Festa della Repubblica a San Miniato

Dedicata al ricordo dei sindaci Nacci e Falaschi la commemorazione del 2 giugno a San Miniato.




2 GIUGNO 2022: al Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema

Locandina 2 giugno 2022 DEF




2 GIUGNO 2022 a Cecina

2 Giugno 2022 - invito




“Cent’anni di passione, lotte, vita sociale a Vaiano e in Val di Bisenzio. Storia e memorie ricostruite con Fiorenzo Fiondi

Il Comune di Vaiano, la Fondazione CDSE, l’Associazione Per il Lavoro e la Democrazia,
in collaborazione con ARCI e Casa del Popolo di Vaiano presentano il volume
“Cent’anni di passione, lotte, vita sociale a Vaiano e in Val di Bisenzio. Storia e memorie ricostruite con Fiorenzo Fiondi”

mercoledì 1 giugno 2022, ore 18.00 | Salone della Casa del Popolo di Vaiano
Saluti di Alessandra Nardini, assessora alla Cultura della Memoria, Regione Toscana
Primo Bosi, sindaco di Vaiano, Manuele Marigolli, presidente ass. Per il Lavoro e la Democrazia, Giulio Bellini, presidente Fondazione CDSE; interverranno le curatrici del volume
A seguire Inaugurazione della Biblioteca dell’associazione Per il Lavoro e la Democrazia
APERITIVO a cura della Casa del Popolo Vaiano




Casciana Terme Lari ricorda Gino Bonicoli a 100 anni dall’assassinio

Dal 1° al 3 giugno spettacoli di musica e parole per ricordare Gino Bonicoli a 100 anni dall’assassinio ad opera dei fascisti.volantino 3 giugno-1




Il Comune di Lamporecchio invita la cittadinanza a partecipare alla ricerca storica sulle vicende del proprio territorio fra 1943-1944

L’associazione Culturale Orizzonti APS, incaricata dal Comune di Lamporecchio per il progetto, chiama la cittadinanza a dare il proprio contributo per una ricerca storica sulle vicende di Lamporecchio fra 1943-1944 finalizzata alla pubblicazione di un libro complessivo.

L’arco temporale oggetto dello studio va dall’8 settembre 1943 al 2 settembre 1944. L’obiettivo è analizzare il periodo e comprenderne l’impatto sulla società locale sotto gli aspetti militari, politici, culturali ed economici, individuando i nodi salienti e intrecciandoli al contesto regionale e nazionale.

La cittadinanza è invitata a contribuire al progetto, a titolo gratuito, attraverso:

– fotografie, immagini e cartoline urbane, rurali, familiari
– manifesti, pagine di giornali, documentazione cartacea varia
– testimoni oculari, sia di eventi salienti sia come semplici abitanti a Lamporecchio nel periodo storico analizzato, disponibili a rilasciare interviste.

L’avviso è aperto fino al 31 maggio 2022. Il materiale raccolto verrà utilizzato per la ricerca storica e la stesura del libro, seguendo la metodologia scientifica degli studi storiografici: osservazione, indagine, analisi, citazione della fonte e comparazione con altre fonti già reperite, come quelle archivistiche, audiovisive, bibliografiche, fotografiche, sitografiche.

La ricerca porterà alla costituzione di un fondo documentario a disposizione del Comune di Lamporecchio e della sua comunità.

Per informazioni è possibile contattare: mensileorizzonti@alice.it; matteograsso90@hotmail.it; Massimo Mancini 3387643242; Matteo Grasso 3287670042




Per ricordare Marcella Olschki a cento anni dalla nascita

Martedì 31 Maggio – ore 17

Auditorium Fondazione Niels Stensen

Viale Don Minzoni 25/G – 50129 – Firenze

 

Evento spettacolo

Per ricordare Marcella Olschki a cento anni dalla nascita

Terza liceo 1939

 

Realizzazione

Teatro dell’Elce-Progetto di Letture sulla cultura Civile

Interprete

Carolina Pezzini

Modera

Piero Meucci, presidente Associazione Archivi di Cristiani nella Toscana del Novecento

 

Partecipano all’incontro

Daniele Olschki, editore

Simonetta Soldani, storica e saggista

Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli

 

Evento realizzato con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana

Si prega di confermare la propria partecipazione scrivendo una mail a fondazione.circolorosselli@ gmail.com




Tracce di mondi minerari. Tra public history, arte, conservazione del patrimonio industriale

XIV GIORNATA NAZIONALE DELLE MINIERE

29 maggio 2022 | ore 9:00 | evento online

Tracce di mondi minerari.

Tra public history, arte, conservazione del patrimonio industriale

Lilith Verdini | Maria Cecchetelli: una storia da raccontare

Barbara Solari | Le “Amiche delle miniera” di Ribolla. Visita guidata alla mostra online

Sonia Salsi | Da minatori a inventori di racconti visivi e uditivi: rivendicazione sociale attraverso la musica e il cinema

Anna Caprarelli | Liberté, égalité, bande desinée. Le avventure migratorie nelle graphic novel francofone

Sabrina Sabiu | Arte e Industria nella Sardegna mineraria

Iride Peis Concas | Le poesie di uomini e donne nella realtà mineraria sarda. Nessun nome deve essere dimenticato

Modera: Sonia Salsi (Università di Bologna)

Link: >>> https://us06web.zoom.us/j/82959592058