“La vita e l’impegno di Arturo Pacini. Documenti e testimonianze” a Lucca

Il democristiano lucchese Arturo Pacini (1925-2011), senatore e sindaco di Lucca

Il democristiano lucchese Arturo Pacini (1925-2011), senatore e sindaco di Lucca

Per la sera del prossimo venerdì 10 giugno 2016, il Comitato Promotore Arturo Pacini organizza, presso l’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino 4 a Lucca, la presentazione del libro “La vita e l’impegno di Arturo Pacini. Documenti e testimonianze” (Maria Pacini Fazzi Editore), testo curato da Lorenzo Maffei e Luca Pighini, ricostruzione storica della vita e dell’opera politica del democristiano lucchese Arturo Pacini (1925-2011), senatore della Repubblica (1972-1987) e sindaco di Lucca (1990-1993). L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Lucca, dalla Provincia di Lucca, dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, prenderà avvio alle ore 18:00 e vedrà la partecipazione dell’On. Silvia Costa, Presidente della Commissione Cultura del Parlamento Europeo.

In allegato, l’invito ufficiale all’evento.




Nuovo numero della rivista “Nuovi Studi Livornesi”

invito_NSL_9 giugnoLa presentazione del nuovo numero della rivista “Nuovi Studi Livornesi”, si terrà giovedì 9 giugno 2016, alle ore 17.30, presso la Sala degli Specchi di Villa Mimbelli (Via San Jacopo in Acquaviva, 63 – Livorno).




A Cecina un monumento a Elio Toaff

toaffSi inaugura a Cecina nella Piazza Nilde Iotti il 9 Giugno 2016 alle ore 18 il Monumento dedicato al Rabbino Elio Toaff.
L’evento è stato promosso e organizzato dalla Città di Cecina con la partecipazione dell’artista Daniel Schinasi che ha realizzato il busto del Rabbino Elio Toaff e un bassorilievo, fusi in ottone dalla Nuova Fonderia BMS dei Fratelli Alberto e Alessio Bevilacqua di Pelago (Firenze).
L’inaugurazione si terrà in presenza del sindaco Samuele Lippi, degli onorevoli Emanuele Fiano e Maria Grazia Rocchi, dei rappresentanti delle Comunità Ebraiche Italiane, alcuni parenti di Elio Toaff, altre autorità locali civili e religiose, artisti e i due fotografi Ulrike Hahn e Giovanni Ricci che hanno seguito e documentato Schinasi durante il periodo dei lavori.




La presentazione all’Istoreco del volume di Enrico Acciai

AcciaiMartedì 7 giugno, alle ore 16.30, presso la Sala Conferenze dell’Istoreco Livorno (Complesso della Gherardesca, via G. Galilei 40), si terrà la presentazione del volume di Enrico Acciai, che da tempo collabora anche con l’Istoreco, “Antifascismo, Volontariato e Guerra Civile in Spagna. La sezione italiana della Colonna Ascaso”, edito da Unicopli, Milano, nel 2016.

A presentare il volume, oltre all’autore, saranno il presidente Istoreco Carla Roncaglia e Emanuela Minuto, dell’Università di Pisa.




Cardini a Livorno su “La crisi del Mediterraneo”

La Camera di Commercio di Livorno

La Camera di Commercio di Livorno

Lunedì 6 giugno alle 17.00 nella sala Isola d’Elba della Camera di Commercio di Livorno si parlerà de “La crisi del Mediterraneo”.

L’argomento sarà sviluppato dal Prof. Franco Cardini e dal del Dott. Sergio Costalli, Presidente CCIAA. A moderare l’incontro sarà Enrico Dello Sbarba, direttore del circolo culturale “Il Centro”.

Si tratta del secondo appuntamento di un ciclo di incontri dal titolo “A carte scoperte: l’archivio storico e la biblioteca camerale raccontano” promosso dal servizio di Biblioteca ed Archivio storico della Camera di Commercio, che si propone di contribuire all’accrescimento della cultura d’impresa, indispensabile oggi più che mai per navigare nelle incerte acque del contesto economico nazionale e internazionale. L’appuntamento del 6 giugno è organizzato con la collaborazione di circolo culturale “Il Centro” e Fidapa Livorno.

Ingresso libero, previa compilazione del form di partecipazione.




Educazione alla legalità e alla cittadinanza

Il 6 giugno dalle 10,25 alle 12,25 si terrà presso l’Istituto Sarrocchi di Siena la tavola rotonda dal titolo “Educazione alla legalità e alla cittadinanza”.

Attingendo alla Costituzione come a un vero strumento educativo, il progetto si è dato come obiettivo quello di ragionare sulla nostra Carta Costituzionale, le sue origini, la sua straordinaria apertura di visione dell’uomo e dei suoi diritti ma anche la difficoltà a venire attuata e vissuta fino infondo. Il percorso ha riflettuto sulle regole, la tutela del bene comune, la responsabilità e la cittadinanza.

Alla tavola rotonda, che sarà un’ulteriore occasione di scambio e di riflessione sui temi trattati, parteciperanno: Riccardo Bardotti, responsabile della didattica dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea, Giulio Sica, ex magistrato e vicepresidente dell’Associazione Libera ed esponenti di altre associazioni.

Resistenza, Arte, Costituzione. Il nostro patrimonio da difendere

6giugno“Resistenza, Arte, Costituzione. Il nostro patrimonio da difendere” è il titolo dell’iniziativa che si terrà a Livorno presso la Libreria Eramso (via degli Avvalorati, 62) il 6 giugno alle ore 17. Interverranno Spartaco Geppetti, presidente Anppia Livorno, Ernesto Pellegrini, presidente Cidi Livorno, Lamberto Giannini, pedagogista, Salvatore Settis e Tomaso Montanari. Verranno presentati anche i libri di Alessia Cecconi “Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana“, Edizioni Medicea e “Bandierine. Tutta una storia di resistenze“, Barta Edizioni.

 




Il Memofest 2016

brochure_web(1)_Pagina_1Il MEMOFEST è in programma a Massa nei giorni 3-4-5 Giugno 2016, e ha il patrocinio di questa Sezione ANPI di Massa. Il dettagliato programma nella brochure allegata. Nel programma anche l’organizzazione (in allegato volantino) per il Giorno SABATO 4 GIUGNO 2016 alle ore 18,00 in Piazza Mercurio dell’iniziativa DI RESISTENZA IN RESISTENZA, con la presentazione dei libri di GIORGIO PAGANO ex Sindaco di La Spezia e copresidente del Comitato Unitario della Resistenza della Spezia  “Eppur bisogna ardir” e “La Guerriera dagli occhi verdi” dello scrittore e musicista MARCO ROVELLI.