Lavoro avvelenato: il caso Etruria

L’Associazione Fiesole Democratica propone la presentazione del primo dei suoi Quaderni tematici, edito da Angelo Pontecorboli Editore, dal titolo Lavoro avvelenato. Il caso Etruria. Difesa dell’occupazione e tutela della salute a Compiobbi di Sandro Nannucci.

Si tratta di un volume dedicato ad Adriano Latini, Sindaco di Fiesole dal 1965 al 1980, “per l’impegno profuso nella soluzione del caso Etruria”.
La presentazione avviene venerdì 20 settembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale “Ivano Tognarini” di Fiesole (via Sermei, 1).
Il volume sulla fabbrica Etruria è un lavoro di ricostruzione storica svolta dal ricercatore Sandro Nannucci, che ha dato luogo alla realizzazione di una monografia interamente dedicata all’Etruria; dalla sua apertura con l’autorizzazione del Podestà fascista nel 1931, fino alla chiusura con un’ordinanza del Sindaco Latini nel 1969, con una puntuale ricognizione dei fatti e dei documenti, amministrativi e politici, del lungo periodo durante il quale la popolazione della frazione si è fortemente opposta al mantenimento in attività di uno stabilimento chimico che inquinava aria e acque della zona. L’Amministrazione Comunale guidata da Latini, con la fattiva collaborazione di Pierino Longosci, Assessore all’igiene e sanità, riuscì a dare piena e concreta attuazione alle proprie ordinanze e a far chiudere definitivamente, nel 1969, lo stabilimento, ricollocando tutte le maestranze che lavoravano in azienda.

Una rievocazione sulla vicenda della fabbrica Etruria di Compiobbi, che può essere definita come la più emblematica fra le “partite” politico-istituzionali del novecento fiesolano. Uno dei primissimi casi di conflitto lavoro-salute pienamente risolto. L’affaire Etruria. Una storia locale che, a distanza di così tanti decenni non perde interesse e non può tuttavia essere letta come localistica, ma come un’anteprima di altre, tante purtroppo, analoghe vicende che si sono svolte nel tempo successivo. Una pubblicazione, sostenuta dallo SPI-CGIL di Firenze, per non perdere la memoria di vicende locali di interesse più generale.
Alla presentazione prendono parte: Mario Batistini, Segretario SPI-CGIL di Firenze; Cesare Puccioni, Presidente Puccioni 1888 e già Presidente di Federchimica di Confindustria; Fabio Voller, Coordinatore Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia regionale di Sanità, mentre sarà presente Sandro Nannucci, autore della ricerca storica.

Con il patrocinio del Comune di Fiesole.




Presentazione del libro di Stefano Gallo e Fabrizio Loreto, “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea”

Il nostro Istituto, insieme a IGT Amici di Passato e presente, SISLAV, vi invita a questa importante iniziativa:

20 settembre 2024, ore 16.00
Aula Altana – Dipartimento Forlilpsi Università di Firenze,
III piano, via Laura 48 Firenze

Presentazione del libro di Stefano Gallo e Fabrizio Loreto, “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea”, Bologna, il Mulino, 2023.

Introduce e coordina
Pietro Causarano, Università di Firenze

Discutono
Franca Alacevich (ISRT, già Università di Firenze),
Federico del Giudice (SISLav, Università di Torino),
Simonetta Soldani (APeP, già Università di Firenze),
Maria Luisa Vallauri (IGT, Università di Firenze).

Saranno presenti gli Autori




Presentazione del libro “Mi racconto da sola” di Maria Francesca Comerci.

Lunedì 16 settembre | h. 17.00
Alla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, via degli Alfani 101 R Firenze
presentazione del libro “Mi racconto da sola” di Maria Francesca Comerci (Delta3 Edizioni)
Interventi di Anna Salfi, presidente Fondazione “Argentina Bonetti Altobelli” Emilia-Romagna, e Valdo Spini, presidente Fondazione Circolo Rosselli. Coordina Andrea Puccetti, Fondazione Circolo Rosselli. Sarà presente Antonio Comerci, curatore del libro.




Inaugurazione della mostra “I bombardamenti e la Liberazione 1944-2024” 80° anniversario della Liberazione di Firenzuola

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione del Comune di Firenzuola, l’Associazione “Cittadini per la difesa del Santerno” ha organizzato questa importante mostra per riflettere sul passaggio del secondo conflitto mondiale a Firenzuola.

L’inaugurazione si terrà sabato 14 settembre alle ore 11.00 presso la Cappella ex Seminario minore di Firenzuola.

Interverrà per un’introduzione storica il Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Matteo Mazzoni.




Convegno sull’Associazionismo Fiorentino e toscano a 150 anni dalla nascita dell’Associazione Macellai di Firenze e provincia

Si terrà il 13 settembre alle ore 10, presso l’Accademia delle Arti del Disegno, in occasione del 150° anniversario dell’Associazione Macellai di Firenze e provincia. In allegato il programma della giornata
Questo importante evento rappresenta un’opportunità unica per celebrare la lunga storia di impegno e servizio dell’Associazione Macellai, una delle più antiche e radicate realtà associative della nostra città. Il convegno sarà un momento di riflessione e confronto sul ruolo dell’associazionismo a Firenze, nonché sulle prospettive future di queste organizzazioni che, da sempre, rappresentano un pilastro fondamentale del tessuto sociale ed economico.




Il Calcio storico e Firenze. Attorno al libro di Dario Nardini

Il Calcio Storico e Firenze
Un confronto attorno al libro di Dario Nardini, Il Calcio Storico Fiorentino. La rievocazione tra patrimonio e “identità” (Firenze, Leo S. Olschki, 2023)
Intervengono e dialogano con l’autore: Marco Baldesi (Calcio Storico Fiorentino); Tommaso Ciuffoletti (Docente); Francesca Tacchi (Università di Firenze)
Introduce e modera: Giulia Sarno (Università di Firenze)




Mostra “Dalla nascita del fascismo alla Liberazione di San Piero a Sieve: i ricordi di un paese”




80° anniversario della Liberazione di San Piero a Sieve