74° anniversario del trasporto dei Deportati Politici della provincia di Firenze verso il KZ di Mauthausen

Giovedì 8 marzo 2018|ore 09:45|Piazza Santa Maria Novella

74° anniversario del trasporto dei Deportati Politici della provincia di Firenze verso il KZ di Mauthausen

Intervengono:

Alessio Ducci (presidente ANED Firenze)

Eugenio Giani (presidente del Consiglio Regionale della Toscana)
Francesca Paolieri (rappresentante Città Metropolitana Firenze)
Un rappresentante (del comune di Firenze)

Thomas Punkenhofer (sindaco di Mauthausen – Austria)

Matteo Mazzoni (direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea)

Programma musicale a cura del Coro Novecento di Fiesole

Seguirà corteo al Binario 6 della stazione di Santa Maria Novella




Non solo l’8 marzo: corso di formazione, presentazione di libri, incontri

box_corso_violenza

Per la ricorrenza della Festa Internazionale della donna l’Isgrec e il Centro Documentazione Donna che opera al suo interno hanno organizzato, in collaborazione con l’associazione Olympia de Gouges e il centro Antiviolenza, il Centro Donna e la Libreria delle ragazze una serie di iniziative. Il progetto “Non solo l’8 marzo”, infatti, comprende un corso di formazione per insegnanti, presentazioni di libri, incontri, tutti incentrati sulla lotta alla violenza di genere.

La scuola può fare molto per incidere in maniera positiva sui comportamenti delle giovani generazioni e orientare la didattica verso una cultura più rispettosa della parità di genere. Durante il corso “(Rel)Azioni contro la violenza di genere” (8 ore di lezioni frontali più 4 di autoformazione), che si terrà nella Biblioteca dell’Isgrec (ore 15-17) si alterneranno 4 dei maggiori esperti italiani nelle rispettive discipline:  Laura Schettini dell’Università l’Orientale di Napoli (6 marzo 2018, “Storia e uso pubblico della violenza contro le donne”), Simonetta Ulivieri dell’Università di Firenze (15 marzo 2018, “Condizionamenti educativi e violenze di genere”), Elisa Giomi dell’Università di RomaTre (9 aprile 2018, “Genere e violenza nella cultura mediale”), Fabio Roia, Presidente della Sezione misure di prevenzione presso il Tribunale di Milano (11 maggio 2018, “Politiche, leggi e buone pratiche per fronteggiare i crimini contro le donne).  Il corso prevede una quota di iscrizione di 70 euro e sarà inserito nella piattaforma Sofia del MIUR (codice corso n. 12599) per il pagamento tramite carta del docente. È possibile iscriversi anche direttamente all’Isgrec senza usare la carta del docente e sarà rilasciata regolare ricevuta. Essendo l’Isgrec ente riconosciuto e accreditato dal MIUR, le ore di formazione saranno certificate.

L’occasione di avere a Grosseto 4 esperti di alto profilo offre la possibilità di presentare le loro ultime pubblicazioni. Dopo le lezioni, quindi, alle ore 17.30 si terranno le presentazioni dei volumi di Laura Schettini (a cura di), La violenza contro le donne nella storia, 2017, Simonetta Ulivieri (a cura di), Corpi violati. Condizionamenti educativi e violenze di genere, 2017 e di Fabio Roia, Crimini contro le donne. Politiche, leggi, buone pratiche, 2017. Il 9 aprile, invece, dopo la lezione di Elisa Giomi, la cui ultima pubblicazione è stata presentata dall’Isgrec lo scorso novembre, si terrà  un incontro su “L’impegno dell’associazionismo grossetano contro la violenza di genere”, coordinato dalla Consigliera provinciale di parità,  Laura Parlanti, e al quale parteciperanno le associazioni che a Grosseto si occupano, a diversi livelli e con diverse competenze, di questo delicato tema.

