Gli eventi promossi dal Comune di Calenzano nel centenario della Rivoluzione russa

dal 7 al 10 novembre 2017
@ Municipio di Calenzano; Teatro Manzoni di Calenzano e Design Campus di Calenzano

 

In occasione del Centenario della Rivoluzione russa il Comune di Calenzano promuove giornate dal ricco programma culturale:

• Martedì 7 novembre ore 18:30
inaugurazione della Mostra L’arte delle Idee. Un percorso visivo rivoluzionario
@ Municipio di Calenzano

• Martedì 7 novembre ore 21:15
Mistero BUffo. Rappresentazione eroica, epica e satirica della nostra epoca. di V. Majakovskij
Adattamento di E. Buttaroni
@ Teatro Manzoni – Via Mascagni 18- Calenzano

• Venerdì 10 novembre ore 21:15
Azione! Dalla corazzata Potemkin a Ottobre. L’obbiettivo di Ejzenstein sulla Rivoluzione
Ne parliamo con Valentina Parisi
@ Design Campus- Aula Magna
Via Pertini 93 – Calenzano

 

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito.
Programma pdf in allegato.




E poi ci fu il ’17. Riflessioni e letture rivoluzionarie – BiblioteCaNova Isolotto

7 e 28 novembre 2017
ore 19
@ BiblioteCaNova Isolotto (via Chiusi 4/3a, Firenze)

Il 2017 è un anno importante: cento anni fa infatti per la prima volta si realizzava il sogno di una vera e propria rivoluzione che vendicasse la sofferenza dei proletari e che mettesse in pratica l’affascinante utopia del Marxismo. Al di là dei giudizi personali e delle valutazioni politiche (o storico-politiche) è indubbio che il secolo breve nasce con la Rivoluzione russa e termina con la palese implosione di quel sistema che dalla rivoluzione, almeno formalmente, era nato. Ma la rivoluzione del ‘17 non rappresenta soltanto il successo della teoria marxiana: l’attesa messianica di origine ebraica, il sogno dell’utopia, la riflessione illuminista prima e socialista utopistica poi, l’ipotesi giacobina e la breve esperienza della Comune di Parigi, senza contare le specifiche suggestioni del mondo russo ottocentesco (il Dostoevskij dei Demoni o il Tolstoj profetico e nonviolento), rappresentano senz’altro tappe d’avvicinamento e orizzonti culturali degli eventi del 1917.

A novembre due incontri alla BiblioteCaNova Isolotto per ripercorrere, insieme a Daniele Bacci, Associazione Culturale Venti Lucenti, alcuni aspetti di questo grande evento storico.

Programma novembre

• martedì 7 novembre – ore 19: Le voci della rivoluzione

• martedì 28 novembre – ore 19: Dopo la rivoluzione

Contatti

telefono: 055.710834
email: BIBLIOTECANOVAISOLOTTO@COMUNE.FI.IT
web: WWW.BIBLIOTECHE.COMUNE.FI.IT/BIBLIOTECANOVA_ISOLOTTO/

Cartolina con programma degli eventi in allegato (formato pdf)




Convegno – Gaetano Salvemini dall’America all’Italia. Fra politica e storia

6 novembre 2017
ore 15
@ Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” (via Sant’Egidio, 23 – 50122 Firenze | telefono 055.291923)

 

Convegno di studi nei sessanta anni dalla morte

Gaetano Salvemini dall’America all’Italia. Fra politica e storia

 

Saluti e introduzione di Sandro Rogari
Riccardo Fubini, Alle origini della borghesia nella storiografia di Salvemini. Antifeudalesimo e condanna della violenza dal Comune medievale alla Rivoluzione francese
Renato Camurri, Salvemini dall’America all’Italia
Mirko Grasso, Indagine storiografica e lotta al regime: Salvemini storico del fascismo
Andrea Ricciardi, Salvemini di fronte al quadro politico della Repubblica

Locandina in allegato.




