PROIEZIONE DI SARAJEVO REWIND 2014>1914

Venerdì 12 maggio alle ore 19.00 presso Auditorium Stensen, via don Minzoni 25 Firenze, proiezione di

SARAJEVO REWIND 2014>1914
di e con Erico Gobetti e Simone Malavolti

interverranno
Simone Neri Serneri, Presidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
e gli autori




Presentazione del volume “POLVERE. Viaggio a Chernobyl Pripyat Duga 3 Kiev sulle tracce di un impero dissolto”

Polvere - 12 maggio 2017 FIRENZE INVITOSi tiene venerdì 12 maggio alle ore 18.00, a Firenze, presso la Libreria Feltrinelli Red in Piazza della Repubblica, la presentazione volume di Simone Fagioli: POLVERE. Viaggio a Chernobyl Pripyat Duga 3 Kiev sulle tracce di un impero dissolto, Pistoia, Settegiorni Editore – Est, 2017, frutto di un viaggio dell’autore a Chernobyl ed in Ucraina nel 2016, 30 anni dopo l’incidente nucleare del 1986.
Simone Fagioli (ricercatore in ambiti economico, sociale e politico, Pistoia 1967) nel 2016 è a Chernobyl, in Ucraina, in occasione dei trenta anni dall’incidente al Reattore 4 della Centrale nucleare V. I. Lenin, reattore ora coperto dal nuovo Sarcofago.
Il viaggio indaga, anche nella città abbandonata di Pripyat, alla base radar segreta Duga 3, a Kiev, con uno sguardo antropologico – supportato da 158 immagini tra foto dell’autore e documenti del tutto inediti, pubblicati qui per la prima volta – su ciò che resta adesso dell’impero sovietico, in un’area, l’Ucraina del 2016, in un rischioso equilibrio tra Europa e Russia.
Il libro è un viaggio sulla fine del mondo, la fine di un mondo, partendo da Chernobyl per arrivare all’oggi. Tornando anche indietro nell’Ucraina presovietica, in quella degli Stati labili e provvisori del tempo della Prima guerra mondiale, dell’invasione tedesca ed italiana della Seconda guerra mondiale (con foto inedite dell’avanzata delle truppe tedesche e italiane), fino ad arrivare agli anni dell’Unione Sovietica, indagati con i simboli del potere, con foto inedite di Kruscev a Kiev.
Il volume è completato da quattro intermezzi di: Luciano Pallini, presidente Associazione EST – Economia Società Territorio di Venezia (che è coeditrice del volume), Giulia Bartalozzi, giornalista e Responsabile della Comunicazione dell’Accademia dei Georgofili, Cristiana Barandoni, archeologa e Uffizi Project Manager, Filippo Basetti, fotografo e regista.

La presentazione del volume è condotta dagli antropologi Paolo Chiozzi e Massimo Canevacci, che indagano sul ruolo delle immagini come strumento di analisi della realtà.
Paolo Chiozzi (Ponzano Veneto –Treviso- 1943). Già docente di Sociologia urbana e rurale (Facoltà di Architettura), di Antropologia culturale (Facoltà di Psicologia), di Antropologia visuale e di Antropologia del mondo contemporaneo (Facoltà di Scienze Politiche) all’Università di Firenze, insegna attualmente Antropologia delle società contemporanee presso l’Università statale di Tirana. Si occupa soprattutto di minoranze etniche, di fenomeni migratori, con particolare riferimento alle problematiche dei minori. Prosegue inoltre i suoi studi e le sue ricerche nell’ambito dell’antropologia della comunicazione visuale, anche collaborando con diverse università dell’Europa orientale. Oltre alle numerose pubblicazioni, è membro dei comitati di redazione di alcune prestigiose riviste internazionali, fra cui: Visual Anthropology (USA), Sans Soleil: estudios de la imagen (Spagna), International Journal of Cultural Research (Russia).
Massimo Canevacci (Roma, 1942). Antropologo ed etnografo, ha insegnato Antropologia cultura alla Facoltà di Scienze della Comunicazione all’Università La Sapienza di Roma. Dal 2008 vive ed insegna all’Istituto di studi avanzati dell’Università di San Paolo del Brasile. Si occupa di ricerche sulle metropoli contemporanee, le culture naturali, le arti digitali. Il suo lavoro più recente è La linea di Polvere. La cultura bororo tra mutamento e auto-rappresentazione (Maltemi 2017), che l’autore sta presentando adesso in una serie di seminari in Italia. È a Firenze, presso l’Istituto di Antropologia il 13 maggio 2017 per una lectio magistralis.