Info e iscrizioni al corso: Isgrec, via de’ barberi 61 (Cittadella dello studente), tel/fax 0564415219, segreteria@isgrec.it, www.isgrec.it




Presentazione di “La violenza contro le donne nella storia” a Grosseto

cover_schettiniMartedì 6 marzo, alle 17.30, nella biblioteca dell’Isgrec (www.isgrec.it/?page_id=381) alla Cittadella dello studente, sarà presentato il volume curato da Laura Schettini e Simona Feci, La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), edito da Viella.
Ne discute con una delle curatrici, Laura Schettini, la prof.ssa Anna Scattigno dell’Università di Firenze. La presentazione fa parte dell’ampio programma “Non solo l’8 marzo” che l’Isgrec e il Centro Documentazione Donna che opera al suo interno hanno organizzato, in collaborazione con l’associazione Olympia de Gouges e il centro Antiviolenza, il Centro Donna e la Libreria delle ragazze.
A dispetto della crescente consapevolezza della gravità del fenomeno, della mobilitazione di associazioni femminili e, da qualche anno, anche maschili per contrastare la violenza di genere, il numero dei femminicidi, delle violenze e delle molestie in Italia non cala. Di recente il movimento #metoo ha messo in luce quanto violenze e molestie permeino la nostra società sia nell’ambito privato che in quello pubblico. Ma come è possibile che nel nostro paese sia ancora così radicata una mentalità arcaica, patriarcale, che configura i rapporti di coppia in termini di controllo e subordinazione? Perché la società è così permeata da una “cultura della violenza” che perdura nonostante le azioni, anche integrate, di contrasto?
Il volume presenta per la prima volta un’ampia rassegna sulla storia della violenza contro le donne, esplorando sia i contesti dove questa si produce e si manifesta, e in particolare l’ambito delle relazioni familiari, sia le politiche del diritto adottate per regolarla e contrastarla. I saggi si muovono lungo un arco cronologico ampio, dalla prima età moderna al presente, e spaziano tra aree differenti del territorio nazionale. La prospettiva storica si dimostra particolarmente preziosa nell’analisi del fenomeno della violenza, perché dimostra che il gesto violento, nella sua apparente naturalità e immediatezza, assume e veicola forme, linguaggi, contenuti, valori sociali diversi secondo i contesti storico-geografici.
Info: Isgrec, Cittadella dello studente, tel/fax 0564415219, segreteria@isgrec.it, www.isgrec.it




Presentazione del Catalogo della Mostra “Diritti negati, diritti sognati”

Domenica 4 Marzo alle 16.30, alla sala Walter Iozzelli della Biblioteca Comunale, avrà luogo la presentazione del Catalogo della Mostra “Diritti negati, diritti sognati”, che per l’occasione sarà liberamente distribuito ai partecipanti.




Nuovo appuntamento del Seminario di storiografia ISRT con E. Collotti

Mercoledì 28 febbraio ore 15.30, presso la sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, nuovo appuntamento del seminario di storiografia per insegnanti coordinato e guidato da Enzo Collotti prossimo; in discussione il libro di Liliana Picciotto, Salvarsi. Gli ebrei italiani sfuggiti alla Shoah (1943-1945), Einaudi, Torino 2017.

Gli insegnanti partecipanti si impegnano a leggere il volume prima del seminario.

Per i docenti di ruolo le ore del seminario saranno riconosciute come ore di formazione.




Tessere i fili del dialogo. Il viaggio della scuola toscana su un “confine difficile”

IMG-20180213-WA0006TESSERE I FILI DEL DIALOGO. 

Il viaggio della scuola toscana su un “confine difficile”

28 febbraio 2018

Aula Magna POLO BIANCIARDI, Piazza De Maria, Grosseto

Il 28 febbraio alle ore 9.30, nell’Aula Magna del Polo Bianciardi (P.za De Maria) si terrà un incontro con gli insegnanti e gli studenti grossetani che hanno partecipato al viaggio nei luoghi della memoria del confine orientale, progetto sperimentale della Regione Toscana, nel corso del quale grazie al contributo di studiosi, esperti, testimoni e asso­ciazioni è stato possibile prendere co­scienza di un tassello importante della memoria italiana ed europea.

Programma:

Saluti istituzionali

Luciana Rocchi, ISGREC | Progetto Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento. Lavoro in corso.

Chiara Nencioni, Liceo “Chini-Michelangelo” di Lido di Camaiore (LU) | Esperienze di viaggio in “luoghi difficili”.

Luca Bonelli | Reading. Letture da Infinito viaggiare di Claudio Magris e Bora di Anna Maria Mori e Nelida Milani.

Interventi dei docenti e degli studenti grossetani che hanno partecipato al Viaggio-studio

Prof.ssa Graziella Poli, ISIS Follonica (GR)
Ilaria Pagano
Elisabetta Testi

Prof. Paolo Carmignani, Liceo Classico “Carducci-Ricasoli” di Grosseto
Benedetta Armando
Djanet Rose Costantini

Info e prenotazioni fino ad esaurimento posti dell’Aula Magna: ISGREC, via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it




Programma incontri ISRT (Firenze) del Corso di formazione per docenti | Costituzione e storia dell’Italia repubblicana.

