Presentazione del libro “Le Camicie nere in Africa 1923-1943 “

Venerdì 18 ottobre alle 17,00, presso Palazzo Ducale (Sala Armeria) per la presentazione del libro “Le Camicie nere in Africa 1923-1943 “ di Niccolò Lucarelli.

Dialoga con l’autore Franco Pocci presidente dell’ associazione Terra di Viareggio.

 

Lucarelli è Dottore in Studi Internazionali e critico d’arte e teatrale per Artribune e ArtsLife. Collaboratore della «Rivista Militare», ha pubblicato vari volumi sulla Seconda guerra mondiale.

Questo volume è anche una riflessione che prende le mosse dalla nascita della Milizia stessa, per capirne gli scopi e il carattere.




Presentazione del libro “Le Camicie nere in Africa 1923-1943 “

Vi aspettiamo Venerdì 18 ottobre alle 17,00, presso Palazzo Ducale (Sala Armeria) per la presentazione del libro “Le Camicie nere in Africa 1923-1943 “ di Niccolò Lucarelli dialoga con l’autore Franco Pocci presidente dell’associazione Terra di Viareggio
Lucarelli è Dottore in Studi Internazionali e critico d’arte e teatrale per Artribune e ArtsLife. Collaboratore della «Rivista Militare», ha pubblicato vari volumi sulla Seconda guerra mondiale.




L’Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca. Confronto a partire dalle note pubblicate sulla rivista “Italia contemporanea”

ISRT; Italia contemporanea; Istituto Ferruccio Parri, Oblate

vi invitano a

Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana
14 ottobre ore 17.00

L’Italia fascista. Studi e prospettive di ricerca
Confronto a partire dalle note pubblicate sulla rivista “Italia contemporanea”

 

Introduce Matteo Mazzoni, direttore Isrt

Enrica Asquer, Università di Genova – Direzione di “Italia contemporanea”
Alessio Gagliardi, curatore delle note – Università di Bologna
Bruno Settis, curatore delle note – Università di Bologna

Ne discutono con

Valeria Galimi, Università di Firenze – Vicepresidente ISRT
Paul Corner, Università di Siena




CONVEGNO La morte di Giacomo Matteotti nel clima politico della Firenze degli anni 20 del Novecento




Presentazione del libro L’oppositore. Matteotti contro il fascismo

9 ottobre 2024 | ore 17 | FIRENZE
Società di Mutuo Soccorso di Rifredi 1883
Via Vittorio Emanuele II 303, Firenze
Nel centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti
Presentazione del libro
L’oppositore.
Matteotti contro il fascismo
di Mirko Grasso, Carocci Editore 2024
ne discutono, con l’autore
Fabio Bertini
Marino Biondi
Ariane Landuyt
Valdo Spini




Giornata di studi all’istituto francese di Firenze: Patrimonio in pericolo. Il salvataggio dei beni culturali durante la Seconda guerra mondiale in Italia e in Francia




80°Distruzione e Liberazione di Cantagallo

Sabato 5 ottobre, ore 16.00 | Luicciana, palazzo comunale
80°Distruzione e Liberazione di Cantagallo “Storie di lotta, di arte e di pace”
partecipazione libera




DALL’AVENTINO ALLE LEGGI FASCISTISSIME: LA FINE DELLO STATO LIBERALE. Convegno.

Venerdì 4 ottobre 2024, ore 10

DALL’AVENTINO ALLE LEGGI FASCISTISSIME: LA FINE DELLO STATO LIBERALE

Convegno di studi a cura di Giustina Manica

Sede Accademia La Colombaria

 

Ore 10.00

La crisi dello stato liberale
Interventi

Fabrizio Amore Bianco, Stefano Caretti, Fulvio Conti, Elio D’Auria, Andrea Giaconi, Paolo Nello, Sandro Rogari

Ore 15.00

Le forze politiche e l’Aventino
Interventi

Giustina Manica, Michele Marchi, Gerardo Nicolosi, Gabriele Paolini, Giuseppe Parlato, Gregorio Sorgonà