Un altro 1969: i territori del conflitto in Italia. Presentazione.

Martedì 28 giugno alle ore 17.30, a Villa S. Lorenzo, Via Scardassieri 47 Sesto fiorentino, presentazione del volume curato da Stefano Bartolini, Pietro Causarano, Stefano Gallo.
Iniziativa a cura dell’Istituto Ernesto De mMrtino.
23-24 giugno 2022 – Festa della Liberazione di Follonica
23-24 giugno 2022
Festa della Liberazione di Follonica
78° anniversario
23 giugno | ore 17.30 | Casello idraulico
Presentazione del volume:
“Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma”
a cura di Stefano Campagna e Adolfo Turbanti ((Isgrec/Effigi 2021)
Saluti:
Andrea Benini | Sindaco di Follonica
Claudio Bellucci | Presidente ANPI Follonica
Giovanna Bagni| Presidente ANPI Gavorrano-Scarlino
Saranno presenti curatori e autori:
Stefano Campagna, Adolfo Turbanti, Ilaria Cansella | Isgrec
Presentazione a cura di:
Patrizia Scapin | ANPI Gavorrano-Scarlino
24 giugno | ore 10 | Sala consiliare
Celebrazione istituzionale della Liberazione di Follonica
Interventi di:
Andrea Benini | Sindaco di Follonica
Claudio Bellucci | Presidente ANPI Follonica
A seguire presentazione dello stato di avanzamento della ricerca
“La memoria della deportazione a Follonica. La scelta degli IMI”
a cura di Comune di Follonica, Isgrec, Anpi Follonica
Interventi di:
Giacomo Manni | Consiglio C.le di Follonica
Ilaria Cansella | Direttrice Isgrec
Gabriele Bassi | Ricercatore Isgrec
con il contributo di Rino Magagnini
24 giugno | ore 21.30 | Sala Comunale “Ex Cinema Tirreno”, Via Bicocchi, 53
Proiezione del film
“Bella Ciao – Per la libertà”
a cura dell’Associazione Piccolo Cineclub Tirreno
Saluti:
Andrea Benini | Sindaco di Follonica
Luciano G. Calì | Presidente Comitato Prov.le ANPI Grosseto
Ospite della serata la regista Giulia Giapponesi
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, consigliata la prenotazione al numero 3393880312
Presentazione del libro «La città perduta: storie e ritratti di Carrara e del territorio apuo-versiliese tra ‘800 e ‘900»

ANPI sez. “Gino Lombardi”, la Biblioteca Franco Serantini e l’Associazione amici della Biblioteca F. Serantini
presentano il libro
«La città perduta: storie e ritratti di Carrara e del territorio apuo-versiliese tra ‘800 e ‘900»
di Rosaria BERTOLUCCI
(BFS edizioni)
19 giugno 2022 (ore 10,30)
Sala dell’Annunziata Centro culturale Luigi Russo via S. Agostino – Pietrasanta
Programma:
Indirizzo di saluto
Giovanni CIPOLLINI (presidente della sez. ANPI “Gino Lombardi)
TAVOLA ROTONDA
Monica SCHETTINO (insegnante e ricercatrice)
Gualtiero MAGNANI (insegnante e storico)
Alessandro VOLPI (storico e docente dell’Università di Pisa)
Stefano BUCCIARELLI (insegnante e storico)
La cittadinanza è invitata a partecipare
_________________
Questo libro raccoglie, oltre ad alcuni testi inediti, più di sessanta articoli e saggi di Rosaria Bertolucci – dedicati a Carrara e al territorio apuano-versiliese – pubblicati tra il 1978 e il 1990 sulle cronache locali di quotidiani, tra cui «La Nazione» e «le Città», in libri collettivi o riviste. L’idea della raccolta era nei progetti dell’autrice, che già a metà degli anni Ottanta aveva in mente una pubblicazione complessiva sulla storia della città del marmo, un tema questo che è stato al centro dei suoi interessi di studiosa negli ultimi quindici anni della sua vita.
Il volume è, dunque, prima di tutto una testimonianza viva dell’amore che la scrittrice provava per la storia di questa città e del suo territorio, e il maggior pregio degli scritti che proponiamo dovevano svolgere – nelle intenzioni dell’autrice – quella funzione di traghettare verso le nuove generazioni la consapevolezza e la conoscenza critica del suo ricco e vivace passato.
Rosaria Ciampella nei Bertolucci (1927-1990) romana di nascita ma “versiliese d’adozione” è stata una poetessa, scrittrice e giornalista che ha posto sempre alla propria attenzione lo studio per la letteratura e la storia. Tra le sue opere di critica letteraria, sempre corredate da una ricca documentazione, si ricordano «Pea, uomo di Versilia», 1978; «Il principe dimenticato», 1979; «Cardarelli sconosciuto», 1980; «Lorenzo Viani parole come colore», 1980; «Sibilla Aleramo una vita», 1983. A tali lavori si sono affiancati poi saggi storici come «Milleottocentonovantaquattro storia di una rivolta», 1981; «A come anarchia o come Apua: un anarchico a Carrara Ugo Mazzucchelli», 1988 e infine «Ilario Bessi, Luci di Marmo», 1989.