“Storia, memoria, cultura civile”: presentazione dell’offerta didattica ISRT agli insegnanti

Mercoledì 25 settembre alle ore 15 presso la propria sede in via Carducci 5/37 (zona sant’Ambrogio), l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea ha il piacere di invitare gli insegnanti di scuola media inferiore e superiore alla presentazione di

STORIA MEMORIA CULTURA CIVILE
Progetti di formazione e proposte didattiche 2019-2020

che si terrà

L’incontro sarà anche l’occasione per uno scambio di idee sull’insegnamento della storia e della cultura del Novecento, anche in relazione al supporto storiografico, documentario e bibliografico che il patrimonio del nostro istituto può offrire al mondo della scuola.

Vi preghiamo di segnalarci la vostra presenza, possibilmente entro il 23 settembre, ai fini dell’organizzazione logistica dell’incontro.




Anche a Siena, la presentazione del libro “La Chiave dello zucchero”

Mercoledì 25 settembre, alle ore 18, Le Stanze della Memoria, a Siena, ospitano la presentazione del volume di Giacomo Mameli “La chiave dello zucchero”, dopo gli appuntamenti di Firenze e Grosseto dei giorni precedenti.




Presentazione di “La chiave dello zucchero” a Grosseto

box_mameli

Il 24 settembre, alle ore 17.30, nella Biblioteca dell’Isgrec, sarà presentato il volume “La chiave dello zucchero” di Giacomo Mameli (Il Maestrale, 2019). L’iniziativa è organizzata, oltre che dall’Isgrec, dal Circolo culturale Sandalia di Grosseto, dall’Associazione culturale Sardi in Toscana e dall’Archivio delle tradizioni popolari della Maremma.

Il volume si snoda tra le testimonianze, la storia e il ricordo di 7 protagonisti della seconda guerra mondiale, dentro una moltitudine di tragedie rimosse. Soldati, prigionieri di guerra, partigiani, tutti testimoni in diversi teatri di guerra (Egitto, Tunisia, Kenya, Sudafrica, Piemonte, Toscana, Polonia) ma tutti legati alla Sardegna. Tra i 7, la figura del partigiano Vittorio Vargiu, originario di Nuoro, giustiziato dai tedeschi a Castelnuovo Val di Cecina il 14 giugno del 1944 insieme ad altri compagni della piccola Banda di Ariano e al conterraneo Francesco Piredda.

Ne discutono con l’autore, Giacomo Mameli, il Prof. Pietro Clemente (Istituto storico della Resistenza di Siena) e la Prof.ssa Luciana Rocchi (Istituto storico della Resistenza di Grosseto).

Giacomo Mameli (Perdasdefogu, 1941) giornalista, è laureato in Sociologia a Urbino dove ha studiato Giornalismo e ha discussa la tesi con Paolo Fabbri (controrelatore il rettore Barlo Bo). Da nove anni è direttore artistico del festival letterario “SetteSere SettePiazze SetteLibri”. Con “La chiave dello zucchero” (edizioni Il Maestrale) Mameli chiude una trilogia sulla seconda guerra iniziata nel 2006 con “La ghianda è una ciliegia” (Cuec, 2006, vincitore del premio nazionale di letteratura Giampiero Orsello in una giuria presieduta da Sergio Zavoli) e proseguita nel 2013 con “Il forno e la sirena” (Cuec, 2013)

 




“La chiave dello zucchero”: storie di sardi in guerra e nella Resistenza toscana

Lunedì 23 settembre alle ore 17.30 presso la Libreria “L’ora blu” (V.le dei Mille 37r), l’associazione culturale sardi in toscana, in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, presenta il libro di Giacomo Mameli, La chiave dello zucchero.

Intervengono Pierto Clemente antropologo, Matteo Mazzoni direttore ISRT, l’Autore.

Introduce Angelino Mereu Presidente ACSIT




I tre volti della libertà

“I tre volti della libertà” è la manifestazione annuale con cui il comune San Marcello-Piteglio e l’ANPI Pistoia ricordano la liberazione della montagna dalle truppe nazi-fasciste, liberazione avvenuta molti mesi dopo quella di Pistoia e della pianura (Abetone, ad esempio, è stata liberata solo il 25 aprile del 1945).

Il 22 settembre alle 15.30 alla Macchia Antonini avrà luogo la commemorazione dell’eccidio di Calamecca, avvenuto tra il 19 e il 25 settembre 1944 e costato la vita a 15 persone.




Medici e medicina durante il fascismo

Venerdì 20 settembre ore 17.00 – presentazione del libro “Medici e medicina durante il fascismo” di Giorgio Cosmacini presso l’Aula Magna della Scuola di Scienze della Salute Umana, Padiglione 6 AUO Careggi – Largo Brambilla 3, Firenze

Iniziativa a cura della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli.




“Dalla fabbrica alla città. Conflitto sociale e sindacato alla Cucirini Cantoni Coats di Lucca (1945-1972). Presentazione

Giovedì 19 settembre alle ore 17.00 a Villa Bottini a Lucca importante iniziative di presentazione dell’interessante volume promosso dall’Isrec di Lucca.




75° anniversario della Liberazione di Viareggio

Un denso calendario di iniziative scandisce queste settimane fino al mese di ottobre per ricordare e riflettere sulla Liberazione di Viareggio, grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e alla collaborazione dell’Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca.