Quale antifascismo? Storia di Giustizia e Libertà

Martedì 24 ottobre
ore 17.30
@ Sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate

Presentazione del volume di Marco Bresciani, Quale antifascismo? Storia di Giustizia e Libertà (Carocci).

Interventi di S. Neri Serneri, F. Focardi, A. Bechelloni, W. Goldkorn.

Sarà presente l’autore.

Iniziativa a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e della Biblioteca delle Oblate.

Come combattere il fascismo? Come ripensare la politica nel vortice della crisi che sconvolse la società italiana ed europea degli anni Trenta? Come progettare un nuovo ordine post- fascista, a partire dalla cesura della Grande guerra e delle sue tragiche conseguenze? A queste e altre domande Giustizia e Libertà offrì risposte tanto originali quanto radicali nel panorama dell’antifascismo internazionale, intrecciando in forme innovative le tradizioni socialiste e liberali. Il gruppo, fondato da Carlo Rosselli in esilio a Parigi nel 1929 e scioltosi nel 1940, rivendicò diverse concezioni della nazione e dell’Europa e maturò una riflessione lucida sulle tirannie, senza rinunciare a molteplici (e talvolta contraddittorie) prospettive rivoluzionarie. Il volume propone la prima lettura complessiva della vicenda di Giustizia e Libertà e delle sue reti transnazionali nell’emigrazione e nella cospirazione. I percorsi e i dibattiti dei giellisti sono inquadrati nella storia politica e intellettuale del Novecento italiano ed europeo, seguendone le sotterranee e controverse eredità fino a oggi.




A proposito della Prima Guerra Mondiale: da Caporetto alla vittoria

Martedì 24 ottobre alle ore 17.00 la Biblioteca dell’Istituto di storia economica Francesco Datini vi invita alla Casa delle memorie di guerra per la pace a Prato alla conferenza A proposito della Prima Guerra Mondiale: da Caporetto alla vittoria.

Dopo un excursus sulle fasi della guerra e dei fatti che trasformarono la rotta degli italiani nella vittoria definitiva, saranno esaminate le principali interpretazioni sulle cause militari e sociali della disfatta di Caporetto.

Intervengono Sergio Paolieri, Francesco Barbarulo, Lorenzo Gheri, Francesco Moccia.

Modera Giampiero Nigro

 




Nella sabbia del Brandeburgo

Locandina DEF 24.10.17_Sabbia di BrandeburgoL’ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati) di Livorno in collaborazione con le altre associazioni della Resistenza, l’ISTORECO e con il partenariato del Comune di Livorno organizza martedì 24 ottobre una giornata dal titolo Nella sabbia di Brandeburgo. L’incontro è rivolto agli studenti del Liceo classico ma aperto anche alla cittadinanza, si svolgerà nell’Aula Magna dell’Isis Niccolini Palli, dalle 9.30 alle 12.00 e prevederà la proiezione di estratti video, interviste e materiali tratti dal web documentario Nella sabbia del Brandeburgo, un progetto italo-tedesco, bilingue e di tipo cross mediale/interattivo incentrato sulla storia degli oltre 650.000 Internati Militari Italiani deportati in Germania e costretti a lavorare nelle fabbriche e nei campi di lavoro a partire dall’armistizio dell’8 settembre. Nel documentario viene raccontata la loro storia e in particolare quella dei 127 IMI fucilati dalla Wehrmacht tedesca a Treuenbrietzen (Brandeburgo) in una cava di sabbia (tutto il progetto è accessibile al seguente link: www.imidoc.net ). All’incontro parteciperà la regista Nina Mair e il produttore Matthias Neuman.




Ciclo di presentazioni presso la Biblioteca comunale SMS di Pisa

dal 24 ottobre al 28 novembre
@ SMS BIBLIO di Pisa, via S. Michele degli Scalzi, 159

Novecento_Libri tra storia e storie della politica
4 incontri alla Sms di Pisa

 

24 ottobre ore 17
A cento anni dalla rivoluzione russa: Rosa Luxemburg, La rivoluzione russa, Pisa, bfs edizioni, 2017.
Parteciperanno Massimo Cappitti (curatore del volume), Francesco Biagi, Mario Pezzella e Tommaso Cavallo

 

31 ottobre ore 17
Sulla tradizione antifascista in Toscana: Marco Rossi, Livorno clandestina.Un ventennio di opposizione antifascista (1923-1943), Pisa, bfs edizioni, 2017.
Parteciperanno l’Autore e Mauro Stampacchia

 

21 novembre ore 17
A 100 anni dalla rivoluzione russa: Franco Bertolucci, A oriente sorge il sol dell’avvenire. La rivoluzione russa vista dagli anarchici italiani 1917-1922, Pisa, bfs edizioni, 2017.
Parteciperanno l’Autore, Gian Mario Cazzaniga e Mauro Stampacchia.

