PRESENTAZIONE DEI VOLUMI | 1968 Un anno spartiacque e Sessantotto. Due Generazioni

30 maggio 2018 | ore 17
@ Stanze della Memoria (via Malavolti, 9 Siena)

 

PRESENTAZIONE DEI VOLUMI
1968 Un anno spartiacque

il volume di Marcello Flores e Giovanni Gozzini, edito da Il Mulino (2018).

Sessantotto. Due generazioni.

il volume di Francesca Socrate, edito da Laterza (2018).

Introduce
Alessandro Orlandini

Saranno presenti gli autori.




Presentazione “Bora. Istria, il vento dell’esilio”

venerdì 25 maggio 2018 // Biblioteca delle Oblate // Sala Storica

ore 10.30 – 13.30

Presentazione di Bora. Istria, il vento dell’esilio, di Anna Maria Mori e Nelida Milani. Il libro, che era stato pubblicato venti anni fa, proprio a febbraio 2018 ha visto una nuova edizione con la prefazione di Guido Crainz.

Dal 12 al 16 febbraio 25 insegnanti e 52 studenti di scuola superiore, accompagnati da rappresentanti della Regione Toscana, dell’Ufficio Scolastico Regionale e della Rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e dell’Età Contemporanea, hanno visitato Redipuglia, Trieste, Gonars, Basovizza, Padriciano, Fiume e Fossoli: tappe di un viaggio, durante il quale hanno incontrato studiosi e testimoni, istituzioni e realtà associative.

È stato questo il momento più importante di un progetto-pilota che da quest’anno inserisce fra le politiche della memoria della Regione Toscana un intervento sui temi cui è dedicato il Giorno del Ricordo.

Aggiungiamo ora un ulteriore momento di incontro e di importante riflessione su un tema doloroso e ancora vivo come quello dell’esilio, con questa presentazione.

Alla presentazione interverranno Anna Maria Mori, una delle due autrici, e Guido Crainz.

Coordina

Laura Benedettelli, Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea

 

ore 10.30

Saluti istituzionali della Regione Toscana

Saluti istituzionali del Comune di Firenze

 

ore 10.50

Guido Crainz

presenta la nuova edizione del volume

di Anna Maria Mori e Nelida Milani

Bora. Il vento dell’esilio, (Marsilio, 2018)

 

alla presenza dell’autrice

Anna Maria Mori

 

ore 12.15

Gli studenti delle scuole fiorentine e i docenti che hanno partecipato al progetto Per la storia di un confine difficile. L’Alto Adriatico nel Novecento incontreranno gli studiosi e la cittadinanza per un momento di restituzione comune dell’esperienza del viaggio sul “Confine orientale”.

 

ore 13.15

Conclusioni




Incontro degli studenti dell’Istituto Marchi con il partigiano Silvano Sarti

Mercoledì 23 maggio alle ore 11, nell’aula magna dell’Istituto “Marchi” di Pescia, Silvano Sarti, partigiano e presidente onorario dell’ANPI Firenze, incontrerà gli studenti delle classi quinte dell’Istituto. Temi dell’intervento, la Resistenza e i valori che hanno ispirato la Costituzione italiana.

L’incontro sarà moderato e introdotto da Matteo Grasso (direttore ISRPt).




PRESENTAZIONE DEL VOLUME | SALIRE A BARBIANA. Don Milani dal Sessantotto a oggi

22 maggio 2018 | ore 17
@ Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (via Carducci, 5/37 Firenze)

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
SALIRE A BARBIANA. Don Milani dal Sessantotto a oggi

INTERVENTI DI
Bruna Bocchini, Università di Firenze
Sandra Gesualdi, Fondazione Don Milani
Giovanni Gozzini, Università di Siena

IL VOLUME È EDITO DA VIELLA (2018)
CURATO DA RAIMONDO MICHETTI E RENATO MORO




PREMIO IVANO TOGNARINI II EDIZIONE| Cerimonia di assegnazione del premio

18 maggio 2018 | ore 17:30
@ Sala delle Feste, Palazzo del Pegaso (via Cavour 18, Firenze)

 

PREMIO DI STORIA CONTEMPORANEA
IVANO TOGNARINI
II edizione

L’ISRT, d’intesa con la famiglia Tognarini, promuove il Premio per una testi di dottorato in Storia contemporanea intitolato al prof. Ivano Tognarini, suo ex Presidente dal 2000 al 2014, anno della sua scomparsa, per onorarne la memoria, l’opera scientifica e l’impegno civile.
Ivano Tognarini dedicò sempre grande cura nell’attività di ricerca e divulgazione delle conoscenze storiche, rivolgendo una particolare attenzione ai giovani, e svolse una peculiare opera di conservazione e promozione delle memorie dei territori e delle città della Toscana. Attraverso la sua figura, intendiamo rimarcare il valore della ricerca storica quale fondamento di una crescita culturale diffusa e di una cittadinanza attiva e consapevole.

