Fermati un minuto: Figline e Incisa celebra la Liberazione

Si chiama “Fermati un minuto” ed è la cerimonia istituzionale promossa dal Comune di Figline e Incisa Valdarno per ricordare i giorni dell’estate 1944, quando le forze degli Alleati e della Resistenza misero fine all’occupazione nazifascista. Per celebrare il 78° anniversario della Liberazione di Figline e di Incisa è in programma una doppia cerimonia, in corrispondenza dei giorni in cui le campane suonarono a festa: domani, mercoledì 27 luglio, alle 9.30 a Figline e venerdì 5 agosto, alla stessa ora, a Incisa. In entrambe le occasioni le campane cittadine suoneranno un rintocco, invitando la cittadinanza a fermarsi e osservare un minuto di silenzio.
Domani l’appuntamento è in Piazza Bianchi, a Figline, dove saranno presenti l’assessore alla Cultura insieme a Valerio Vannetti, presidente dell’associazione “27 Luglio”, e a Gloria Mugnai, della sezione Anpi “Aronne Cavicchi”.

Si replica il 5 agosto in piazza del Municipio 5, a Incisa, dove saranno presenti il vicesindaco, Valerio Vannetti, presidente dell’associazione “27 Luglio”, e Ginevra Manzo, della sezione Anpi “Aronne Cavicchi”.

La cittadinanza è invitata a partecipare.




In ricordo del partigiano Aladino Sabatini

Iniziativa promossa dalla famiglia in collaborazione con la Biblioteca Franco Serantini martedì 26 luglio a Lari.

Lari_Il partigiano Aladino-2




52° Raduno Partigiano del PASQUILIO di Montignoso

52° Raduno Partigiano del PASQUILIO di Montignoso, in programma DOMENICA 24 LUGLIO 2022: commemorazione a cura del prof. Alessandro Volpi dell’Università di Pisa.




78° anniversario dell’eccidio di Pratale e della Liberazione di Barberino – Tavarnelle

Sabato 23 luglio giornata intensa di appuntamenti per ricordare il 78° anniversario dell’eccidio di Pratale e della Liberazione di Tavarnelle Barberino.

In occasione dell’intitolazione dei giardini al partigiano Nicche sarà presente anche il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni




Commemorazione del caduti civili del luglio 1944

Sabato 23 luglio, alle ore 10.30, nella frazione La Panca del Comune di Greve in Chianti saranno commemorate le vittime delle rappresaglie naziste del luglio 1944.




Presentazione a Roccatederighi di “Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma”

sabato 23 luglio alle ore 18.00 in piazza Mazzini a Roccatederighi nuova presentazione del volume a cura dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea.




78° Anniversario dell’uccisione di Dante Castellucci: il comandante partigiano “Facio”.

Venerdì 22 luglio dalle ore 17.30 si terrà a Zeri la commemorazione del 78° anniversario dell’uccisione del comandante partigiano Facio. Interverrà Paolo Bissoli presidente dell’Istituto storico della Resistenza apuana.
A seguire “Laura e Facio: piccolo omaggio sentimentale”: lettura a tre voci.




Il fascismo come controrivoluzione preventiva nell’analisi politica di Errico Malatesta

Venerdì 22 luglio alle ore 19.00 presso il Circolo ARCI Alberone, via Sant’Agostino 199 Pisa, si terrà questa conferenza nel 90° anniversario della scomparsa di Errico Malatesta.
L’iniziativa si inserisce all’interno del ciclo “1922 Nascita di una dittatura” promosso dalla Biblioteca Franco Serantini.