La deportazione politica a ottant’anni dalla Liberazione dei Campi di concentramento

All’interno del programma di incontri promosso da Regione Toscana, ISRT, Museo della deportazione e della Resistenza in occasione del Giorno della Memoria

ANED sez. Firenze e Regione Toscana
con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
vi invitano a

La deportazione politica a ottant’anni dalla Liberazione dei Campi di concentramento

Martedì 4 febbraio 2025, ore 16.30-18.30
Sala Pegaso Regione Toscana

Saluti
Alessandra Nardini, assessora Regione Toscana

Opposizione, dissenso politico, deportazioni: dagli anni Venti alla Costituente
Irene Stolzi, professoressa ordinaria di Storia del diritto, Università di Firenze

Non solo memoria. Discriminazioni, crisi della democrazia, spostamenti forzati oggi
Matteo Mazzoni, Direttore ISTR
Micaela Frulli, professoressa ordinaria di Diritto internazionale, Università di Firenze
Corrado Caruso, professore ordinario di Diritto costituzionale, Università di Bologna

Coordina Lorenzo Tombelli, presidente ANED sez. Firenze




Nuovo appuntamento del “Seminario Enzo Collotti”. Prenotazione obbligatoria.

Il Gruppo Collotti, si riunirà venerdì 31 gennaio 2025, ore 15,30 presso la nostra sede per la presentazione e discussione del libro di ALESSANDRO VOLPI, I padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia, Laterza, 2024.

Presenterà il libro, BEPPE GAMBINO

Una parte dell’incontro sarà dedicata a una riflessione sul futuro del gruppo.

Si richiede la prenotazione obbligatoria contattando l’Istituto telefonicamente o per email entro lunedì 27 gennaio:

055-284296 (dal lunedì al venerdi 9,30-13 / 14-17) isrt@istoresistenzatoscana.it




Le crisi mediorientali

Giovedì 30 gennaio 2025, ore 16.30

Accademia La Colombaria, Firenze

Ciclo di lezioni

NAVIGANDO A VISTA
Disordine mondiale e aree di crisi dalla
fine della guerra fredda ai nostri giorni

 

ALBERTO TONINI
(Università di Firenze)

LE CRISI MEDIORIENTALI:
una proposta di analisi storico-politica

 




Giornata della Memoria 2025 – Comune di Marradi e di Palazzuolo sul Senio




Il Giorno della Memoria dell’ISRT con studenti e studentesse

Il 27 gennaio 2025 l’Istituto celebra il Giorno della Memoria, nell’ottantesimo anniversario della liberazione del campo di Auschwitz, con studenti e studentesse.

Al mattino il direttore Matteo Mazzoni terrà una relazione alle classi delle scuole medie e superiori fiorentine che parteciperanno all’evento organizzato in Palazzo Vecchio dall’Assessorato all’Istruzone del Comune di Firenze.

Al Pomeriggio il direttore Mazzoni e il presidente Vannino Chiti interverranno alla seduta del Parlamento degli studenti della Toscana, nella sede del Consiglio regionale della Toscana, dedicata al Giorno della Memoria.




Giornata della Memoria 2025: Passeggiata alle pietre d’inciampo del quartiere di Rifredi




Concerto in Memoria delle Deportazioni: un viaggio musicale del gruppo Romani Project

In occasione del Giorno della Memoria, la Città Metropolitana di Firenze, in collaborazione con ANED Firenze, ANPI Firenze e l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ISRT), è lieta di presentare il concerto “In Memoria delle Deportazioni: un viaggio musicale del gruppo Romani Project”.
L’evento si terrà domenica 26 gennaio 2025, presso il Palazzo Medici Riccardi, uno dei luoghi simbolo della città di Firenze, con un programma che si articolerà in due momenti:

•⁠  ⁠Ore 15:45: Commemorazione presso la Targa dei Deportati Toscani nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi.
•⁠  ⁠Ore 16:00: Concerto nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi, con l’esibizione del gruppo musicale Romani Project, che proporrà un viaggio musicale evocativo e carico di significato storico e culturale.

L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali di:
•⁠  ⁠Carlo Boni, Consigliere della Città Metropolitana di Firenze
•⁠  ⁠Lorenzo Tombelli, Presidente di ANED Firenze
•⁠  ⁠Vania Bagni, Presidente di ANPI Firenze

Seguirà un’introduzione a cura di Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza.
Il concerto del gruppo Romani Project rappresenta un’esperienza unica, un evento dal grande valore culturale in cui ritmi e parole rievocano la memoria di un popolo che ha contribuito a costruire un’identità comune basata sui valori di libertà e inclusione.
Non mancate a questo importante appuntamento di riflessione e celebrazione della memoria attraverso la musica e il dialogo culturale.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
ufficiogabinetto@cittametropolitana.fi.it

[Comunicato stampa ANED sez. Firenze]




Giornata della Memoria 2025: le attività nel Comune di Montespertoli