74° Anniversario della “Battaglia di Pian d’Albero”

74° ANNIVERSARIO BATTAGLIA DI “PIAN D’ALBERO”

24 GIUGNO 2018

PROGRAMMA
Ore 8.30 Ritrovo di tutte le Autorità e della cittadinanza presso il Comune, sede di Figline (Piazza IV Novembre, 3).
Ore 9.30 Pian d’Albero. Cerimonia civile e deposizione corona.
Ore 10.45 Sant’Andrea in Campiglia.

Deposizione delle corone. Celebrazione religiosa
Interventi celebrativi

Cristina Simoni – Presidente Consiglio Comunale di Figline e Incisa Valdarno

Giulia Mugnai – Sindaca Comune di Figline e Incisa Valdarno

Cristoforo Ciracì -Presidente ANPI sez. Aronne Cavicchi di Figline e Incisa Valdarno

Prof. Simone Neri Serneri – Presidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea.

Rachel Rennie: in rappresentanza dell’Associazione “The Black Watch” (Royal Highland Regiment)
Ore 13.00 Sede GAIB (Loc. Ponte agli Stolli) – Pranzo sociale

(per prenotazioni rivolgersi all’A.N.P.I. entro mercoledì 20 giugno p.v. – tel. 328 0253309 – 338 1917474 – 3333693609 )




Storia dell’Anpi Oltrarno. Presentazione del volume di Carmelo Albanese

Venerdì 22 giugno alle ore 16.30 a Firenze, presso la Biblioteca Thouar (piazza Torquato Tasso) presentazione del volume di Carmelo Albanese, Storia dell’Anpi Oltrarno.

Coordina Alessandro Sardelli

Intervengono:

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Marco Fagioli, critico d’arte e letteratura

Luigi Tomassini, Università di Bologna

Luigi Remaschi, presidente provinciale Anpi

Sarà presente l’Autore




VALLERIANA STUDI STORICI | la nuova collana dell’Istituto Storico Lucchese

sabato 16 giugno 2018 | dalle ore 9:30
Istituto Storico Lucchese _ sezione Pescia-Montecarlo Valdinievole

 

PRESENTAZIONE DI VALLERIANA
La nuova rivista di studi storici dell’Istituto Storico Lucchese

9:30 Visita guidata gratuita del Museo della Carta di Pietrabuona e del suo archivio
a cura di Massimiliano Bini
Ritrovo presso il parcheggio della sede del museo (via della Croce, 1)

11 Visita guidata gratuita del castello di Pietrabuona
a cura di Giulia Lazzari
CHM_Lab | Università degli Studi di Firenze

13 Pranzo presso Osteria Nerone
menù a 15€ su prenotazione
Per info e prenotazioni: 328.872845 entro il 13 giugno

15:30 Presentazione della rivista “Valleriana Studi Storici”
presso Museo della Carta di Pietrabuona
Modera:
Dario Donatini, Istituto Storico Lucchese
Interventi di:
Bruno Vecchio | Università degli Studi di Firenze
Paolo Benassai | Fondazione Longhi di Firenze
Andrea Ottanelli | Associazione Storia e Città di Pistoia
Antonio Bellandi | Musicologo e compositore
Marco Cei | Agronomo paesaggista

 




APERICENA+PRESENTAZIONE DI | Testimonianze della Resistenza Toscana (1943-45)

16 giugno 2018 | ore 20
@ CdP Il Progresso (via Vittorio Emanuele II, 135 _ Firenze)

 

APERICENA+PRESENTAZIONE DI
Testimonianze della Resistenza Toscana (1943-45)

interventi di
Mirco Bianchi
Silva Giannini

introduce
Dmitrij Palagi

a seguire
BELLA CIAO | Piece teatrale della compagnia Teatro Insieme.




Incontro “Parliamo di Tito – Mai più fascismi”

Il 13 giugno alle ore 17.30 a Formo, nell’ambito della commemorazione dell’eccidio del 1944, si terrà l’incontro Parliamo di Tito. Documenti e ricordi del Comandante partigiano Marcello Garosi Medaglia d’oro al V. M.

Interviene, tra gli altri, Massimo Michelucci, Direttore Istituto storico della Resistenza apuana.

Segue “Mai più fascismi” raccolta di firme. Introducono Paolo Gozzani segretario CGIL Massa Carrara, Dino Oliviero Bigini segretario sezione ANPI Massa, Matteo Bartolini Presidente ARCI provinciale.




12.06.2018: UTOPIE DI CITTA’

utopieMartedì 12 giugno, Piazza Dante, ore 17
all’interno di CITTÀ VISIBILE l’Isgrec presenta l’incontro

“Utopie di città”

Le Utopie di città sono il prodotto di un lungo lavoro didattico che l’Isgrec ha effettuato con le insegnanti di due istituti comprensivi del territorio. Nascono da una sperimentazione in varie classi di scuole dell’obbligo di Grosseto e del Comune di Monte Argentario: attraverso il progetto “Filosofia con i bambini”, che ha utilizzato un modello fondato sulle tesi di Alfonso Maurizio Iacono (Università di Pisa), gli insegnanti sono stati formati all’impiego di contenuti filosofici per trasferire nella didattica un approccio alle relazioni interpersonali e all’apprendimento fondato sul dialogo e l’ascolto reciproco. Si concretizza quindi la traduzione dell’interrogazione del filosofo in stimolo al pensiero critico dei ragazzi. Le forme del pensiero critico sono dunque divenute contrapposizione alla pigrizia mentale sollecitata dai media, approdando a nuovi modelli di società e di vivere comune pensati dai bambini, città dove regna la fantasia e le regole sono quelle dalla creatività, della libertà e della giustizia.

Docenti esperti ne discuteranno in Piazza Dante illustrando il lavoro didattico ed i suoi originali e significativi risultati.




Gli archivi e le biblioteche dei giuristi e la loro tutela

Giovedì 7 giugno alle ore 11.00 presso la sede della Soprintendenza archivistica della Toscana (via Ginori 7 Firenze) si terrà il Convegno Gli archivi e le biblioteche dei giuristi e la loro tutela promosso dalla stessa Soprintendenza, dalla Fondazione Paolo Galizia, dall’Associazione Antonio Zorzi Giustiniani.

Nel corso dei lavori la dott.sa Marta Bonsanti dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea presenterà l’archivio del Fondo Paolo Barile, conservato presso lo stesso Istituto.

In allegato il programma dei lavori.




Nuovo incontro per i seminari di storiografia del prof. Collotti

Mercoledì 6 giugno alle ore 15.30, presso la sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, nuovo appuntamento dei seminari di storiografia curati dal prof. Enzo Collotti.

Verrà discusso il volume di Olivier Wieviorka: Storia della Resistenza nell’Europa occidentale. Ed Einaudi

I partecipanti sono invitatai a leggere il libro prima dell’incontro.

Per i docenti in ruolo il seminario può essere certificato come attività di formazione.