Intervengono:
Giulia Bartalozzi. Giornalista, laureata in Storia, dal 2009 è responsabile della comunicazione per l’Accademia dei Georgofili, la più antica istituzione del mondo ad occuparsi di agricoltura. Ne cura l’ufficio stampa, il notiziario “Georgofili INFO”, il Blog per i giovani e i social network. Collabora anche con la Società Toscana di Orticultura. Autrice di libri per bambini, pubblicati da Giunti. Nel 2015 ha pubblicato il volume “A come … Agricoltura”, scritto insieme a Matteo Bernardelli, che è stato presentato al Festival Letteratura di Mantova e in pochi mesi ha esaurito due edizioni.
Filippo Basetti. Si occupa di arti visive. Il lavoro artistico di Filippo Basetti è incentrato, oramai da anni, sulla decontestualizzazione e sulla trasformazione dei luoghi, degli oggetti e delle persone; quando inserendovi elementi apparentemente “fuori luogo”, quando facendoli vedere sotto altri punti di vista o sotto luce diversa, prendono un nuovo significato o diventano altre cose o altri luoghi. Quasi tutti i suoi lavori, si rifanno alla fine all’architettura, alla fantascienza e alla visione organica della società, come unicum organismo vivente. Ha partecipato a numerose collettive, mostre personali e ha all’attivo riconoscimenti nel campo dei cortometraggi e video.
Nilo Benedetti. Editore a Pistoia da dieci anni, ha un ricco catalogo di volumi soprattutto di saggistica, arte, fotografia.
Simone Fagioli. Ricercatore di formazione antropologica. Collabora con enti pubblici e privati per ricerche sui temi della nascita e sviluppo dell’industria (metallurgica, mineraria, cartaria, tessile, ceramica), analisi dei processi produttivi preindustriali e industriali, nonché gestione di archivi d’impresa e privati.




Mostra “Catalogna bombardata”

L’8 maggio alle 16.30 sarà inaugurata al Centro di Documentazione di Pistoia la Mostra “Catalogna bombardata”, allestita in occasione dell’80° anniversario dallo scoppio della guerra civile spagnola.

La presentazione della Mostra avverrà all’Auditorium Terzani alle 16.30 dell’8 maggio. Sono previsti gli interventi di Gianfranco Galigani del Centro di documentazione di Pistoia e Doriano Maglione del Centro Filippo Bonarroti di Milano.

La mostra rimarrà visibile fino al 20 maggio e sarà visitabile dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.

In occasione della mostra è stata inoltre programmata l’11 maggio alle 10 una conferenza su “Il contesto internazionale e la guerra civile spagnola, 1936-39”. Interverrà Furio Biagini, professore di Storia dell’ebraismo all’Università di Salerno.

 




Giorgio La Pira Firenze e la Cina

Sabato 6 maggio alle ore 16.00, presso la Sala Teatina del Centro internazionale La Pira (Via de’ Pescioni 3, Firenze), inaugurazione della mostra Giorgio La Pira Firenze e la Cina.