L’ISTITUTO STORICO TOSCANO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA
presenta il corso di formazione per docenti:

Costituzione e storia dell’Italia repubblicana.
I percorsi degli italiani in un Paese in trasformazione

Il corso è la prima tappa di un più ampio progetto che intende mettere gli studenti al centro di un lavoro di approfondimento e riflessione sui tali temi, rendendoli protagonisti di una riflessione sui valori costituzionali e sulla più recente storia nazionale.

Tutti i docenti partecipanti si impegneranno a svolgere attività sull’Italia repubblicana e la Costituzione nel prossimo anno scolastico, secondo le loro inclinazioni e possibilità.

Un gruppo di docenti che si dichiareranno disponibili si impegneranno a lavorare con le proprie classi (terze o quarte) da marzo a ottobre 2018 sui temi prescelti. I frutti di questi lavori saranno presentati in occasione di un Convegno provinciale nell’autunno del 2018.

 

Periodo | 27 febbraio, 6 e 13 marzo 2018

Sede | Murate PAC (Piazza delle Murate, Firenze)

Numero ore di lezioni frontali | 12

Per iscriversi | scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it     indicando in oggetto il titolo del corso.

CORSO GRATUITO

 

Programma

 

La stagione della Costituzione | 27 febbraio

Ore 15 apertura dei lavori

Ore 15:15 – 16 Dalla guerra nazifascista alla fondazione della democrazia repubblicana, Matteo Mazzoni | Isrt

Ore 16 – 16:45 Principi, poteri e Istituzione: la democrazia della Carta, Leonardo Bianchi | Università di Firenze

Pausa

Ore 17 – 17:45 Costituzione e cittadinanza: diritti e doveri, Giovanni Tarli Barbieri | Università di Firenze

Ore 17:45 – 18:15 discussione

Ore 18:15 – 19 Lavorare in classe (presentazione del progetto di Convegno didattico e proposte didattiche)

 

 La Costituzione nella storia della Repubblica | 6 marzo

Ore 15 – 15:45 Una carta per un Paese in trasformazione: Costituzione e storia repubblicana, Simone Neri Serneri | Università di Firenze

Ore 15:45 – 16:30 Diritti e realtà del lavoro nell’Italia repubblicana, Pietro Causarano | Università di Firenze

Pausa

Ore 16:45 – 17:30 Donne nell’Italia repubblicana: cittadine in un Paese in trasformazione, Irene Stolzi | Università di Firenze

Ore 17:30 – 18 discussione

Ore 18 – 19 Lavorare in classe

 

 Costituzione – Costituzioni: l’Europa del tempo presente | 13 marzo

Ore 15 – 15:45 Unione europea: una democrazia in crisi? La parabola del processo comunitario, Maurizio Cotta | Università di Siena

Ore 15:45 – 16:30 Costituzione italiana e cittadinanza europea, Costanza Margiotta | Università di Padova

Pausa

Ore 16:45 – 17:30 Crisi della politica? l’Italia del tempo presente, Alessandro Chiaramonte | Università di Firenze

Ore 17:30 – 18 discussione

Ore 18 – 19 Lavorare in classe

 

| Locandina con programma in allegato |

 

L’ISRT è ente riconosciuto dal Ministero per la formazione dei docenti in quanto aderente all’Istituto nazionale Ferruccio Parri che con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati.

Il corso è realizzato in collaborazione con Le Murate. Progetti arte contemporanea che ringraziamo per l’ospitalità.

 

 

 

 

 

 

 




Presentazione del volume “Quella doppia fila di alberi. Storie di vita”

locandina quella doppia fila di alberiL’Istoreco Livorno organizza per martedì 27 febbraio alle 16.30 presso la sala conferenze dell’Istituto (Palazzo della Gherardesca, via G. Galilei 40, Livorno) la presentazione del libro “Quella doppia fila di alberi. Storie di vita” di Lucia Niccolini. Racconti di vita vissuta dove l’invenzione di manzoniana memoria non prende mai il sopravvento sul vero storico e poetico. L’arco temporale va dall’ultimo ventennio dell’ottocento agli anni settanta del novecento e le fonti si individuano nella tradizione orale, nei viaggi alla ricerca del “tempo perduto ma riguadagnato” e nei documenti di famiglia.