75° anniversario della Liberazione di Figline e Incisa Valdarno

Figline si appresta a celebrare il 75° anniversario della propria Liberazione con una cerimonia istituzionale in programma sabato 27 luglio. L’iniziativa, dal titolo “Fermati un minuto”, è promossa dal Comune di Figline e Incisa Valdarno, dall’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e dall’associazione “27 Luglio” per ricordare le due date simbolo di questo avvenimento storico (27 luglio 1944 per Figline, 5 agosto 1944 per Incisa).

Si parte quindi sabato da Figline quando, alle 11, le autorità e le associazioni promotrici si ritroveranno in piazza Bianchi, sotto al Palazzo Pretorio. Saranno presenti l’assessore Paolo Bianchini, il presidente dell’Anpi, Cristoforo Ciracì, e il presidente dell’associazione 27 luglio, Valerio Vannetti.

Il 5 agosto, sempre alle 11, toccherà invece a Incisa celebrare la stessa ricorrenza in piazza del Municipio, alla presenza del vicesindaco Daniele Raspini, di Cristoforo Ciracì e di Valerio Vannetti. La cittadinanza è invitata a partecipare.




Questo è un uomo: Tre giorni con Primo Levi nel centenario della nascita

Locandina grande Tre giorni_compressed (1)_page-0001




CELEBRAZIONE – A Empoli in ricordo di 29 cittadini fucilati dai nazisti

invito




75° anniversario della Liberazione di San Miniato

Il 24 luglio il Comune inviata alla cerimonia di commemorazione del 75° anniversario della propria liberazione.




75° anniversario della Liberazione del Comune di San Casciano Val di Pesa

Denso calendario di appuntamenti promossi dall’Amministrazione comunale per il 75° anniversario della Liberazione del Comune.

 

FABBRICA 24 luglio ore 18

Santa Messa in suffragio dei martiri di Fabbrica
MERCATALE 25 luglio ore 20

Incontro sul tema: “Libertà Uguaglianza Fraternità: a che punto siamo?”
SAN CASCIANO 27 luglio ore 21

Celebrazione della Liberazione di San Casciano. Proiezione del filmato girato dal maggiore G.H.Levien del 21° battaglione neozeolandese
SANTA CRISTINA IN SALIVOLPE 3 agosto ore 17.30

Passeggiata dalla Chiesa di S.Cristina fino al centro abitato
ore 19.00 Santa Messa in ricordo dei giorni della Liberazione




75° anniversario della Liberazione del Comune di Barberino Tavarnelle

Il 23 e 24 luglio, il neo comune unificato di Barberino Tavarnelle festeggia con un ricco calendario di iniziative il 75° anniversario della Liberazione dei Comuni di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa.




COMMEMORAZIONE IN RICORDO DI: Dante Castellucci “Facio”, comandante partigiano

Screenshot_20190701-134752




Il 75° anniversario della Liberazione di Livorno

75_anniversario_liberazione_di_livorno_dal_nazifascismo_2019Ricorrono quest’anno i 75 anni dalla Liberazione di Livorno dal nazifascismo.
Il 19 luglio del 1944, i partigiani del Comitato di Liberazione Nazionale, seguiti da reparti della V Armata degli Stati Uniti d’America, entravano in quel che rimaneva della città, liberandola dopo anni di occupazione, distruzioni e bombardamenti.

Un altro importante anniversario, legato alla fine dell’oppressione nazifascista su Livorno e sull’Italia, si celebrerà, come ormai è tradizione, il prossimo giovedì 25 luglio: la Caduta del fascismo, di cui quest’anno ricorre il 76° anniversario. Il 25 luglio del 1943, infatti, con l’estromissione e l’arresto di Benito Mussolini finiva il ventennale regime dittatoriale.

Il Comune di Livorno, in collaborazione con l’Istoreco Livorno, commemora queste due giornate con una serie di cerimonie e di iniziative collaterali che coinvolgeranno le istituzioni locali e la cittadinanza. Questo il programma:
Venerdì 19 luglio

•    alle ore 9.30 al Sacrario del Castellaccio, Onori militari e civili alla Lapide ai Caduti Partigiani (ritrovo alle ore 8.30 in piazza del Municipio per trasferimento in pullman);
•   alle ore 10 in via Ernesto Rossi, deposizione corona al Bassorilievo al Partigiano, a cura di ANPI, ANPPIA, ANEI e ANED;
•   alle ore 10.30 a Palazzo Comunale, in Sala delle Cerimonie, saluto del sindaco Luca Salvetti ai rappresentanti delle istituzioni civili e militari cittadine. È prevista una prolusione tenuta da Stefano Bartolini, dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Pistoia.

Alle ore 21.30, alla Terrazza Mascagni, concerto del gruppo “Musica e Resistenza”, facente capo all’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea della provincia di Modena. Il concerto, dal titolo “Questo è il fiore del partigiano”, ripercorrerà la memoria della Resistenza nella musica italiana, con un repertorio che dagli inni della guerra partigiana arriva agli anni Duemila, di autori come Italo Calvino, Sergio Endrigo, Stormy Six, Massimo Bubola, Yo Yo Mundi, Francesco Guccini, Modena City Ramblers.
Giovedì 25 luglio

Alle ore 10 di giovedì 25 luglio, anniversario della Caduta del Fascismo, sarà deposta una corona al Monumento ai Perseguitati politici, che si trova nel “Parco Antifascisti e Perseguitati dal fascismo”, nella pinetina di viale della Libertà.

Alle ore 21 all’arena estiva Fabbricotti (viale Libertà 31) proiezione ad ingresso gratuito del film “La terra dell’abbastanza” di Damiano e Fabio D’Innocenzo. La serata inizierà con una breve tavola rotonda che introdurrà alla tematica del film (disagio e disoccupazione giovanile e conseguenti rapporti con la malavita organizzata). Parteciperanno rappresentanti delle associazioni giovanili cittadine.