l’Archivio Gianfranco Bartolini – mostra documentaria

Martedì 23 ottobre 2018
ore 17:30
@ Comune di Fiesole – Sala del Basolato – Piazza Mino 26 – Fiesole

l’Archivio Gianfranco Bartolini – mostra documentaria

La mostra, a cura di Elena Gonnelli, proseguirà fino al 1 novembre 2018 nel seguente orario: 10-13 / 15-18

Saluti
Anna Ravoni, Sindaca di Fiesole
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Interventi
Matteo Mazzoni, Direttore ISRT
Elena Gonnelli, Archivista, curatrice volume e mostra




Ricordando Tristano Codignola. Presentazione dell’Inventario dell’Archivio

Lunedì 22 ottobre alle ore 17.00 in Sala del Gonfalone, Palazzo del Pegaso (via Cavour 4, Firenze), la presentazione dell’Inventario del fondo archivistico di Tristano Codignola, conservato presso l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, sarà l’occasione per ricordare la figura del politico ed intellettuale.

Saluti del Presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani

Interventi di

Paolo Bagnoli, Università di Siena

Emilio Capannelli, Soprintendenza archivistica della Toscana

Coordina Matteo mazzoni, direttore ISRT




Ciclo di incontri in Archivio di Stato a Prato – le Leggi razziali

22 ottobre; 14 novembre; 19 novembre e 5 dicembre
ore 16:30
@ Archivio di Stato di Prato, via Ser Lapo Mazzei 41

 

1938-2018. 
Ottanta anni dalle leggi razziali 

​a cura dell’Archivio di Stato e del Comitato Pratese per la Promozione dei Valori Risorgimentali

Programma completo in allegato

Con interventi di 

14 novembre 2018
M. Baiardi (Isrt),
Le leggi antisemite del fascismo e le loro conseguenze

5 dicembre 2018
D. Menozzi, E. Mazzini (curatrice), F. Cavarocchi (curatrice),
Presentazione del volume. La Chiesa fiorentina e il soccorso agli ebrei. Luoghi, istituzioni, percorsi (1943-1944)
pubblicazione a cura dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea

A. Affortunati
C. Caponi
C. Del Vivo
A. Di Castro
A. Giaconi
I. Marcelli
F. Margiotta Broglio
M. Sanacore
F. Ventura

​Conclusioni di
Micaela Procaccia




MEMOBUS 2018 – Spettacolo itinerante sui luoghi della Resistenza

20 e 21 ottobre 2018
ore 16
@ Piazza Aranci, Massa

 

MEMOBUS
Lo spettacolo itinerante sui luoghi della Resistenza

Arriva l’ottava edizione di Memobus, lo spettacolo itinerante sui luoghi della Resistenza e della Lotta di Liberazione della Città di Massa organizzato dalla Sezione ANP “Patrioti Apuani-Linea Gotica” di Massa, con la collaborazione dell’Associazione “Il Giardino delle Parole” e con il patrocinio e il contributo del Comune di Massa.

Costo del biglietto: 5 euro
Prenotazione obbligatoria: 347.2310425 ; 348.4432372




​Storie di donne e di diritti (sognati e negati)

mercoledì 17 ottobre 2018
dalle ore 17:30
@ Biblioteca Roncioniana, Sala lettura, piazza San Francesco 27, Prato

 

​Storie di donne e di diritti (sognati e negati)

Presentazione di:

C. Recchia, ​Nove piccole storie di donne tratte dalle carte processuali del XIX secolo (Prato, Ed. Il Castello, 2018)

C. Martinelli (a cura di), Diritti negati, diritti sognati. Da Italia Donati a Giacinta Marescotti (Monsummano, Ante litteram, 2018)

​Ne parleranno con le autrici Monica Pacini (Univ. di Firenze) e Elisabetta De Troja (Univ. di Firenze)




