70° Raduno dei partigiani e dei giovani a Monte Giovi

LOCANDINA_Monte Giovi_2019-1




Mostra documentaria su Elio Gabbuggiani

La mostra su”Elio Gabuggiani, un uomo a servizio delle istituzioni toscane” ha lo scopo di ricostruirne e valorizzarne l’esperienza politica e amministrativa in quanto uomo di partito, protagonista del governo del territorio e custode dei valori della Resistenza, compiendo un viaggio attraverso le carte e le immagini conservate presso l’Istituto Storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e altri archivi fiorentini e nazionali.

La mostra è realizzata con il contributo del Consiglio regionale della Toscana ed è allestita nei locali del Consiglio regionale in via Cavour 4, Firenze.

La mostra proseguirà fino al 30 luglio 2019

con i seguenti orari:

da lunedì a venerdì 10-12 e 15-19;
sabato 10-12.




Commemorazione del 75° anniversario della Liberazione di Rosignano Marittimo

Giovedì 11 luglio alle ore 18.00 commemorazione del 75° anniversario della Liberazione.




“GALASSIA NERA” – I Nuovi Volti del Fascismo

untitled




Presentazione del libro “L’ultima battaglia per la Divisione Acqui – Cefalonia, alla ricerca di una memoria condivisa”

La casa editrice Edizioni Medicea ha il piacere di invitare la S.V. alla presentazione del libro “L’ultima battaglia per la Divisione Acqui – Cefalonia, alla ricerca di una memoria condivisa” a cura di Luigi Caroppo e Pierandrea Vanni – lunedì 8 luglio ore 17:30 – sala Pistelli – Palazzo Medici Riccardi – Firenze

INTERVERRANNO
Marco De Paolis
Procuratore Generale Militare presso la Corte Militare di Appello
Gen. Fulvio Poli
Capo Ufficio Generale Promozione Pubblicistica e Storia Stato Maggiore dell’Esercito
Tiziano Zanisi
Associazione Nazionale Divisione Acqui
Saranno presenti i curatori
A un anno dal convegno organizzato con la nostra rivista Storia e storie di Toscana esce il libro, che è molto di più di una raccolta di atti, è un coro a più voci che riunite possano tendere all’obiettivo appunto della memoria condivisa. Su una vicenda esemplare della vita dell’Italia: la Divisione Acqui a Cefalonia negli anni della Seconda guerra mondiale.

«Il dolore non va in prescrizione» afferma con forza nel libro il Procuratore Militare Generale Marco De Paolis, e allora il nostro obiettivo della memoria condivisa guarda all’ottantesimo anniversario di Cefalonia, che cadrà nel 2023. Nella convinzione che solo così si può rendere pienamente giustizia morale e onore alla Divisione Acqui.

Per informazioni: 339 6461404 | eventi@ edizionimediceafirenze.it
www.edizionimediceafirenze.it




Commemorazione delle vittime del rastrellamento nazifascista Wallenstein

In memoria delle vittime del rastrellamento nazifascista Wallenstein ( prima fase: 30 giugno – 7 luglio 1944 – Alta Lunigiana, Comune di Bagnone ( MS )
Si vogliono ricordare quest’anno le vittime civili della frazione di Lusana. Successivamente, nei prossimi anni, saranno ricordate anche quelle delle frazioni di Pieve, Lusana, Mochignano, Compione.

30 giugno – 7 luglio 1944

In memoria delle Vittime del rastrellamento nazifascista Wallenstein

Domenica 7 luglio 2019 – Gabbiana

Oratorio Sant’Anna – Ore 18,00

Saluto Autorità

Deposizione fiori

 

Interventi:                              Paolo Bissoli

Luigi Leonardi

Letture:   Chiara Guastalli

Valentina Guerrini




75° ANNIVERSARIO – Insurrezione delle donne carraresi

invito-01072019161552_page-0001




75° anniversario della Liberazione del Comune di Cortona: commemorazione

Il 6 luglio la città di Cortona festeggia il 75° della propria liberazione dal nazifascismo con una cerimonia ufficiale che prevede l’intervento del dott. Mario Parigi su Il passaggio del fronte nel territorio cortonese.