Gli ebrei in bilico. Riflessioni sull’antisemitismo di ieri e di oggi

Iniziativa per il Giorno della Memoria promossa anche dall’Istoreco di Livorno.
Iniziativa per il Giorno della Memoria promossa anche dall’Istoreco di Livorno.
Si avviano alla conclusione le manifestazioni promosse in occasione del centenario della nascita del Partito Comunista d’Italia dal Comune di Livorno con il contributo della Regione Toscana, in collaborazione con la Fondazione Gramsci di Roma, la Fondazione Teatro Goldoni e il Cinema Teatro 4Mori di Livorno e con l’ideazione e l’organizzazione generale di Villaggio Globale International, per indagare attraverso le diverse forme espressive dell’arte (il teatro, il cinema, la fotografia) il rapporto tra il PCI e la cultura.
SABATO 15 GENNAIO, giornata clou delle manifestazioni, oltre all’appuntamento con la maratona cinematografica, al Teatro Goldoni alle 11.00 sarà presentato il libro fotografico “In movimento e in posa. Album dei comunisti italiani” alla presenza del Ministro Andrea Orlando.
Con l’occasione sarà presentato anche il volume di Istoreco “Pci in Toscana dalla liberazione allo scioglimento. Racconto per immagini” con Catia Sonetti, curatrice.
Call for papers: 1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni
In occasione del centenario della Marcia su Roma del 1922, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT), insieme alla rete toscana degli istituti, promuove l’invio di contributi (Call for papers) per un convegno nazionale – da tenersi a Firenze nell’autunno 2022 – per discutere delle ricerche sul 1922 e le sue eredità. Il focus sarà sull’area toscana, in stretto dialogo con altre realtà territoriali e con il quadro nazionale.
Si invitano pertanto le persone interessate a inviare delle proposte sui temi di discussione che corrisponderanno a quattro sessioni della giornata di studio:
1. In marcia verso Roma: provenienza e dimensioni, strategie militari e politiche, logistica.
2. Attori della Marcia: chi parte, chi resta; uomini e donne; istituzioni; forze dell’ordine; società civile; associazionismo culturale, sociale, politico (massoneria ecc.); le opposizioni individuali e collettive.
3. L’ impatto e la ricezione della Marcia nella vita quotidiana.
4. Narrazioni ed eredità della Marcia.
Le proposte di intervento (massimo 500 parole) dovranno essere accompagnate da un breve CV del proponente. È particolarmente incoraggiata la partecipazione di giovani ricercatori.
Le proposte devono essere inviate al seguente indirizzo isrt@istoresistenzatoscana.it, entro il 15 marzo 2022. Le decisioni del Comitato scientifico verranno comunicate entro il 30 aprile 2022.
Il Comitato scientifico è composto da Andrea Baravelli, Roberto Bianchi, Paul Corner, Valeria Galimi, Stefano Maggi, Francesca Tacchi.
10 dicembre dalle ore 15.00 in diretta sulla pagina FB dell’Istoreco Livorno
Il corso è rivolto ai docenti della Scuola Primaria, ma è aperto anche ai docenti di Scuola Superiore di Primo Grado che svolgono percorsi didattici di cittadinanza e costituzione o che affrontano tematiche di storia contemporanea nella propria classe.
Il corso, gratuito, si terrà su piattaforma “meet”, il giorno 2 dicembre dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Sono previste 3 ore in presenza e un’ora di autoformazione.
Il corso è pubblicato su Sofia con il n. 66765
L’iscrizione è possibile al seguente link: https://forms.gle/78yRHumTha5FuB4F6
Nell’ambito dell’iniziativa “Archivi aperti”, Istoreco organizza una piccola esposizione di documenti del Partito comunista italiano sezione Porto dal 1955 al 1989.
L’esposizione, ad ingresso gratuito, sarà visitabile da martedì 23 a venerdì 26 novembre ogni mattina dalle 10 alle 12 presso la Bibilioteca Istoreco, Via G. Galilei 40 a Livorno.
Accesso con Green Pass come da normativa in corso.
Giovedì 28 ottobre alle ore 17.00 la Biblioteca Franco Serantini vi invita a partecipare al primo appuntamento del ciclo “1922 NASCITA DI UNA DITTATURA. Ciclo di incontri di lettura e di studio sulla genesi del fascismo in Italia e in Europa”, dedicato a
Presentazione del libro
di Marco ROSSI
LA BATTAGLIA DI LIVORNO
Cronache e protagonisti del primo antifascismo (1920-1922)
(BFS edizioni, 2021)
Intervengono:
Franco Bertolucci (direttore della biblioteca); Stefano Gallo (ricercatore CNR) e Marco Rossi (autore)
BIBLIOTECA FRANCO SERANTINI ISTITUTO DI STORIA SOCIALE, DELLA RESISTENZA E DELL’ETA’ CONTEMPORANEA DELLA PROVINCIA DI PISA
via G. Carducci, n. 13 – 56017 GHEZANO (PI)
L’iniziativa si terrà nel rispetto delle prescrizioni in vigore per il contenimento della pandemia Covid-19.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti (max 30 persone).
Si consiglia la prenotazione: associazione@bfs.it