 

28 novembre ore 17
Gli archivi della politica: Gruppi anarchici d’azione proletaria. Le idee, i militanti, l’organizzazione, Pisa-Milano, bfs edizioni-Pantarei, 2017.
Parteciperanno Franco Bertolucci (curatore del volume), Gian Mario Cazzaniga, Caterina Del Vivo, Renato Pastorino e Giorgio Sacchetti.

 

info: 050 86 69 200 – smsbiblio@comune.it
per info anche: Biblioteca Franco Serantini
via I. Bargagna n. 60, Pisa
331 11 799 – 050 97 11 432 http://www.bfs.it/edizioni

Programma completo in allegato.

 




Caporetto 1917 Frammenti di immagini

Dal 24 ottobre al 2 dicembre presso la Casa delle memorie di guerra per la pace a Prato, mostra Caporetto 1917 frammenti di immagini a cura di Luca Salvagno, Luca Pozza, Fernando Montagner.

Orari di apertura: la mattina citofonare ANCR; pomeriggio: giovedì e sabato 6-18




Presentazione del libro: Invito all’azionismo. Scritti storico-critici sul Partito d’Azione: idee e uomini

23 ottobre 2017
ore 17
@ Sala dell’Accademia “La Colombaria”, via Sant’Egidio 23, Firenze

 

Accademia di Scienze e Lettere “La Colombaria”, Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini, Fondazione Circolo Fratelli Rosselli invitano alla presentazione del libro di Paolo Bagnoli edito da Biblion edizioni nel 2016

Invito all’azionismo. Scritti storico-critici sul Partito d’Azione: idee e uomini

 

Ne parlano con l’autore: Andrea Becherucci, Sandro Rogari, Marcello Rossi, Valdo Spini.

 

Invito in pdf in allegato.




Mostra On the road, Vaiano + eventi Montepiano, Montemurlo e Prato

20-21 ottobre 2017
@Vaiano; Montepiano; Montemurlo e Prato

Materiale e programmi in allegato

 

Sabato 21 ottobre ore 15.30 | Villa del Mulinaccio, Vaiano
Inaugurazione della mostra fotografica On the road – La via dell’Appennino. Storie di vita, di viaggi, di lavoro

promossa dal Comune di Vaiano e curata dal CDSE.
A seguire: presentazione del percorso trekking Prato-Bologna: La via della Lana e della Seta, a cura delle sez. CAI Prato e Bologna e visita guidata gratuita alla mostra.
http://www.fondazionecdse.it/wp/on-the-road-la-via-dellappennino-storie-di-vita-di-viaggi-di-lavoro-mostra-fotografica-vaiano-villa-del-mulinaccio/

 

Venerdì 20 ottobre ore 17,30 | Chalet del villeggiante, Montepiano

Primo incontro della ricerca partecipata dedicato al progetto di valorizzazione della storia della villeggiatura a Montepiano.
Se si è in possesso di foto, testimonianze e materiale inerente all’argomento, siete invitati a portarlo all’incontro.
http://www.fondazionecdse.it/wp/montepiano-la-storia-della-villeggiatura-ricerca-partecipata-20-ottobre-chalet-del-villeggiante/

 

21 ottobre 2017 – ore 10,30 Biblioteca B. della Fonte, piazza don Milani, Montemurlo
Ascolta la storia | Montemurlo, istantanee di memoria orale

Durante l’incontro sarà inaugurata la postazione “Ascolta la storia” di fruizione di fonti orali. Saranno proiettati video e audio interviste curate dalla Fondazione CDSE.
http://www.fondazionecdse.it/wp/ascolta-la-storia-montemurlo-istantanee-di-memoria-orale-sabato-21-ottobre-biblioteca-di-montemurlo/

 

21 ottobre ore 18,30 | Biblioteca Lazzerini, Prato
Inaugurazione TAI – Tuscan Art Industry / Grand Tour

SC17 presenta la mostra Grand Tour sul workshop di pittura open air negli spazi industriali del territorio. Tra i materiali esposti al polo Campolmi molte foto storiche e una video installazione appartenenti all’archivio della Fondazione CDSE.
Aperitivo a cura di Cibino – www.tuscanartindustry.com
http://www.fondazionecdse.it/wp/event/tai-tuscan-art-industry-2017-grand-tour-itinerari-del-contemporaneo-nellarcheologia-industriale/

 




“Addio alla provincia rossa” presentazione del libro di Mario Caciagli

Giovedì 19 ottobre alle ore 17.00, l’Istituto Gramsci Toscano vi invita alla presentazione del libro di Mario Caciagli, Addio alla provincia rossa. Origini, apogeo e declino di una cultura politica (Carocci editore), presso la Libreria IBS+Libraccio in via de’Cerretani 16/R Firenze.

Intervengono e dialogano con l’autore: Amos Cecchi e Giovanni Gozzini.

Introduce Annalisa Tonarelli, coordina Antonio Floridia.