75° Anniversario dell’eccidio di Montemaggio

Dal 28 al 31 marzo un denso programma di cerimonie e iniziative in occasione del 75° anniversario dell’eccidio di Montemaggio perpetrato dai fascisti della Repubblica sociale contro i partigiani.
Dal 28 al 31 marzo un denso programma di cerimonie e iniziative in occasione del 75° anniversario dell’eccidio di Montemaggio perpetrato dai fascisti della Repubblica sociale contro i partigiani.
28 marzo alle ore 17.30 presso le Stanze della Memoria, l’ISRSEC vi invita a questo originale ed interessante appuntamento.
Anche l’ISERC di Siena propone per gli insegnanti del territorio il corso di formazione “Guerra totale, collaborazionismi, resistenze” progetto comune della rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea, sostenuto dalla Regione Toscana.
Calendario del corso
LA GUERRA TOTALE (12-03-2019)
UN NUOVO TIPO DI GUERRA
(a cura di Gabriele Maccianti; storico e scrittore)
LA GUERRA CONTRO I CIVILI
(a cura di Francesco Fusi, ricercatore presso ISRT Firenze)
Laboratorio didattico (personale ISRSEC)
I COLLABORAZIONISMI (15-03-2019)
LA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
(a cura di Daniele Pasquinucci, docente di Storia delle Relazioni Internazionali presso UNISI)
L’UNGHERIA DA HORTY ALLE CROCI FRECCIATE
(a cura di Riccardo Bardotti, ricercatore ISRSEC Siena)
Laboratorio didattico (personale ISRSEC)
LE RESISTENZE (19-03-2019)
GLI ITALIANI FRA RESISTENZA COMBATTENTE,
RESISTENZA CIVILE E ZONA GRIGIA
(a cura di Saverio Battente, docente di Storia Contemporanea presso UNISI)
I PARTIGIANI NEI GRUPPI DI COMBATTIMENTO A FIANCO DEGLI ALLEATI
(a cura di Fabio Masotti, ricercatore ISRSEC Siena)
Laboratorio didattico (personale ISRSEC)
TUTTI GLI INCONTRI SI TERRANNO PRESSO IL TEATRO POLITEAMA -SALA SET –
VIA TRENTO, POGGIBONSI, DALLE 15,30 ALLE 19,00
INFO istore.siena@gmail.com
Sabato 9 febbraio l’Istituto storico della Resistenza senese dedica l’intera giornata all’approfondimento della storia dell’alto adriatico.
Al mattino all’IIS Sarrocchi, alle ore, 10.00: Il confine giuliano: una storia tormentata, conversazione con Fabio Todero riservata agli studenti.
Al pomeriggio, alle ore 17.00 alle Stanze della Memoria, Il confine giuliano: una storia tormentata, conversazione con Fabio Todero e Daniele Pasquinucci, aperta alla cittadinanza.
Venerdì 25 gennaio
Mattina
ore 10.45 presso l’ISS Sallustio Sallustio Bandini di Siena
Una finestra sul male. Gli intellettuali italiani dalle leggi razziali alla Shoa
Conversazione con Riccardo Bardotti, Gabriele Fichera, Giada Mattarucco, Luca Lenzini
(in locandina il programma dettagliato)
Iniziativa riservata agli studenti
Pomeriggio
ore 17.00 Stanze delle Memoria, via Malavolti 9, Siena
Paesaggi della Memoria. I luoghi testimoni della Storia
Conversazione con Paolo Pezzino Presidente Istituto nazionale Ferruccio Parri
Ingresso gratuito
Si ricorda inoltre che ISRSEC organizza inoltre visite guidate e gratuite per le scuole presso la mostra “Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti della città di Siena”, allestita presso l’Archivio di Stato della nostra città, fino alla sua conclusione il 31 gennaio.
Martedì 22 gennaio, alle ore 17.00, alle Stanze delle Memoria (Via Malavolti, 9) l’Istituto storico della Resistenza senese vi invita alla presentazione del volume a cura di Sara Valentina Di Palma e Stefano Bartolini, In viaggio dentro al cono d’ombra.
Interverranno:
Marcello Flores, Università di Siena
Matteo Grasso, Direttore Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia
Saranno presenti i curatori.