Intervengono:

Wang Jiang, Console della Repubblica popolare cinese in Firenze

Monica Barni, Vicepresidente della Regione Toscana

Luigi Dei, Rettore dell’Università degli Studi di Firenze

Introduce Giulio Conticelli, Vicepresidente della Fondazione La Pira

Saluto di Maurizio Certini, Direttore del Centro internazionale studenti Giorgio La Pira

Ore 17.45 Intervento musicale a cura di Opera Network Firenze con gli studenti dei corsi internazionali di perfezionamento

Ore 18.00 Drink




Gino Terreni: la forza dell’arte tra contemporaneo ed antico

SERATA GAMANNOSSI - CopiaVenerdì 5 maggio all’Auditorium del Castello dell’Acciaiolo, via Pantin 63, Scandicci, alle ore 21,15 si terrà l’incontro GINO TERRENI: LA FORZA DELL’ARTE TRA CONTEMPORANEO ED ANTICO a cura dello storico dell’arte dott. MARCO GAMANNOSSI. La serata rientra nelle iniziative della grande mostra omaggio su Gino Terreni organizzata dal Comune di Scandicci, la Proloco Colline Scandiccesi, L’Associazione Archivio Gino Terreni. Ai convenuti sarà offerto un brindisi a cura dell’organizzazione.




Al Vieusseux presentazione di due volumi su Ungaretti

Giovedì 4 maggio alle ore 17.30 a Palazzo Strozzi, Sala Ferri, il Gabinetto Vieusseux, Eleonora Conti e Maria Carla Papini presentano i libri: Carlo Ossola Ungaretti, poeta, Marsilio Editori – François Livi “Un affricano a Parigi” Saggi sulla poesia di Giuseppe Ungaretti, Casa Editrice Leonardo da Vinci
Saluto di Gloria Manghetti
Nel corso dell’incontro si ascolteranno registrazioni di Ungaretti che legge le sue poesie.




Le carte svelate: la nuova mostra curata dall’Istituto storico lucchese – sezione Montecatini-Monsummano

Giovedì 4 maggio alle ore 17.00 presso la Biblioteca Villa Forini Lippi di Montecatini Terme inaugurazione della mostra Le Carte svelate. Il fondo Nuti Nizzi Brunori della Biblioteca comunale di Montecatini Terme che rappresenta un interessante esempio di fondo familiare che raccoglie documenti di tre famiglie legate al territorio montecatinese dal XVII alla prima metà del XX secolo.

La mostra è curata e realizzata dalla sezione di Montecatini-Monsummano dell’Istituto storico lucchese e sarà aperta presso i locali della Biblioteca comunale di Montecatini, depositaria del fondo, dal 4 al 19 maggio. Sarà allestito un percorso audio per i non vedenti.

La sezione ha poi deciso di offrire sul proprio sito “gustose” anteprime, “pillole” documentarie che saranno progressivamente svelate e che sono realizzate in modo originale appositamente per questa occasione.

 




La Settimana della Memoria a Fivizzano

Settimana della Memoria 2017Dal 3 al 7 Maggio 2017 si terrà la Settimana della Memoria del Comune di Fivizzano. Di seguito ecco il programma:

Mercoledì 3 maggio 2017
Visite guidate per gli studenti delle scuole medie ai luoghi degli eccidi. Trasporto a mezzo scuolabus e visite guidate con testimonanze viventi sui luoghi degli eccidi. Con la partecipazione degli studenti delle classi terze delle scuole medie di Fivizzano e Soliera che visiteranno Vinca e degli studenti della classe ternza della scuola media di Monzone che visiteranno Bardine e San Terenzo Monti.

Venerdì 5 maggio 2017
ore 9.30 ritrovo in Piazza Medicea (Fivizzano)
ore 9.50 deposizione corona d’alloro palazzo comunale
ore 10 Museo di San Giovanni degli Agostiniani
Saluti del sindaco Paolo Grassi
Interventi:
– Prefetto di Massa-Carrara Enrico Ricci
– Presidente Provincia di Massa-Carrara Gianni Lorenzetti
– Consigliere Regione Toscana Giacomo Bugliani
Orazione ufficiale tenuta dalla senatrice Rosa Maria Di Giorgi, vicepresidente del Senato della Repubblica

Domenica 7 maggio 2017 – Mommio
ore 16 Santa Messa
ore 16.30 Saluti del Sindaco Paolo Grassi
ore 16.35 Commemorazione dell’eccidio nazifascita del 4-5 maggio 1944
Orazione ufficiale tenuta da Luca Baiada già giudice Corte d’Appello Tribunale Militare di Roma