Presentazione del libro “La mezzadria nel Novecento”

Mercoledì 9 dicembre a Palazzo Sozzifanti – vicolo dei Pedoni (angolo via Abbi Pazienza), alle ore 17:00:

Presentazione del volume di Stefano Bartolini
La mezzadria nel Novecento. Storia del movimento mezzadrile tra lavoro e organizzazione

Con un saggio di Francesca Perugi, Racconti di vita e di lotta. Storie di mezzadri pistoiesi

Saluto di Sergio Frosini, Presidente Fondazione Valore Lavoro
Intervengono:
Elisa Castellano, Fondazione Di Vittorio – Roma
Giovanni Contini, Presidente Associazione Italiana di Storia Orale
Pietro Causarano, Università degli Studi di Firenze
Samuele Bertinelli, Sindaco di Pistoia

Introduce e coordina
Gessica Beneforti, Segretaria generale CGIL Pistoia

Saranno presenti gli Autori

L’esposizione “La mezzadria nel Novecento. Lavoro, storia, memoria” con la sezione speciale “Gli artisti pistoiesi e il lavoro dei campi”, visitabile gratuitamente sempre in Palazzo Sozzifanti è prorogata al 9 dicembre.




Cosa conosciamo della SHOAH? Studenti e insegnanti di fronte alla complessità delle società multiculturali

Mercoledì 9 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00 in Aula Magna del Rettorato, con il patrocinio della Regione Toscana, dell’Università di Firenze, dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, si svolgerà il convegno:

“COSA CONOSCIAMO DELLA SHOAH? STUDENTI E INSEGNANTI DI FRONTE ALLA COMPLESSITÀ DELLE SOCIETÀ MULTICULTURALI”
Coordinamento scientifico: Prof.ssa Silvia Guetta

Ore 15.00 Saluti istituzionali
Laura Solito, Prorettore alla Comunicazione interna ed esterna e al Public Engagement Università degli Studi di Firenze
Paolo Federighi Direttore del Dipartimento Scienze della Formazione e Psicologia, Università degli Studi di Firenze
Dan Haezrachy Ambasciatore della Ambasciata di Israele a Roma
Domenico Petruzzo Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Renzo Gattegna Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

Interventi
Ore 15.30 Silvia Guetta – Università di Firenze – L’importanza di promuovere lo scambio di conoscenze sulla Shoah tra studenti delle università partner Intervengono gli studenti del corso di Pedagogia Generale
Ore 16.00 Tamar Hoffman con gli studenti – Università di Tel Aviv – The importance of universal teaching of the Holocaust Intervengono gli studenti del corso per gli insegnanti della Scuola di Educazione
Ore 16.30 Milena Santerini – Università Cattolica del S. Cuore; Milano, Parlamentare – Insegnare la Shoah nelle società multiculturali
Ore 16.50 David Cassuto – Università di Ariel – Gioventù italo-israeliana (Terza generazione) di fronte alla Shoah
Ore 17.10 David Meghnagi – Università Roma3 – Perché insegnare. Che cosa insegnare. Come insegnare. Le sfide della didattica sulla Shoah
Ore 17.30 Ugo Caffaz – Consigliere Regione Toscana “Giorno della Memoria” – L ‘esperienza del Treno della Memoria
Ore 17.50 Marta Baiardi – Istituto Storico della Resistenza in Toscana – Insegnare e imparare la Shoah
Ore 18.20 Milva Segato – Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana – Una progettazione condivisa con l’Università per la formazione degli insegnanti
Ore 18.40 Dibattito
Conclusioni
Le relazioni degli oratori saranno intervallate da alcune letture scelte e presentate dall’attrice Pamela Villoresi




1975-2015 Quarant’anni senza Ernesto Ragionieri. Storia, politica e società

Nel quarantesimo anniversario della sua scomparsa, il Comune di Sesto Fiorentino rende omaggio ad Ernesto Ragionieri. Un grande intellettuale, un sestese illustre che con i suoi studi ha dato un contributo fondamentale alla ricerca storica italiana.

