La mostra “Ebrei in Toscana XX-XXI secolo” fa tappa a Pisa all’interno di “San Rossore 1938”

EbreiLa Mostra “EBREI IN TOSCANA XX – XXI secolo“, curata da ISTORECO Livorno, dopo Firenze (2015-2016) e Livorno (2017) fa tappa a Pisa all’interno di “San Rossore 1938”, un vasto programma di iniziative che si svolgeranno in Toscana da settembre e che proseguiranno fino al 2019 inoltrato.

La Mostra dell’ISTORECO si inserisce in questo denso programma e sarà inaugurata al Bastione Sangallo il 12 settembre alle 17.30.
Sarà aperta fino al 1 novembre compreso dal martedì alla domenica con ingresso libero.

“San Rossore 1938” è un’iniziativa proposta e organizzata dall’Università di Pisa in collaborazione con la Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola IMT Alti Studi di Lucca in accordo con Crui, Ucei, Università di Firenze, Università di Siena e Università per stranieri di Siena e grazie al sostegno e all’adesione della Regione Toscana e di istituzioni, fondazioni e imprese del territorio.




A Rufina presentazione dell’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia

Martedì 11 settembre alle ore 21.00, nella Sala del Consiglio comunale di Rufina, in occasione del 74° anniversario della liberazione del Comune, presentazione dell’Atlante delle stragi nazi-fasciste in Italia.

Intervengono:

Francesco Fusi, collaboratore della ricerca, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Mauro Pinzani, Sindaco di Rufina

I familiari delle vittime di Berceto e Capraia

Enrico Pieri e Adele Pardini superstitit e Graziano Lazzeri dell’Associazione delle vittime della strage di Sant’Anna di Stazzema

Letture a cura di Ilaria Danti




“Nicola Bellomo Un generale condannato a morte dagli inglesi” (11 settembre 1945)

Martedì 11 settembre 2018 ore 21,15, Via Ugo Bassi 18 – Montecatini Terme, l’Associazione culturale “Antonio Gramsci” vi invita all’iniziativa pubblica sul tema:
“Nicola Bellomo. Un generale condannato a morte dagli inglesi” (11 settembre 1945).

A distanza di settanta-tre anni, per conoscere e riflettere su quegli avvenimenti, interviene: Filippo Mazzoni, storico, ricercatore I.S.R.Pt.
Coordina: Aldo Bartoli, Presidente Associazione Culturale Antonio Gramsci

“Morire vuol dire sopravvivere” – Con queste parole l’eroico difensore di Bari si immolò orgogliosamente consapevole di dare col proprio sacrificio gloria al Suo nome ed all’Esercito Italiano.
Fra i difensori di Bari Il Tenente Ferruccio Iacopini, già presidente Sezione Montecatini Terme Ass.ne Naz. Combattenti e Reduci.




Presentazione del volume “Il Cobra sta fumando”

In occasione del 74° anniversario della Liberazione di Pistoia, sabato 8 settembre alle 17 si terrà la presentazione del volume “Il cobra sta fumando”, ricostruzione delle vicende del corpo di spedizione brasiliano che giunse a Pistoia nel 1944.

Sono previsti i saluti di Roberto Barontini (presidente Isrpt), Aldo Bartoli (presidente Anpi Pistoia) e Valerio Frabetti (Anpi Bologna).

Interviene Mario Pereira, custode del Monumento votivo militare brasiliano in San Rocco (Pistoia).

La presentazione si terrà presso la sede della CGIL Pistoia (sala Luciano Lama), Via Niccolò Puccini 84.




Oltre la Memoria. Gli Istituti storici della Resistenza, Manrico Ducceschi e l’XI zona

Lunedì 3 settembre alle ore 17.30 all’Auditorium Centro culturale Agorà a Lucca, seminario di studi Oltre la memoria promosso dagli Istituti della Resistenza di Lucca e Pistoia, dal Comune e dalla Provincia di Lucca in occasione del 74° anniversario della Liberazione della città.

Programma:

Saluti istituzionali

Relazioni:

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Studiare la Resistenza oggi: questioni e riflessioni

Carlo Giuntoli, Direttivo  Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca, Il fondo XI zona e la storiografia su Manrico Ducceschi

Filippo Mazzoni, Direttivo Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia, Le carte dell’XI zona contenute nell’archivio dell’ISRPT

Andrea Ventura, Direttore Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca, Il progetto di un Dizionario degli8 antifascisti e dei resistenti in provincia di Lucca




“Il dissenso negato”. Presentazione della pubblicazione in occasione del 74° anniversario della Liberazione di Fiesole

Sabato 1° settembre, alle ore 11.00 in Sala del Basolato in piazza Mino a Fiesole, in occasione del 74° anniversario della Liberazione del comune, presentazione del volume a cura di Sandro Nannucci, Il dissenso negato: fiesolani colpiti da provvedimenti di Polizia Politica (edizioni Polistampa).

Saluti del Sindaco, Anna Ravoni

Interventi di:

Maura Borgioli, Direttrice della collana

Simone Neri Serneri, Presidente dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Sandro Nannucci, curatore del volume

Sarà presente l’editore, Mauro Pagliai.




A 80 anni dalle leggi razziali

sanvicnenzoGiovedì 9 agosto, alla Torre di San Vincenzo, una serata organizzata dal Comune di San Vincenzo in collaborazione con ISTORECO: “A 80 anni dalle leggi razziali Una riflessione sulle persecuzioni in Italia”.
Michele Sarfatti (Fondazione CDEC Milano) e Catia Sonetti (Direttore ISTORECO) discuteranno a partire dai libri “Mussolini contro gli ebrei” e “Gastone Orefice. Un giornalista livornese nel mondo”.




75° Anniversario della caduta del fascismo e 48° raduno partigiano

Domenica 29 luglio, Termo del Pasquilio, l’Anpi e Comune di Montignoso “per non dimenticare” promuovono la commemorazione per il 75° Anniversario della caduta del fascismo e il 48° raduno partigiano.

Programma

Ore 8.30 deposizione fiori alle lapidi dei caduti partigiani

Ore 9.30 concentramento nella Piazza del termo

Ore 9.50 deposizione Corona al Cippo della Linea gotica

Ore 10.10 santa Messa

Ore 11.00 Saluti del Sindaco e delle Autorità presenti

Ore 11.30 Orazione ufficiale di Matteo Mazzoni Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Al termine della manifestazione pranzo sociale con autorità e iscritti all’Anpi.

Prenotazioni 3486939841 (Pietro)