Presentazione livornese del libro su Silvano Sarti

Il 12 Aprile si terrà la presentazione, nella sala del Consiglio Provinciale di Livorno, del libro su Silvano Sarti “Pillo” partigiano fiorentino, combattente nella liberazione di Firenze, padre fondatore dell’ANPI, sindacalista, divulgatore dei valori della Costituzione repubblicana ed antifascista.




ELIO GABBUGGIANI 1925-1999 L’uomo delle Istituzioni nella Toscana del secondo Novecento

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e il Comune di Firenze sono lieti di invitarvi alla seguente iniziativa seminariale:

ELIO GABBUGGIANI 1925-1999
L’uomo delle Istituzioni nella Toscana del secondo Novecento

Venerdì 1° aprile 2022 ORE 15.30
In diretta streaming da
Palazzo Vecchio Salone de’ Dugento Piazza della Signoria
collegandosi al link https://www.youtube.com/DirettestreamingdelComunediFirenze

Saluti
Dario Nardella, Sindaco di Firenze
Luca Milani, Presidente del Consiglio Comunale di Firenze

Relazioni
Mario G. Rossi, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea,
“L’amministratore e il politico”
Ugo De Siervo, Giurista e Accademico, già Presidente della Corte Costituzionale
“Gabbuggiani e la preparazione dello Statuto della Regione”

Chiara Meiattini, Laureata in scienze storiche
“Una straordinaria “ordinaria amministrazione”: Elio Gabbuggiani sindaco.”

Comunicazione
Maria Sechi, Archivista
“Il fondo archivistico Elio Gabbuggiani presso l’ISRT”

Tavola rotonda
Vannino Chiti
Giuseppe Matulli
Valdo Spini

Coordina l’incontro Luca Brogioni (ISRT)




“Il collaborazionismo a Firenze” A Empoli presentazione del libro di E. Iozzelli.

Venerdì 18 marzo, alle 18.30, Casa della Memoria, presentazione del libro ‘Il collaborazionismo a Firenze – La RSI nelle sentenze di Corte d’assise straordinaria e Sezione speciale 1945-1948 di Enrico Iozzelli, Edizioni dell’Assemblea, 2020. Interverranno: l’autore e Alessio Mantellassi.




I neofascismi nell’Italia Repubblicana.

Nei mesi di marzo e aprile 2022 si terrà presso le Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) il corso di formazione per insegnanti – aperto anche alla cittadinanza interessata – dal titolo A 100 anni dalla marcia su Roma. I neofascismi nell’Italia repubblicana, organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea e dal Circolo Anpi Atenei senesi “Carlo Rosselli”.

Il corso di formazione prevede i seguenti incontri, che potranno essere seguiti in presenza o in modalità telematica a partire dalle ore 17:

16 marzo: Nicola Tonietto, La nascita del neofascismo italiano: lo stato delle ricerche e nuove prospettive;

24 marzo: Gregorio Sorgonà, La destra italiana e la politica internazionale: il caso del Msi;

31 marzo: Angelo Ventrone, Le marce su Roma. I tentativi di golpe degli anni ’70;

6 aprile: Luca Innocenti, La P2 tra eversione e gestione del potere;

20 aprile: Giacomo Pacini, Servizi segreti e strategia della tensione. Federico Umberto D’Amato e l’Ufficio Affari Riservati.

 

Per informazioni e prenotazioni: stanzedellamemoria@gmail.com




Presentazione del volume “La dignità del lavoro. Nel cinquantenario dello Statuto”.

La Fondazione Turati vi invita sabato 12 marzo alle ore 16.00 presso Auditorium nana Bianca Piazza del cestello 10 alla presentazione del volume a cura di P. Passaniti La dignità del lavoro (Franco Angeli).

 




Il confine orientale e le foibe fra ricerca storica e propaganda

Incontro organizzato da SMS di Rifredi, presso la propria sede in via Vittorio Emanuele a Firenze, e ANPI il prossimo 10 marzo alle ore 17.30.

Interverranno Eric Gobetti storico, Stefano Fusi docente e Matteo Mazzoni direttore ISRT




Unione Europea: snodi e prospettive tra passato e presente

Corso di formazione online per docenti in collaborazione con la
Rete degli Istituti della Resistenza toscani e con l’Ufficio Scolastico Regionale.

Programma:

VENERDÌ 18 FEBBRAIO 2022
UE: nascita, formazione e
sviluppo tra storia e diritto
Giuliana Laschi, Università di Bologna
Scelte per l’Europa: dalle guerre all’Erasmus
Chiara Favilli, Università di Firenze
Caratteristiche e peculiarità giuridiche
dell’Unione europea
MERCOLEDÌ 23 FEBBRAIO 2022
Salute, ambiente, stato di diritto
e partecipazione democratica (workshop)
Federica Martiny, Università di Pisa
Crisi e opportunità per l’Unione Europea
nel mondo che cambia
Luca Verzichelli, Università di Siena
L’Unione Europea e le sue sfide attuali:
un approccio ludico

Entrambi gli incontri si svolgeranno da remoto con orario 15:00 – 18:00

Per iscriversi sono necessari entrambi questi passaggi (da effettuare a partire dal 1 febbraio):

  1. Iscriversi sulla piattaforma Sofia (corso codice 69008)
  2. Mandare mail di avvenuta iscrizione a isrt@istoresistenzatoscana.it



“Adriatico amarissimo” alla Biblioteca Isolotto

In occasione del Giorno del Ricordo, la ricorrenza che il Parlamento Italiano ha istituito per ricordare la tragedia del Confine Orientale, le Foibe e l’esodo del popolo istriano-dalmata, ed in memoria di Sergio Rusich, antifascista, partigiano, deportato, esule istriano che per molti anni insegnòalla scuola della Montagnola, all’Isolotto, ci vediamo Venerdì 18 alle 17.30 per presentare e discutere del libro “Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza”, una iniziativa promossa da ANPI sezione Isolotto Sergio Rusich, ANED Firenze, Consiglio di Quartiere 4.
Vi aspettiamo sulla pagina Facebook di BiblioteCaNova Isolotto!