“1975-2015 Quarant’anni senza Ernesto Ragionieri. Storia, politica e società” è il titolo del convegno organizzato grazie al fondamentale supporto della famiglia Ragionieri e insieme alla Società per la Biblioteca Circolante, storica associazione che dal 1869 gestisce il servizio di lettura pubblica (dal 1975 in collaborazione con il Comune).
Un grande evento organizzato per festeggiare i 5 anni della Biblioteca di Sesto Fiorentino che porta il suo nome dal 2001.

Sabato 5 dicembre, alle 16, nella sala Meucci della Biblioteca Ragionieri, si alterneranno gli interventi di famosi storici come Aldo Agosti (Università di Torino), Simonetta Soldani (Università di Firenze) e Gianpasquale Santomassimo (Università di Siena) e il prezioso contributo della moglie di Ernesto Ragionieri, Pina Sergi. Interverrà il vice commissario straordinario del Comune di Sesto Fiorentino, Vincenzo Arancio.

Per l’occasione, la Biblioteca resterà aperta fino alle 19

Ernesto Ragionieri, nato a Sesto Fiorentino nel 1926, è stato un importante storico. Dal 1969 è stato docente all’Università degli Studi di Firenze di storia del risorgimento e poi storia contemporanea. Consigliere al Comune di Firenze e, dal 1963, membro del Comitato centrale del Partito comunista italiano, ha svolto un’intensa attività politica e culturale anche come condirettore della rivista Studi storici. I suoi studi si sono concentrati sul risorgimento, sulla storia del marxismo, della Terza Internazionale e del PCI. Tra le sue opere più importanti, ricordiamo La polemica sulla Weltgeschichte (1951); Socialdemocrazia tedesca e socialisti italiani 1875-1895 (1961); Politica e amministrazione nella storia dell’Italia unita (1967); Il marxismo e l’Internazionale (1968); La storia politica e sociale (in Storia d’Italia, vol. IV, 1976). Ha curato i primi tre volumi delle Opere di Palmiro Togliatti (1967-73) e collaborato ad importanti riviste di settore fra cui “Critica marxista” e “Studi storici”, da lui diretta insieme a Gastone Manacorda.

L’opera che però sta più a cuore ai sestesi è naturalmente “Un comune socialista: Sesto Fiorentino” (1953). Un lavoro di grande rilievo storiografico, che tratta la vita politica e sociale della città partendo dall’Unità d’Italia e dall’insediamento della prima giunta socialista di Pilade Biondi fino al fascismo, in cui la dimensione locale si inserisce perfettamente nel sistema politico italiano e nelle sue dinamiche.

Tre anni dopo la sua morte, nel 1978, viene fondato a Firenze un istituto a lui intitolato per conservare adeguatamente la sua biblioteca e promuovere le ricerche sui movimenti sociali e politici dell’età contemporanea. Verso la metà degli anni ’80 l’Ente cambia sede e il materiale documentario viene collocato nella sede della Biblioteca pubblica di Sesto Fiorentino, in via Gramsci 282.

Nel 2002 il patrimonio librario e documentale viene devoluto alla Biblioteca e si costituisce un “Fondo Ernesto Ragionieri” che oggi conta circa 20.000 volumi, tra cui molti libri antichi anteriori al 1900, e 54 testate di riviste di settore




Arturo Carlo Jemolo: un giurista nell’Italia del ‘900

Venerdì 4 dicembre in Palazzo Panciatichi, Sala degli Affreschi, presentazione del volume di Sergio La Riccia, Arturo Carlo Jemolo, un giurista nell’Italia del ‘900 e dei cinque tomi degli scritti del giurista editi da Pellegrini editore.

Saluti del Presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani

Interventi

Ugo De Siervo, Presidente emerito della Corte costituzionale

Andrea Becherucci, Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

Francesco Margiotta Broglio Professore emerito di Storia e sistemi di rapporti fra Stato e Chiesa, Università di Firenze

Francesco Onida, già Professore ordinario Diritto ecclesiastico Università di Firenze




Pietro Bunigiani: il colore del tempo

Domani, venerdì 4 dicembre alle ore 18 presso Palazzo Sozzifanti a Pistoia, si terrà l’inaugurazione della mostra “Pietro Bugiani. Il colore del tempo”, con cui la Fondazione Caript rende omaggio a Pietro Bugiani (1905-1992), uno dei più significativi artisti pistoiesi del Novecento.