La Croce Rossa Italiana nell’alluvione del 4 novembre 1966. Il ruolo del Comitato di Firenze

Giovedì 2 novembre 2017, ore 17.30, in Sala Gonfalone, Palazzo del Pegaso, presentazione del libro di Riccardo Romeo Jasinski La Croce Rossa Italiana nell’alluvione del 4 novembre 1966. Il ruolo del Comitato di Firenze 

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Interventi di Paolo Padoin, già prefetto di Firenze, Presidente dell’Opera Medicea laurenziana

Elvezio Galanti, esperto di Protezione civile, già Direttore del Dipartimento della Protezione civile

Lorenzo Andreoni, Presidente Comitato Croce Rossa italiana Firenze

Paolo Vanni, Emerito dell’Università di Firenze, già Delegato Nazionale alla storia di Croce Rossa

 




L’archivio storico di Unicoop Firenze

Giovedì 2 novembre alle 17.00 a Firenze presso l’Istituto degli Innocenti verrà presentato il nuovo Archimeeting dedicato all’archivio storico di Unicoop Firenze.
Presentano il volume Antonio Comerci, Anna Fuggi, Caterina del Vivo e Andrea Giuntini.
Fonte: ANAI Toscana




Mostra – Piero Calamandrei. Intellettuale democratico nella Firenze del dopoguerra

31 ottobre 2017
ore 17
@ Archivio Storico del Comune di Firenze (via dell’Oriuolo 33-35)

 

Il 31 ottobre 2017 alle ore 17, presso l’Archivio Storico del Comune di Firenze, si inaugurerà la mostra documentaria:

Piero Calamandrei. Intellettuale democratico nella Firenze del dopoguerra

La mostra resterà aperta dal 2 novembre  al 13 dicembre 2017.
Lunedì-venerdì dalle 10 alle 13; martedì e giovedì visite pomeridiane su prenotazione (prenotazioni.archiviostorico@comune.fi.it).

In allegato la locandina dell’evento.

Curatore: Giulio Conticelli
Coordinamento scientifico: Isrt – Marta Bonsanti
Realizzazione: A.P. Archivi, Collezioni Storiche e SDIAF – Luca Brogioni, Giulio Manetti, Maise Silveira
Si ringrazia: Irene Dati

La mostra è realizzata in collaborazione con il Comune di Firenze.




Com’è tutta la vita e il suo travaglio: Lezioni su Ossi di seppia di Eugenio Montale

30 ottobre 2017
ore 17:00
@ Firenze, Palazzo Strozzi – Sala Ferri

Marino Biondi, Giuseppe Conte, Giuseppe Grattacaso, Sivia Zoppi Garampi presentano

il libro di Leone Piccioni

Com’è tutta la vita e il suo travaglio: Lezioni su Ossi di seppia di Eugenio Montale
(Libreria Dante & Descartes)

Sarà proiettata l’Intervista a Eugenio Montale di Leone Piccioni (1966, Teche Rai).




Piero Calamandrei. L’uomo, il giurista, l’intellettuale

27 ottobre 2017
ore 9:30
@ Salone dei Cinquecento – Palazzo Vecchio, Firenze

Venerdì 27 ottobre, con il patrocinio della Presidenza della Repubblica, il Comune di Firenze, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, l’Ordine degli Avvocati di Firenze, la Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli avvocati di Firenze, vi invitano alla giornata di studi:

Piero Calamandrei. L’uomo, il giurista, l’intellettuale

Programma

• ore 9:30 – Inaugurazione dell’epigrafe dedicata a Piero Calamandrei – Palazzo Vecchio

ore 10, Sessione mattutina – Presiede Sergio Paparo

Saluti delle autorità
Dario Nardella, Sindaco di Firenze
Federica Giuliani, Presidente Commissione consiliare n.5
Antonella Miccoli, Presidente della Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli avvocati di Firenze
Sergio Paparo, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Firenze

• ore 10:30
Ugo De Siervo, Presidente Emerito della Corte Costituzionale
L’uomo e il giurista

Silvia Calamandrei, Biblioteca-Archivio di Montepulciano
Calamandrei, il maestro

Simone Neri Serneri, Università di Firenze – Isrt
La Resistenza. Memoria ed eredità

Mario Isnenghi, Università di Venezia
L’intellettuale e l’impegno civile

ore 15:30, Sessione pomeridiana – Presiede Antonella Miccoli

Stefano Grassi, Università di Firenze
Il costituzionalista

Nicolò Trocker, Università di Firenze
Il processualista

Stefano Borsacchi, Avvocato, già componente del Consiglio Nazionale Forense
L’avvocato

Stefano Merlini, Università di Firenze
Il docente

 

Mostra Calamandrei intellettuale democratico nella Firenze del dopoguerra.
Palazzo Bastogi, via dell’Oriuolo 33-35, dal 2 al 22 novembre
31 ottobre, ore 17 – Inaugurazione della mostra