Guerra e Resistenza nel fiorentino. Presentazione fiorentina per il libro di F. Fusi

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea è lieto di invitarvi a
19 aprile ore 17.30
Sala Conferenze Sibilla Aleramo
Presentazione del volume di Francesco Fusi
Guerra e Resistenza nel fiorentino. La 22 Brigata Garibaldi Lanciotto Ballerini (Viella, 2021)
Intervengono:
Enrico Acciai, consigliere ISRT – Università di Roma “Tor Vergata”
Francesca Cavarocchi, consigliera ISRT – Università di Firenze
Simone Neri Serneri, Università di Firenze
Introduce e coordina: Matteo Mazzoni, direttore ISRT
Per prenotare scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
Il volume, edito con il contributo del Ministero della Cultura DGERIC, è frutto di un lungo lavoro di ricerca promosso e sostenuto dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.
Hana e Gino: una storia europea di solidarietà

Martedì 19 aprile 2022 – ore 18:00 al Museo della deportazione e della Resistenza di Prato viene presentato il libro
“Hana e Gino. Una storia europea di solidarietà” di Enrico Iozzelli
Promosso dall’Associazione 6 settembre e dalla Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza di Prato
16 aprile, ore 15 | Biblioteca di Massa M.ma: “La Resistenza in Toscana e in Maremma da una prospettiva di genere”
Sabato 16 aprile | ore 15 | Biblioteca Comunale G. Badii di Massa M.ma
Secondo incontro del ciclo “Maremma Novecento”
“La Resistenza in Toscana e in Maremma
da una prospettiva di genere“
con Ilaria Cansella (ISGREC) e Caterina Di Pasquale (Università di Pisa)
A seguire: spettacolo teatrale itinerante “La ragazza con i pantaloni” di Chiara Migliorini
__________________
Il ciclo di eventi “Maremma Novecento”, incentrato sul periodo resistenziale e il lavoro nelle miniere nel territorio delle Colline Metallifere, con un particolare focus sulla storia di genere, nasce dalla collaborazione tra il Comune di Massa Marittima e i suoi Musei e la Cooperativa Sociale Zoe, con l’intento di mettere in contatto il mondo della ricerca con i soggetti preposti alla valorizzazione del territorio e l’associazionismo locale, per stimolare e rigenerare il dibattito.
Prenotazione obbligatoria per gli eventi: 0566906525 – accoglienzamuseimassa@gmail.com
Mostra fotografica “Resistenza operaia a Berlino 1942-1945”
Dal 14 al 30 aprile 2022, nei locali della Casa della Memoria di Lucca – Castello di Porta San Donato sulle Mura Urbane – si terrà l’esposizione della Mostra fotografica “Resistenza operaia a Berlino 1942-1945”.
La mostra ripropone il contenuto dell’esposizione “Weg mit Hitler – Schluss mit dem Krieg! Die Saefkow-Jacob-Bästlein-Organisation” (“Basta con Hitler – Mettere fine alla guerra! L’Organizzazione Saefkow-Jacob-Bästlein”), realizzata nel 2009 da Die Berliner Vereinigung der Verfolgten des Naziregimes – Bund der Antifaschistinnen und Antifaschisten e. V. (VVN-BdA), l’Associazione degli Antifascisti e dei Perseguitati dal Nazismo di Berlino, che era stata presentata a Milano nel 2015, in occasione del 70° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo nella versione originaria in lingua tedesca.
Il Comune di Rufina ricorda la strage di Berceto
Ricordare un tragico evento in un momento davvero difficile per la comunità internazionale. Sarà celebrata mercoledì prossimo 13 aprile a partire dalle 10 la commemorazione della strage di Berceto. Ricordiamo che la strage è avvenuta il 17 aprile 1944 a Berceto, località non lontana da Pomino, dove trovarono la morte ben 11 persone per mano nazifascista. Quest’anno la celebrazione si svolgerà in anticipo perché la data coincide con la Pasqua ed anche perché l’amministrazione comunale ha deciso di coinvolgere i ragazzi delle scuole.
Il programma della giornata prevede alle ore 10 il ritrovo da Casa Fonte e da qui la partenza del corteo una volta arrivati a destinazione sarà deposta la corona commemorativa. Interverranno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il Sindaco di Rufina Vito Maida, Barbara Vangelisti nipote di Lazzaro Vangelisti unico rimasto in vita e testimone della strage, un rappresentante di Anpi e la Dottoressa Paola Gallo dirigente dell’Istituto Comprensivo di Rufina.
Subito dopo gli interventi istituzionali i ragazzi delle classi terze della scuola media di Rufina leggeranno alcune letture sul tema.
Presentazione livornese del libro su Silvano Sarti

Il 12 Aprile si terrà la presentazione, nella sala del Consiglio Provinciale di Livorno, del libro su Silvano Sarti “Pillo” partigiano fiorentino, combattente nella liberazione di Firenze, padre fondatore dell’ANPI, sindacalista, divulgatore dei valori della Costituzione repubblicana ed antifascista.