“Il sarto di Rughi” a Capannori

Il libro racconta la storia del porcarese Dante Unti, oggi 98enne e allora sarto strappato al suo lavoro dalla chiamata alla leva obbligatoria nel 1939: coinvolto nel conflitto in Jugoslavia dopo l’inizio della Seconda guerra mondiale nei contingenti che si ribellarono anche militarmente ai tedeschi tra l’otto e il dodici settembre 1943 a Ragusa (Dubrovnik), dove fu fatto prigioniero. Internato nel campo di lavoro di Stablack, a Kaliningrad, fu tra i circa trentamila deportati da quella zona della Jugoslavia verso i campi di lavoro forzato. Riuscì a sopravvivere e a tornare a casa alla fine della seconda guerra mondiale.
La presentazione si terrà venerdì 10 maggio presso la Sala Pardi del Polo Culturale Artemisia di Capannori a partire dalle 18.00 (ingresso libero): saranno presenti, oltre agli autori, Nicola Barbato (ISREC) e lo storico Emmanuel Pesi.
Questo è stato un uomo. Ricordo di Primo Levi nel centenario
Primo Levi, chimico, narratore, saggista, poeta, testimone dei massimi orrori che siano mai scaturiti dalla negazione del principio di uguaglianza tra gli esseri umani, nacque a Torino il 31 luglio 1919. Si tratta, com’è noto, di uno degli autori italiani più tradotti e apprezzati nel mondo, che per generazioni di lettori e di studenti ha costituito un modello di stile, di lucidità, di equanimità.
Con questa conferenza, il 9 Maggio 2019 all’Affratellamento, la città di Firenze rende omaggio a Primo Levi, nell’ambito delle celebrazioni del centenario della nascita promosse dal Centro Studi Internazionale Primo Levi.
Luigi Mannelli
(Società Ricreativa L’Affratellamento di Ricorboli)
Marta Baiardi
(Istituto Storico della Resistenza in Toscana)
Daniela Misul
(Comunità Ebraica di Firenze)
INTERVENTI
Alberto Cavaglion
( Centro internazionale di studi Primo Levi
“Primo Levi narratore-testimone”
Marco Marchi
(Università di Firenze)
“Primo Levi poeta”
Beatrice Di Castri
(Liceo Machiavelli-Capponi)
“Un mito classico per l’ebreo errante?”
Ugo Caffaz
(Antropologo)
“Un ricordo personale”
COORDINAMENTO E LETTURE
Lorenzo Bastida
INAUGURAZIONE del Memoriale italiano di Auschwitz @ Gavinana
8 maggio alle ore 10.00
@ Ex3 di Gavinana, in Viale Giannotti, 85 – Firenze
La Regione Toscana è fiera di aver contribuito, insieme agli enti e ai soggetti coinvolti, a questa straordinaria impresa. L’apertura del Memoriale a Firenze, infatti, rappresenta un dovere civile e umanitario. Il lungo lavoro istituzionale viene premiato dal poter ammirare finalmente a Firenze questa opera d’arte contemporanea così unica e straordinaria.
INAUGURAZIONE DEL MURALES dedicato alla Resistenza campigiana
Sabato 4 Maggio
ore 15:30
@ Circolo SMS di Sant’Angelo
L’A.N.P.I. “Lanciotto Ballerini” di Campi Bisenzio, il Circolo SMS di Sant’Angelo a Lecore con il patrocinio del Comune di Campi Bisenzio, invitano la cittadinanza a partecipare all’inaugurazione, sabato 4 Maggio, ore 15:30, del murales realizzato dagli artisti Enrico Bagnoli, Mattia Sarti e Giulio Zeloni dedicato alla Resistenza campigiana.
L’affresco, realizzato presso la sede del Circolo SMS di Sant’Angelo, è stato finanziato con una raccolta fondi volontaria e con il contributo dello stesso Circolo. L’opera, fortemente voluta dal Presidente del circolo Mauro Gradi, dai consiglieri, dai soci e dall’A.N.P.I. campigiana, vuole rinnovare l’impegno e la partecipazione ai valori della Resistenza e dell’Antifascismo sancito dalla Costituzione Italiana.
All’inaugurazione saranno presenti il Sindaco con l’Amministrazione comunale, l’A.N.P.I. “Lanciotto Ballerini”, e le associazioni del territorio.
Presente il gruppo musicale “Fratelli Rossi”, con musica popolare, canti della resistenza e del lavoro.
Seguirà un piccolo rinfresco.
“Con la Costituzione nel cuore”. Presentazione a Pistoia
Venerdì 3 maggio alle ore 17.00 presso la sala soci Unicoop di Pistoia, in occasione della presentazione del libro “Con la Costituzione nel cuore- Convesazioni su storia, memoria e politica “, Sandra Bonsanti, presidente emerita di Libertà e Giustizia e Giovanni Tarli Barbieri, Costituzionalista, dialogano con l’autore, Carlo Smuraglia di uno straordinario impegno iniziato con l’8 settembre 1943, dalle fila partigiane a quelle militari, per approdare all’Università, al mondo delle istituzioni e alla Presidenza dell’ANPI. Una vicenda personale, quella di Smuraglia, che racchiude la Storia italiana degli ultimi 75 anni, un impegno civile che ancora prosegue, affinché “il mondo che avevamo sognato” diventi realtà attraverso l’applicazione dei dettati costituzionali.
“Il fascismo dalle mani sporche” Presentazione

Martedì 30 aprile alle ore 17.00 presso la sede di Le Murate PAC, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita alla presentazione del volume a cura di Marco Palla e Paolo Giovannini:
Il fascismo dalle mani sporche. Dittatura, corruzione, affarismo. (Laterza, 2019)
Introduce: Francesca Cavarocchi (Università di Firenze)
Intervengono i curatori, Matteo Mazzoni direttore ISRT, Paul Corner (Università di Siena).
Primavera 1945, passavano gli Americani…io mi ricordo

Martedì 30 aprile alle ore 17.30 inaugurazione della mostra fotografica “Primavera 1945, passavano gli Americani…io mi ricordo”, in Sala del Gonfalone, Palazzo del Pegaso, Consiglio regionale della Toscana (Firenze).
Il tema della liberazione di Massa, in questa mostra è legato alla memoria e al valore emozionale delle foto d’epoca unito all’ arte fotografica odierna, attraverso un’opera suggestiva di ricostruzione storica.
La mostra resterà allestita fino al 12 maggio.