Viaggio Musicale tra la Cultura e la Memoria Spagnola

29 aprile 2018 | ore 17:30
@ Sala consiliare “Tosca Bucarelli”, Villa Vogel (via delle Torri 23 – Firenze)

 

MUSICA MEMORIA CULTURA ESPAÑOLA
Viaggio Musicale tra la Cultura e la Memoria Spagnola

Concerto di pianoforte dell’Associazione Volver.
locandina in allegato.
ingresso gratuito.




73° anniversario della Liberazione: festa a Tavernelle Val di Pesa e Barberino Val d’Elsa

Mercoledì 25 aprile, ricco programma di celebrazione a cura dei Comuni di Tavarnelle Val di Pesa e Barberino Val d’Elsa.

Alle ore 11.15 in Piazza Matteotti a Tavarnelle Val di Pesa intervento del Direttore dell’ISRT, Matteo Mazzoni

Ore 13.00 al Circolo ricreativo La Rampa di Tavarnelle Pranzo – buffet della Resistenza. Il ricavato sarà devoluto all’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.




I LUOGHI DELLA LIBERAZIONE | Eventi alla Biblioteca di Scandicci

24 aprile 2018 | ore 17:30
@ La Biblioteca di Scandicci (via Roma, 38/A)

 

I LUOGHI DELLA LIBERAZIONE

Alla Biblioteca di Scandicci un pomeriggio di eventi in occasione della ricorrenza della Liberazione 2018.

 

– MOSTRA DI CARTOLINE D’EPOCA di Giuseppe Bellomo
– PRESENTAZIONE DEL VIDEO Il Ponte dei Cazzotti di Mantignano
di Maurizio Dell’Agnello con i disegni di Roberto Fiordiponti e le foto di Moreno Dolfi

Saluti di Sandro Fallani, Sindaco del Comune di Scandicci
Tavola rotonda moderata da Carlo Paravano
con interventi di:
Luigi Remaschi, ANPI Firenze
Renato Romei, ANPI Scandicci
Paolo Mencarelli, Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Luca Brogioni, Archivio Storico del Comune di Firenze
Franco Quercioli, Archivio del Movimento del Quartiere 4
Mirko Dormentoni, Presidente del Quartiere 4

Con la partecipazione di: Silvano Sarti (classe ’20), Ivan Cini (classe ’26) e Gianna, nipote di Ruggero Taddei, Humanitas di Firenze, GEO-Sieci, GEF-Fiesole, Trekking Italia di Firenze.




ISRSEC | Iniziative 24-25 aprile dell’Istituto senese

24-25 aprile 2018
@ Siena

 

EVENTI DELL’ISRSEC PER IL 25 APRILE

L’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea (ISRSEC), in collaborazione con la Provincia e il Comune di Siena, ha organizzato un ricco calendario di eventi in occasione della ricorrenza del 25 aprile, giorno che celebra la Liberazione italiana.

CALENDARIO DEGLI EVENTI IN ALLEGATO

Per info e prenotazioni scrivere a:
istore.siena@gmail.com

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

 




Salvare l’arte in tempo di guerra

Il 23 aprile alle ore 21, presso Teatro della Sala Banti, in Piazza della Libertà 3 a Montemurlo, ci sarà la proiezione del film “L’arte in guerra” di Maurizio Becattini e del volume “Tesori in guerra. L’arte a Pistoia tra salvezza e distruzione”, scritto da A. Cecconi e M. Grasso.

Interventi di: Alessia Cecconi (Fondazione CDSE), Matteo Grasso (Direttore ISRPT). Evento promosso da: Comune di Montemurlo, Fondazione CDSE, ANPI Prato




Le iniziative per il 25 aprile 2018 dell’Istoreco Livorno

locandina Questione privataLunedì 23 aprile l’Istoreco Livorno in collaborazione con il Comune di Livorno e la Fondazione Goldoni in occasione della Festa della Liberazione 2018 organizza una doppia proiezione del film dei Fratelli Taviani Una questione privata, riservata la mattina alle scuole e la sera, alle 21, aperta a tutta la cittadinanza presso La Goldonetta, via Mayer 66 (ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti).

All’evento delle 21 saranno presenti, oltre alle autorità dell’amministrazione comunale, anche Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO), Enrico Mannari (Luiss school of government) e Simone Lenzi (scrittore).



Leto Fratini, l’uomo, l’artista. Un progetto storico per riscoprire un protagonista del territorio

Un ricco programma di eventi restituisce i frutti del significativo progetto di ricerca e di studio, realizzato dal Comune di Barberino Val d’Elsa e dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, grazie al sostegno fondamentale della Banca di Cambiano:

sabato 21 aprile ore 18.00
Inaugurazione Mostra e presentazione saggio storico “Leto Fratini. Anima e materia” a cura di Federica Chezzi
presso Palazzo Pellegrini – Piazzetta Pellegrini 10 – centro storico di Barberino Val d’Elsa.

martedì 24 aprile ore 21.00
Presentazione del saggio storico “Leto Fratini, scultore. Percorsi esistenziali e traiettorie dell’antifascismo tra Firenze e Milano” a cura di Carmelo Albanese
presso Vico d’Elsa.

 




“L’arse argille consolerai” Presentazione a Fiesole

Sabato 21 aprile alle ore 16.30 a Fiesole, presso la sede della Biblioteca comunale (via Sermei 1), presentazione del libro di Nicola Coccia, L’arse argille consolerai, Edizioni ETS, in occasione del 73° anniversario della Liberazione nazionale dal nazifascismo.

Interviene Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Sarà presente l’Autore.

Evento organizzato dall’Associazione Amici della Biblioteca di Fiesole in collaborazione con il Palinsesto e il ristorante India di Fiesole.