15.10.2018 – Mostra sull’Enaoli e progetto sul trasferimento dell’archivio

Proseguono le iniziative con cui l’Istituto Storico Grossetano per la Resistenza e l’Età Contemporanea (Isgrec) vuole celebrare i primi 25 anni di attività e lavoro culturale nel territorio. Un piccolo tesoro, un pezzo importante della storia del territorio grossetano sta per tornare a casa: il 15 ottobre sarà presentato il progetto di ricollocazione dell’Archivio dell’Enaoli (Ente nazionale per l’assistenza agli orfani dei lavoratori italiani) proprio lì dove quelle carte son state scritte, nell’ex fattoria-scuola di Rispescia, oggi Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile “Il Girasole” di Legambiente. La struttura, che tra il 1955 e il 1973 ha ospitato circa 650 ragazzi, in maggioranza provenienti dal sud e dalle isole, proseguì le attività fino al 1977, quando l’ente Enaoli fu soppresso per legge. Sottratto all’incuria e alla dispersione dall’Isgrec nei primi anni duemila, l’archivio ha ricevuto un primo riordino nel 2015 grazie alla presenza in istituto di un giovane laureato, Marco Simi, vincitore di un contributo regionale nell’ambito del programma “Giovani Sì, ma consapevoli”. Le carte, riordinate in circa 220 buste, presentano una ricchezza qualitativa e una completezza assolutamente straordinarie e ricompongono il quadro minuzioso della vita all’interno della Fattoria-Scuola di Rispescia: l’attività scolastica, la conduzione del Convitto, l’Azienda di produzione annessa…

L’appuntamento per la presentazione del progetto di ricollocazione è per le ore 17.00 del 15 ottobre all’Ex Enaoli di Rispescia. Nel corso dell’incontro è prevista una visita guidata alla mostra fotografica e documentaria Cronache da “l’amato collegio”. L’Enaoli di Rispescia. 1954-1977 (ricerca storico-archivistica e allestimento a cura di: Virginia Migliorini, Lorenzo Pezzella, Luciana Rocchi), donata dall’Istituto storico al Centro di Legambiente e realizzata nell’ambito del progetto di servizio civile regionale del 2017-2018, che aveva come fine quello della fruizione e valorizzazione di carte d’archivio.

Partecipa all’iniziativa una rappresentanza dell’associazione degli orfani cresciuti nella struttura, alla quale va il merito di mantenere viva la memoria dell’esperienza vissuta nella fattoria-scuola.

Info: Isgrec | via de’ Barberi 61 | Grosseto | tel/fax 0564415219 | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it




“Dal fascismo alla democrazia”: inaugurazione della mostra

Sabato 13 ottobre alle ore 10.00, alla Cappella dell’ex Seminario (via Allegri, Firenzuola), inaugurazione della mostra “Dal fascismo alla democrazia: due anni di storia della comunità raccontati attraverso i documenti dell’Archivio del Comitato di Liberazione nazionale di Firenzuola”.

Interverranno Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e i curatori della mostra.

La mostra è realizzata dall’Associazione Cittadini per la difesa del Santerno in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, con il patrocinio del Comune di Firenzuola e il contributo del Banco Fiorentino – Credito Cooperativo.

Resterà aperta fino al 9 dicembre.




Presentazione del volume di Mario Mirri “La guerra di Mario”

cover mirriVenerdì 12 ottobre 2018 | ore 17.30

Sala Conferenze Clarisse Arte (via Vinzaglio 27)

Presentazione del volume di Mario Mirri

La guerra di Mario

Saluto

Monica Barni | Vicepresidente della Regione Toscana

Introduce

Luciana Rocchi | Comitato Scientifico dell’ISGREC

Intervengono

Paolo Pezzino | Presidente dell’Istituto nazionale Parri

Renato Camurri | Istituto storico della Resistenza di Vicenza

Info: Isgrec Onlus | Via De’ Barberi, 61 GR | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it | 0564415219