra d’inciampo dedicata a Matilde Beniacar

SAN VINCENZO
Mercoledì 24/01, Cinema Teatro Verdi, Le Leggi razziali nella storia d’Italia. Testimonianza orale e narrazione filmica a confronto ore 10 per le scuole, ore 21 per la cittadinanza: proiezione di Concorrenza sleale di Ettore Scola (2001), con introduzione Catia Sonetti e testimonianza Daniela Sarfatti

 

LIVORNO
Giovedì 25/01, Biblioteca Labronica, ore 16: Iniziativa sul Giorno della Memoria su deportazione e leggi razziali con Michele Sarfatti (Fondazione CDEC Milano), Ilaria Pavan (SNS Pisa), Catia Sonetti

 

LIVORNO
Sabato 27/01, Teatro Goldoni, ore 20.30; trasmissione in diretta radiofonica RAI-Radio 3 su sul tema della Memoria. Parteciperà tra gli ospiti Catia Sonetti. Presenta Marino Sinibaldi (Radio 3).

 

LIVORNO
Lunedì 29/01, Deposizione delle corone al Cimitero ebraico ore 9.30, cerimonia ufficiale in Prefettura con prolusione a cura di Istoreco ore 10.30.

DONORATICO (CASTAGNETO CARDUCCI)
Martedì 30/01, Sala Conferenze Casa della Salute, ore 17: iniziativa per il Giorno della Memoria con proiezione del docufilm Molho, una famiglia in fuga alla presenza della regista Erika Schiano con il commento di Catia Sonetti e Marta Baiardi (ISRT).

LIVORNO
Martedì 30/01, Sala conferenze ISTORECO, ore 17: presentazione del libro di Nicola Coccia Le arse argille consolerai. Carlo Levi, dal confino alla liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti (Edizioni Ets, 2015), con interventi dell’autore Nicola Coccia e Carla Roncaglia

LIVORNO
Giovedì 1/02, Nuovo Teatro delle Commedie: proiezione di Concorrenza sleale di Ettore Scola (2001) ore 10 per le scuole, ore 21 per la cittadinanza, con interventi di Catia Sonetti e un rappresentante della  Com. ebraica

 




9 gennaio 2018: Pietra d’inciampo in memoria di Tullio Mazzoncini

Il 9 gennaio 2018, alle ore 18, l’artista tedesco Gunter Demnig sarà alla tenuta di Campospillo (Comune di Maliano in Toscana) per posare una pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Tullio Mazzoncini. Al suo nome è legata la storia della Resistenza nel territorio grossetano, prima, e della deportazione politica, poi. Convinto antifascista, subito dopo l’8 settembre 1943, prese parte alle prime riunioni del Comitato militare provinciale. Il 26 novembre 1943, su delazione, fu perquisita la tenuta di Campospillo, di proprietà della sua famiglia; la Guardia nazionale repubblicana trovò un ciclostile e copie di un foglio clandestino di propaganda, curato da Antonio Meocci. Tullio Mazzoncini fu arrestato immediatamente, Albo Bellucci e Beppino Scopetani nei giorni successivi. All’inizio del 1944 i tre antifascisti furono deportati a Mauthausen; solo Mazzoncini sopravvisse.
La tenuta è luogo della memoria non solo per la storia che la lega al gruppo di antifascisti poi deportati, ma anche per la presenza di un segno, il calco in bronzo del bassorilievo scolpito da Tolomeo Faccendi in ricordo dei deportati politici grossetani, già oggetto di valorizzazione in chiave memoriale da parte del progetto “Cantieri della memoria”.
La mattina dell’11 gennaio sono previste visite guidate per le scuole alla pietra d’inciampo e al bassorilievo in bronzo, a cura dell’Isgrec (previa prenotazione).
Info e prenotazioni: Isgrec |Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it