Aspettando il Giorno della Memoria: il racconto dei fatti

martedì 23 gennaio 2018 | ore 17
@ sala Gonfalone, palazzo del Pegaso (via Cavour – Firenze)
martedì 23 gennaio 2018 | ore 17
@ sala Gonfalone, palazzo del Pegaso (via Cavour – Firenze)
Dal 22 al 27 gennaio, nell’ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria, il Comune di Empoli vi invita a visitare la mostra fotografica di Maurizio Papucci E l’uomo dov’era, fotoreportage dei campi di Auschwitz-Birkenau, della fabbrica di Schindler e della Apteka Pod Orlem di Cracovia, allestita presso il Cenacolo degli Agostiniani dalle 16 alle 19 con ingresso libero.
Il giorno 22 gennaio alle ore 18, sempre al Cenacolo degli Agostiniani, Conversazione fra il fotografo Maurizio Papucci, Matteo Mazzoni Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Alessio Mantellassi Presidente Aned di Empoli, Roberto Franchini Anpi Empoli.
Domenica 21 gennaio alle ore 16.00, presso il teatro della Misericordia di Vinci, la sezione Anpi di Vinci, in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, vi invita alla presentazione dell’autobiografia di Marino Pedani, Partigiano e Presidente onorario della sezione.
Per l’occasione saranno presenti Vania Bagni – Vicepresidente nazionale Anpi, Silvia Folchi – Presidente Anpi Siena e Matteo Grasso – Direttore dell’istituto storico della Resistenza di Pistoia.
Si ringrazia il Comune di Vinci per la disponibilità nell’organizzare l’evento.
Il 20 gennaio alle ore 16.30 nella Chiesa Evangelica Metodista di Firenze (via de’ Benci 9), inaugurazione della mostra Gli Einstein a Firenze e dintorni, a cura dell’ANPI di Rignano sull’Arno.
Nella stessa data alle ore 17.00, tavola rotonda La Chiesa valdese a Firenze durante l’occupazione nazifascista. Gli Einstein, storia di una tragedia.
Interventi di:
Matteo Mazzoni, Direttore ISRT
Maria Bonafede, pastora valdese
on. Valdo Spini, Chiesa Valdese di Firenze
Sarà presente un rappresentante della famiglia Mazzetti.
28 gennaio ore 16.30
Concerto del duo Pizzulli canti dei lager, canti sinagogali e musica klezmer
La mostra resterà aperta il 20-21 e 27-28 gennaio dalle 16 alle ore 19.00.
18 dicembre 2018 | ore 17
@ Sala conferenze della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo, 24 – Firenze)
Presentazione del volume di Frediano Sessi
Marsilio editore, Venezia 2017
| Sarà presente l’autore |
Intervengono:
Marta Baiardi, Isrt
Massimo Bartolozzi, ANED di Firenze
Paolo Ciampi, giornalista e scrittore
Massimo Castoldi, Fondazione Memoria della Deportazione di Milano
17 gennaio 2018 | ore 17:30
@ sala delle Feste, palazzo Bastogi (via Cavour, 18 | Firenze)
presentazione del libro di Andrea Ventura
Saluti | Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Intervengono |
Paolo Pezzino, Storico Università di Pisa
Bruno Possenti, Presidente Comitato provinciale ANPI di Pisa
Alessandra Nardini, Consigliera regionale
Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana
Saranno presenti |
Michele Quirici, Editore
Andrea Ventura, Autore del volume
Programma in allegato.
Sabato 13 gennaio 2018 | ore 16
@ Basilica di San Miniato al Monte (Firenze)
In occasione dell’anniversario della nascita di Giorgio La Pira (9 gennaio 1904 – 9 gennaio 2018), la Fondazione G. La Pira presenta:
Verrà presentato il lavoro di don Giovanni Emidio Palaia, presso la Basilica di San Miniato al Monte, molto cara a La Pira.
Coordinerà l’incontro | P. Bernardo Gianni
Interverranno | Card. Giuseppe Betori, prof.ssa Donatella Pagliacci, prof. Matteo Nacci, prof. Cesare Pinelli
Saluto conclusivo dell’Amministrazione Comunale
Lettura di alcuni testi a cura di | Tommaso Pagni Fedi
Intermezzo musicale a cura di | Giovanni Montiani
Comunicazioni sulla formella di Andrea Pisano a cura di | Flavia Russo e Maria Eletta Benedetti
Grafica a cura di | Elda Silecchia
Per maggiori informazioni:
info@editorialescientifica.com
Sabato 13 gennaio 2018 | ore 17:30
@ Sala consiliare – Comune di Pontassieve
A SCUOLA DI MEMORIA con il patrocinio del Comune di Pontassieve presenta:
Intervengono | la sindaca Monica Marini e Tiziano Lanzini, rappresentante ANED
Testimonianze inedite della deportazione | Per riconoscere e superare le radici del pregiudizio, del razzismo, dell’odio. Per costruire il valore della Memoria. Per diffondere la cultura della Pace.
In questa occasione sarà presentato il Viaggio della Memoria 13-18 marzo 2018, aperto a tutta la cittadinanza
a Flossemburg-Praga-Terezin-Auschwitz-Cracovia.
L’itinerario vedrà la partecipazione degli allievi della Scuola Media Maltoni di Pontassieve e dei cittadini che vorranno aderire.
Il viaggio sarà caratterizzato da un’intensa attività di conoscenza ed approfondimento delle tematiche, dei protagonisti e dei luoghi della Shoa.
A seguire aperitivo a sostegno del progetto A scuola di Memoria a cura di CIR FOOD.