In mostra un’ampia raccolta di dipinti, affreschi e incisioni, oltre ad una serie di cartoni preparatori inediti risalenti agli anni Trenta, esposti per la prima volta al pubblico dopo un lungo e delicato intervento di restauro.

La mostra sarà visitabile fino al 31 gennaio 2016, per maggiori informazioni: http://www.fondazionecrpt.it/notizia/pietro-bugiani-il-colore-del-tempo/




Centenario del Comune di Rufina: eventi celebrativi per tutto dicembre

Entrano nel vivo le celebrazioni per i 100 anni dalla nascita del Comune di Rufina. Molti saranno gli eventi che caratterizzeranno il mese di dicembre: si inizierà già da mercoledì 2 dicembre alle 21 al Piccolo Teatro di Rufina dove si terrà il Consiglio Comunale congiunto Pelago-Rufina che sarà presieduto dal Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani. L’ordine del giorno del Consiglio prevede la premiazione dei Sindaci e dei Presidenti del Consiglio Comunale, saranno presentati i “Ritratti nella storia” ovvero alcuni dipinti che ritraggono i sindaci di Rufina a Cura dell’Associazione Cassiopea e la proiezione del video “Cento anni in Comune”. Saranno infine consegnate le pergamene celebrative a dipendenti ed amministratori ed anche ad ex dipendenti ed ex amministratori.
Molto intenso anche il programma di sabato 5 dicembre, alle 11,30 in piazza Umberto I sarà piantato il nuovo albero che sostituirà quello appena tagliato per ragioni di sicurezza e sotterrata una “Capsula del tempo” con vari oggetti della nostra epoca, che verrà dissotterrata tra 50 anni.
Alle 20 nella sede della Misericordia in via Luciano Celli si terrà la “Cena per i 100 anni del Comune di Rufina” il cui ricavato servirà per l’acquisto di una nuova ambulanza.
Domenica 6 dicembre, ci sarà una presenza prestigiosa a Rufina, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Luca Lotti che sarà nel paese della Valdisieve a partire dalle 10,30 in Villa Poggio Reale, alla Cerimonia di premiazione di personalità di Rufina che con loro impegno in vari ambiti, culturale, istituzionale e professionale, hanno raggiunto importanti traguardi in Italia e nel mondo.
Sempre durante la cerimonia sarà anche inaugurata l’opera “Colori e Trazione” del Maestro Alessandro Parrini.
Sabato 19 dicembre alle 10,30 nel giardino pubblico di via Calamandrei sarà inaugurato “La vite” dell’artista Simone Scopetani, monumento dedicato ai 100 anni del Comune, realizzato con il contributo economico del Rotary Club Firenze Valdisieve. Alle 16 al Circolo Arci ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica “Con le nostre mani” storia del Movimento Circolistico delle Case del Popolo a cura di Enrico Chiavacci.




Una conferenza per conoscere l’Archivio dell’Ospedale di Campiglia Marittima

Ex ospedale di Maremma a campigliaNell’ambito della rassegna “Archivi aperti” sabato 28 novembre alle 11.00 si terrà la conferenza “Il recupero delle carte dell’Archivio Storico dell’Ospedale di Campiglia Marittima”. Il lavoro di riordino e inventariazione dei documenti d’archivio è stato curato dalle dott.sse Agnese Lorenzini e Graziana Alagna e saranno esse stesse a illustrare al pubblico la mole e il tipo di lavoro svolto che è stato possibile anche grazie al contributo della Fondazione Livorno, da anni attenta alle realtà culturali del territorio e partner dell’amministrazione comunale nella valorizzazione del patrimonio culturale, in particolare proprio per quanto riguarda la sistemazione dell’archivio storico. Per la Fondazione sarà presente il dott. Fabio Serini e per il Comune di Campiglia Marittima il vicesindaco Jacopo Bertocchi e il direttore delle biblioteche comunali Paolo Volpini. L’evento si terrà nella sala dei matrimoni del Palazzo Pretorio, edificio nel quale ha sede l’archivio Storico e dove si trova anche il fondo proveniente dall’ex ospedale. Fino al 30 novembre sarà aperta, sempre in archivio, la mostra dedicata alla sezione dell’Archivio dell’Ospedale di Campiglia Marittima, originariamente denominato Ospedale di Maremma. Per un tour virtuale è possibile accedere alla pagina Facebook dell’Archivio Storico all’indirizzo

