“Una storia, un archivio, Idalberto Targioni nell’Italia fra Ottocento e Novecento” presentato all’Istituto degli Innocenti

Il 22 ottobre alle ore 16.30, all’interno del ciclo di incontri “Alla ricerca delle origini fra passato e presente”, presentazione del volume di R. Bianchi, Una storia, un archivio. Idalberto Targioni nell’Italia fra Ottocento e Novecento (Firenze University Press).

Intervengono:

Roberto Bianchi, autore, Università di Firenze

Simonetta Soldani, Università di Firenze

Simonetta Chiappini, storica, erede di Idalberto Targioni

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea




PRESENTAZIONE DEL LIBRO: Ora e sempre Resistenza

PENSIERI E PAROLE SULLA RESISTENZA

Lunedì 21 ottobre
ore 18
Fondazione Circolo Rosselli (via degli Alfani 101/rosso, Firenze)

Samuele Bertinelli, Tomaso Montanari e Valdo Spini a confronto

«La parola di Samuele Bertinelli … esprime un linguaggio in cui la bontà è la bontà, non è buonismo. Sono parole di un racconto collettivo di cui il sindaco Bertinelli più che autore è stato un interprete inquieto. Per questo il libro si propone come un breviario civile per chi non vuol correre il rischio dell’oblio».

Così scrive il prof Claudio Rosati nella prefazione del libro di Samuele Bertinelli Ora e sempre Resistenza, Settegiorni Editore, Pistoia 2019.

Nel libro, la raccolta dei discorsi che Samuele Bertinelli ha dedicato da sindaco di Pistoia, alla Liberazione della sua città dall’occupazione nazifascista e al ricordo del sacrificio dei “ragazzi della Fortezza”, fucilati perché da soldati non aderirono all’esercito della Repubblica Sociale. Un “breviario”, come lo definisce Rosati, di citazioni e testimonianze con lo scopo di non dimenticare.

A presentare il libro, alle 18 allo Spazio della Fondazione Circolo Rosselli (via degli Alfani 101/rosso, Firenze), presente l’autore, ci sarà il presidente della Fondazione Valdo Spini e Tomaso Montanari, professore ordinario di Storia dell’arte moderna all’Università per Stranieri di Siena.




IL SOGNO DI RODOLFO SIVIERO visita spettacolo per il Museo Casa Siviero

Il sogno di Rodolfo Siviero è contemporaneamente un percorso all’interno della omonima casa-museo e un viaggio che si dipana sul filo della memoria e delle riflessioni del cosiddetto “007 dell’arte”. Il Teatro dell’Elce condensa in questa visita in forma di spettacolo il distillato di un lavoro di ricerca sulle principali pubblicazioni dedicate a Siviero e, in particolare, sui suoi diari inediti. Dal flusso di pensieri e parole di un’ombra “condannata all’insonnia eterna”, affiorano le immagini ricorrenti nelle riflessioni di Siviero: i tormenti di un giovane ambizioso, la leggerezza della passione amorosa, l’avversione al potere della burocrazia italiana, l’amore per le opere recuperate, l’attività clandestina e i resoconti sulla gigantesca opera di rapina dei nazisti a danno del patrimonio artistico italiano durante la Seconda Guerra Mondiale.

Sabato 19 ottobre e sabato 16 novembre 2019, doppia replica ore 10,45 e ore 15,45.
Ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti (max.20 persone per replica).

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
329 9160071
organizzazione@murmuris.it

Museo Casa Siviero
Lungarno Serristori 1-3
Firenze




Dalle carte d’archivio all’impegno nella resistenza. Anna Maria Enriques Agnoletti

Sabato 19 ottobre alle ore 10.10 presso l’Aula Magna del liceo si terà la presentazione del libro Dalle carte d’archivio all’impegno nella resistenza. Anna Maria Enriques Agnoletti, con gi interventi di Anna Scattigno, autrice del libro, Giacomo Svicher, presidente Associazione anziani di Sesto Fiorentino, Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino, Matteo Mazzoni, direttore Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e Silvia Baldaccini, dirigente del Liceo Agnoletti.




Presentazione della ricerca: Tante braccia per il Reich!

presentazione 17-10-2019 - A4 (8)_page-0001




Per la storia di un confine difficile: l’alto adriatico nel Novecento

Nell’ambito del progetto omonimo sostenuto dalla Regione Toscana e curato dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea e dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza, la Domus Mazziniana e le scuole superiori pisane Santoni, Ulisse Dini, L. da Vinci-Fascetti promuovono il corso di formazione:

16 Ottobre 2019 Auditorium IIS “Santoni”, Largo Marchesi n. 12
PAOLO PEZZINO (Istituto Nazionale “F. Parri”)
UN CONFINE DIFFICILE: VENEZIA GIULIA, ISTRIA E DALMAZIA

23 Ottobre 2019 Aula Magna IISL “Da Vinci – Fascetti”
Via Contessa Matilde n. 78
DANIELA BERNARDINI – LUIGI PUCCINI (I.T.I. “Marconi”, Pontedera)
A PROPOSITO DI JULKA, TI RACCONTO

08 Novembre 2019 Aula Magna IISL “Da Vinci – Fascetti”
Via Contessa Matilde n. 78
MATTEO MAZZONI (Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Firenze)
DIMENTICATE, OBLIATE, USATE: LE “FOIBE” NEL DISCORSO PUBBLICO DELL’ITALIA REPUBBLICANA

21 novembre 2019 Auditorium IIS “Santoni”, Largo Marchesi n. 12
ENRICO MILETTO (Università di Torino)
PARTENZE E APPRODI: STORIA, DINAMICHE E TRAIETTORIE DELL’ESODO GIULIANO-DALMATA

TUTTI GLI INCONTRI SI TERRANNO DALLE ORE 15.00 ALLE 17.00




Archivi, biblioteche e leggi razziali

domenica di carta_invito_definitiva_1 (1)_page-0001 domenica di carta_invito_definitiva_1 (1)_page-0002




Mostra documentaria 1944-1945. RSI e Dopoguerra a Lucca: riflessi d’archivio

In occasione della Domenica di Carta 2019 e per celebrare i 75 anni dalla Liberazione della città, l’Archivio di Stato di Lucca propone la mostra documentaria 1944-1945. RSI e Dopoguerra a Lucca: riflessi d’archivio, un percorso documentario attraverso il suo patrimonio contemporaneo, alla ricerca delle testimonianze sui fatti e sui protagonisti che dall’inizio del movimento partigiano portò alla Liberazione ed al difficile processo di epurazione dell’immediato Dopoguerra.

 

La mostra sarà aperta al pubblico domenica 13 ottobre dalle ore 9:15 alle ore 12:30, solo su prenotazione della visita guidata. Le visite guidate, gratuite e della durata di circa trenta minuti, si terranno alle ore 9:30, 10:30, 11:30.

 

Per prenotare la visita guidata telefonare al n. 0583 491465.