Saluti di
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Simone Neri Serneri, Presidente dell’ISRT

Lectio magistralis
Dott.ssa Isabella Insolvibile, La guerra agli inermi. Storia e giustizia

Luigi Tomassini, Presentazione del volume
Le stagioni della Resistenza. L’insegnamento culturale e civile di Ivano Tognarini

CERIMONIA DI ASSEGNAZIONE DEL PREMIO

Si ringrazia vivamente Unicoop Tirreno, Cooplat e Cuore Liburnia Sociale
per il generoso sostegno alla realizzazione del Premio “I. Tognarini”.




“Il cuore batte nel pensiero” Presentazione del diario della campagna di Russia di Giuseppe Ferri

Venerdì 18 maggio alle ore 21.00 presso il Circolo Arci, via Fiorentina 697 Bottegone (PT) presentazione del libro Il cuore batte nel pensiero Diario della campagna di Russia di Giuseppe Ferri curato dagli alunni e dalle insegnanti del laboratorio “Le storie che fanno la Storia” della scuola secondaria M. L. King.

Interverranno:

Matteo Grasso, Direttore Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia

Antonio Pagliai, editore della Casa editrice Polistampa

Sarà presente una rappresentanza della Fondazione CARIPT

 




Presentazione del volume “Emozioni, cultura popolare e transnazionalismo” di Marco Manfredi

locandina 18.5.18_RosignanoSi svolgerà venerdì 18 maggio alle ore 16.30, presso il Centro Culturale Le Creste di Rosignano, la presentazione del volume Emozioni, cultura popolare e transnazionalismo di Marco Manfredi.
All’evento, oltre all’autore, interverrà Franco Bertolucci, direttore della biblioteca Franco Serantini di Pisa.




CALL FOR PAPERS GIORNATE DI STUDIO|La Legge Basaglia e l’Ospedale Psichiatrico di Siena

CALL FOR PAPERS ISRSEC
GIORNATE DI STUDIO LEGGE BASAGLIA
E OSPEDALE PSICHIATRICO DI SIENA

Nel quadro del progetto sui 200 anni del San Niccolò, promosso dal Comune di Siena, dell’attività dell’Istituto per i decennali del ‘900, e dell’impegno che l’Istituto assume di portare dei contributi alla conoscenza della storia locale dell’età contemporanea , si propongono due giornate di studi dedicate alla memoria dell’Ospedale Psichiatrico senese nel quarantesimo anniversario della legge 180.

17 e 18 maggio
@Stanze della memoria, sede museale dell’ISRSEC
Le giornate di studi sono venerdì 17 maggio, al pomeriggio e sabato 18 maggio al mattino, nelle Stanze della memoria, sede museale dell’Istituto. La sera del venerdì sarà dedicata a momenti di performance sui temi del convegno: letture, canti e interventi musicali.

Il convegno viene organizzato per call for papers, o inviti ad intervenire, a persone che hanno esperienza e studi della vicenda dell’Ospedale psichiatrico senese a partire dal secondo dopoguerra. Riteniamo che il centro del Convegno debba essere quello della nuova psichiatria dagli anni ’50 in poi, e quella della vita manicomiale a partire dal dopoguerra.

Nel caso di un numero elevato l’Istituto si riserva di fare una scelta, segnalando i testi esclusi che potranno essere ripresi negli atti che siamo impegnati a produrre nell’ambito della rivista Maitardi.

Sulla base delle proposte pervenute saranno stabiliti e comunicati i tempi degli interventi. Avremmo piacere anche di realizzare una piccola mostra delle pubblicazioni e film esistenti sul tema, per la quale chiediamo agli autori di avere per il periodo del convegno una copia dei loro scritti/film.

PER INVIARE PROPOSTE DI INTERVENTO
Per inviare proposte di intervento scrivere a stanzedellamemoria@gmail.com o a pietro.clemente42@gmail.com