https://www.facebook.com/archivio.storico.campigliamarittima/?fref=ts

archivi aperti 2015Info: Archivio storico comunale di Campiglia Marittima, Palazzo Pretorio, Piazza A. Lotti – Campiglia Marittima Tel. 0565 838470. palazzopretorio@comune.campigliamarittima.li.it. Orario di apertura al pubblico: martedì, mercoledì venerdì e 1° e 3° sabato del mese dalle 10:15 alle 13:15 e dalle 14.00 alle 18:30. E’ consigliata la prenotazione.

 




Reading di “teatri di guerra” e la musica di De Andrè

Doppio appuntamento venerdì 27 novembre a Massa Marittima con il reading del libro “Teatri di Guerra” e la musica di De André interpretata dall’ “Apocrifa Orchestra”. Alle 17 nella sala della Biblioteca Comunale G. Badii, in occasione del centesimo anniversario dalla Prima guerra mondiale, l’autore di testi teatrali ed attore Federico Guerri, leggerà alcuni brani tratti dalla sua pubblicazione, una trilogia di particolari episodi realmente accaduti in periodi e luoghi di guerra diversi: nel giugno del 1915, quando Franco Ferrara, professore della facoltà di Medicina dell’Università di Pisa, entra nel fulcro del primo conflitto mondiale, ripercorrendo, sulle tracce del figlio, gli scenari di guerra del Carso, nel luglio 1944 periodo in cui il 23enne tenente statunitense Leon Weckstein, riceve l’ordine di far saltare la Torre pendente di Pisa, se vi fossero saliti i nemici tedeschi. E infine il dicembre del 1992, quando Aida, studentessa di Sarajevo, resta rifugiata tra i ruderi di una biblioteca per sfuggire ad un cecchino che la tiene sotto tiro, con la sola compagnia di cinque libri. L’autore si concentrerà nell’interpretazione del monologo del 1915, prima parte di questa coinvolgente pubblicazione. In occasione dell’evento, curato dal Comune di Massa Marittima, saranno messe in mostra anche riviste originali della Prima guerra mondiale conservate nel fondo storico della Biblioteca. Federico Guerri, è nato a Piombino nel 1976 e si è trasferito a Pisa dove ha studiato e vive ancora oggi. Ha insegnato per vari anni Teatro ai ragazzi delle scuole superiori di Massa Marittima, che lo accolgono e seguono sempre con grande affetto. Nel 2012 ha pubblicato “Questa sono io” e nel 2014 con “24:00:00. Una commedia romantica sulla fine del mondo”, è entrato nella lista dei 26 candidati al più prestigioso premio letterario italiano: lo Strega.

La biblioteca, per rendere più accogliente e piacevole l’evento offrirà tè e biscotti a tutti i partecipanti che potranno portare da casa la propria tazza.

La stessa sera di venerdì 27 novembre alle ore 21, nella sala San Bernardino del Seminario vescovile in via San Francesco, si esibirà l’ Apocrifa Orchestra, il gruppo che da anni dà eco alle note e alla poesia di un artista mai dimenticato: Fabrizio de André. Alla chitarra come sempre ci sarà Paolo Batistini, Francesco Ceri al mandolino, chitarra e flauto, Paolo Cellini al basso, Gianni Rubolino con il suo sassofono, Riccardo Butelli alla batteria. La voce sarà quella del cantante della band Riccardo Nucci e per la serata ci sarà anche la partecipazione di Alessandro “Zibo” De Maio alle tastiere, bassista della Tito blues band e tastierista ne “Il Laboratorio”, banda che accompagna il cantautore Fabrizio Pocci.
Tra i brani in programma alcuni grandi classici di De André come “Bocca di rosa”, “Fiume sand creek”, “Giugno ’73” e “Volta la carta”, ma anche pezzi insoliti come la struggente Rimini da molto tempo non eseguita dall’Apocrifa. Il concerto è realizzato dalla Cooperativa Colline Metallifere e dal Terziere di Borgo. L’ingresso è ad offerta minima di 8 Euro.