Commemorazione strage del Padule. Le iniziative a Cerreto Guidi

In occasione del 73° Anniversario dell’Eccidio del Padule di Fucecchio, avvenuto il 23 agosto 1944, si terranno a Cerreto Guidi le seguenti celebrazioni:
Mercoledì 23 agosto 2017
ore 21,30 Stabbia, Giardino della Meditazione “Livio Lensi”: “Fiori di sangue” spettacolo sullamemoria e sulle radici, ideazione e regia di Firenza Guidi
Sabato 26 agosto 2017
ore 9,30   Piazza XXIII Agosto, Stabbia: deposizione di una corona d’alloro i memoria dei caduti
ore 10,00 Stabbia, Giardino della Memoria “Livio Lensi” – Intervento del Sindaco Simona Rossetti e Santa Messa
La comunità cerretese commemora i caduti dell’Eccidio compiuto nel Padule di Fucecchio, per mano nazista, insieme agli altri comuni limitrofi che sono stati anch’essi colpiti dalla tragedia. I programmi sopraesposti, infatti, fanno parte di un programma più ampio che riguarda anche i comuni di Monsummano Terme, Larciano, Ponte Buggianese e Fucecchio.




“Fiori di sangue”: spettacolo teatrale per ricordare il Padule

Lo spettacolo “Fiori di sangue”, ideato e diretto da Firenza Guidi – ELAN Frantoio, si terrà mercoledì 23 agosto 2017, alle ore 21.00, nel Giardino della Meditazione “Livio Lensi”, a Stabbia.
L’iniziativa, alla quale siete tutti invitati, è promossa dal Comune di Cerreto Guidi nell’ambito delle celebrazioni per il 73° anniversario della strage del Padule.

“Fiori di sangue” – ha detto la regista – intende comunicare in maniera passionale il presente del teatro e lo fa con le voci delle donne.
Nello spettacolo ci saranno i soldati, gli uomini, i suoni e i silenzi del Padule ma chi racconta, chi piange, chi grida, chi veste i cadaveri sono le donne e saranno loro le principali protagoniste di uno spettacolo che prende spunto in primis da testimonianze dirette, ma anche dai libri di Riccardo Cardellicchio e di Luca Baiada”.




Celebrazione del 73° anniversario degli eccidi di Lagacciolo, Podernovo e Consuma

Domani, sabato 19 agosto, il Comune di Pelago ricorda una pagina molto triste della sua storia: gli eccidi nazisti di Lagacciolo, Podernovo e Consuma, avvenuti 73 anni fa, durante i quali furono barbaramente uccisi 19 civili.
L’appuntamento è alle 15,30 in località Consuma in piazza G. La Pira da dove partirà la camminata sul “Sentiero della Memoria” fino a villa Podernovo (arrivo verso le 16,30). Qui è prevista la cerimonia ufficiale di commemorazione con gli interventi del Sindaco di Pelago Renzo Zucchini, di Natale Benvenuti (Detto Stoppa) dell’ANPI Valdisieve e di Gianluca Lacoppola dell’ANPI provinciale di Firenze.
Al termine ci sarà il concerto di chitarra classica con musiche di J.S. Bach e autori del Rinascimento.
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Pelago, Associazione Culturale Lucia Drudi Demby e ANPI sezione Valdisieve.




73° Anniversario della Liberazione di Firenze

Programma delle cerimonie ufficiali del Comune di Firenze:

ore 07:00 – Palazzo Vecchio
Il Suono della campana “La Martinella” annuncia la liberazione di Firenze.
ore 09:00 – Palazzo Vecchio
Deposizione di una corona di alloro alla lapide, dettata da Piero Calamandrei a ricordo della Liberazione di Firenze, murata sulla facciata di Palazzo Vecchio.
ore 10:00 – Piazza dell’Unità Italiana
Cerimonia solenne e deposizione di una corona di alloro all’Obelisco che ricorda i Caduti di tutte le guerre, in occasione dell’anniversario della Liberazione di Firenze.
ore 10:30 – Piazza della Signoria – Arengario di Palazzo Vecchio
Discorsi celebrativi in occasione dell’anniversario della Liberazione di Firenze.
ore 21:00 – Arengario – Palazzo Vecchio
Concerto per la cittadinanza nell’ambito delle iniziative in occasione dell’anniversario della Liberazione di Firenze.




In ricordo dei soldati Sikh caduti nella battaglia di Firenze

Giovedì 10 agosto alle ore 18.30 l’Amministrazione comunale vi invita alla cerimonia in ricordo dei soldati Sikh caduti nel corso della battaglia di Firenze nell’agosto del 1944. L’iniziativa si terrà all’esterno della Stazione Leopolda, lato via Elio Gabbuggiani.




Per ricordare Aligi Barducci, “Potente”

Martedì 8 agosto ore 17:30 – Circolo Ricreativo Rondinella – Lungarno Soderini
Cerimonia d’intitolazione del giardino in memoria del Partigiano Aligi Barducci, nome di battaglia “Potente”, promossa dall’Assessorato alla Toponomastica del Comune di Firenze.

Alle ore 19:30 – Piazza Santo Spirito
Celebrazione commemorativa della Liberazione dell’Oltrarno e della morte del comandante partigiano “Potente” promossa dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Sezione Oltrarno Firenze.




73° anniversario della Liberazione di Incisa

A settantatre anni dalla Liberazione di Incisa dal nazifascismo, la città si prepara a celebrare questa ricorrenza. Il tutto nell’ambito di “Fermati un minuto”, l’iniziativa promossa dal Comune di Figline e Incisa Valdarno, dall’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e dall’associazione “27 Luglio” per ricordare la data simbolo di questo avvenimento storico (27 luglio 1944).

 

Programma completo

5 agosto 2017

• Piazza del Municipio, Incisa
♦ ore 11: alla presenza dell’assessore Lorenzo Tilli, della presidente del Consiglio comunale, Cristina Simoni, del presidente dell’Anpi, Cristoforo Ciracì, e del presidente dell’associazione “27 luglio”, Valerio Vannetti.




Cerimonia in ricordo di Hugh M. Snell primo ufficiale alleato caduto per la Liberazione di Firenze

Venerdì 4 agosto alle ore 9.00 a Firenze in via Lupo angolo Lungarno Serristori, il Comune di Firenze vi invita alla cerimonia in ricordo di Hugh M. Snell primo ufficiale alleato caduto nella battaglia per la Liberazione di Firenze.

A seguire sarà apposta una corona di alloro alla lapide, in via dei Bastioni n. 11, che ricorda il sacrificio di alcuni civili caduti in san Niccolò.