Targa commemorativa a Bagni di Lucca per il Giorno della Memoria

23 gennaio ore 10.30, il Comune di Bagni di Lucca vi invita all’ex Grande Albergo delle Terme a Ponte a Serraglio per l’inaugurazione della targa commemorativa che sarà apposta sulla struttura che fu luogo di concentramento degli ebrei fra il 1943 e il 1944.

L’iniziativa sarà preceduta al monumento a Liliana Urbach al Parco della Pace di Fornoli e seguita da un momento di ricordi e riflessioni curato da Anpi e Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca.

Le iniziative si collocano all’interno dell’ampio programma di eventi promosso da Comune e Provincia di Lucca e Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca in occasione del Giorno della Memoria 2018 (vedi allegato).

 




La galassia concentrazionaria nazionasocialista e l’Italia del doppio fascismo 1938-1945

Il 23 Gennaio 2019 alle 10.30, nell’ambito di “Scenari per il XX secolo”, rassegna didattica ormai storica a cura dell’Istituto storico della Resistenza e patrocinata dalla Provincia di Pistoia, interverrà Brunello Mantelli (Università della Calabria): “La galassia concentrazionaria nazionasocialista e l’Italia del doppio fascismo 1938-1945”
Coordina: Daniela Faralli (Istituto Storico della Resistenza di Pistoia)
Testimonianza di: Kitty Braun Falaschi (Deportata a Ravensbruck e a Bergen Belsen)

L’incontro avrà luogo nella sala del primo piano del Dopolavoro Ferroviario (Piazza Dante, Pistoia).




“E L’uomo dov’era.” Mostra fotografica di Maurizio Papucci

Dal 22 al 27 gennaio, nell’ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria, il Comune di Empoli vi invita a visitare la mostra fotografica di Maurizio Papucci E l’uomo dov’era, fotoreportage dei campi di Auschwitz-Birkenau, della fabbrica di Schindler e della Apteka Pod Orlem di Cracovia, allestita presso il Cenacolo degli Agostiniani dalle 16 alle 19 con ingresso libero.

Il giorno 22 gennaio alle ore 18, sempre al Cenacolo degli Agostiniani, Conversazione fra il fotografo Maurizio Papucci, Matteo Mazzoni Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Alessio Mantellassi Presidente Aned di Empoli, Roberto Franchini Anpi Empoli.




Ordinaria amministrazione. Gli ebrei e la RSI

In occasione del Giorno della Memoria, alla Cattedrale di Pistoia, il 22 gennaio dalle 9 alle 12, si terrà a lezione a cura di Matteo Stefanori – ” Ordinaria amministrazione. Gli ebrei e la Repubblica sociale italiana”
Testimonianza di Riccardo Coen
Coordina la giornata Sara Valentina Di Palma

L’evento fa parte di scenari del XX secolo




Come lucciole nel grano d’estate – Diario di un partigiano

Domenica 21 gennaio alle ore 16.00, presso il teatro della Misericordia di Vinci, la sezione Anpi di Vinci, in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, vi invita alla presentazione dell’autobiografia di Marino Pedani, Partigiano e Presidente onorario della sezione.

Per l’occasione saranno presenti Vania Bagni – Vicepresidente nazionale Anpi, Silvia Folchi – Presidente Anpi Siena e Matteo Grasso – Direttore dell’istituto storico della Resistenza di Pistoia.

Si ringrazia il Comune di Vinci per la disponibilità nell’organizzare l’evento.




#SOTTOSOPRA l’Europa riparte da Massa | Mostra della Resistenza Città di Massa

21 gennaio 2018 | ore 10-13
@ Mostra della Resistenza Città di Massa 1943-1945., Piazzale Partigiani (ex Deposito CAT)

 

l’ANPI di Massa invita all’evento:

#SOTTOSOPRA | L’Europa riparte da Massa

Iniziativa sull’Europa, che si svolgerà presso la Mostra della Resistenza Città di Massa 1943-1945., Piazzale Partigiani (ex Deposito CAT)




PORRAJMOS Altre tracce sul sentiero per Auschwitz

Sabato 20 gennaio nella Sala Maria Luisa del Palazzo Ducale di Lucca inaugurazione della mostra “PORRAJMOS Altre tracce sul sentiero per Auschwitz” alle ore 10.00 per le scuole superiori, con intervento di Paolo Cagna Ninchi che racconterà la storia di Johann Trollman, campione di boxe sinto umiliato dal nazismo, e alle ore 16.30 per la cittadinanza con il monologo teatrale “Tre donne” su storie di donne sinte e rom perseguitate.

In allegato il programma completo e il dépliant del denso ciclo di iniziative promosse da Comune, Provincia di Lucca e Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca per il Giorno della Memoria 2018.




Gli Einstein a Firenze e dintorni

Il 20 gennaio alle ore 16.30 nella Chiesa Evangelica Metodista di Firenze (via de’ Benci 9), inaugurazione della mostra Gli Einstein a Firenze e dintorni, a cura dell’ANPI di Rignano sull’Arno.

Nella stessa data alle ore 17.00, tavola rotonda La Chiesa valdese a Firenze durante l’occupazione nazifascista. Gli Einstein, storia di una tragedia.
Interventi di:
Matteo Mazzoni, Direttore ISRT
Maria Bonafede, pastora valdese
on. Valdo Spini, Chiesa Valdese di Firenze
Sarà presente un rappresentante della famiglia Mazzetti.

28 gennaio ore 16.30
Concerto del duo Pizzulli canti dei lager, canti sinagogali e musica klezmer

La mostra resterà aperta il 20-21 e 27-28 gennaio dalle 16 alle ore 19.00.