“Siena Libera 80. A ottanta anni dalla Liberazione del territorio senese 1944-2024
Giovedì 21 novembre verrà inaugurata, a Colle di Val d’Elsa, la mostra fotografica e documentaria “Siena Libera 80. A ottanta anni dalla Liberazione del territorio senese 1944-2024”.
La mostra sarà aperta da una conversazione sul tema “La Liberazione e gli eccidi” (ore 17:30 presso il saloncino del Teatro del Popolo) in cui interverranno:
Fabio Dei (Università degli studi di Pisa),
Laura Mattei (Direttrice delle Stanze della Memoria di Siena),
Michele Morabito (Direttore dell’Istituzione Parco nazionale della Pace e del Museo Storico della Resistenza di S. Anna di Stazzema).
1960-1974. Il primo piano regolatore di Fiesole.
Un convegno e la presentazione di Fiesole salvata, il secondo “Quaderno di FD”, a Fiesole il 15 novembre
Il lavoro di ricerca storica promosso da FD offre un’occasione di approfondimento sulla gestione del territorio a partire dalla complessa esperienza della prima pianificazione urbanistica fiesolana: un’esperienza di rilievo territoriale, che si fa episodio d’interesse più generale. La ricerca, svolta da Sandro Nannucci, consente di ricostruire l’intera vicenda urbanistica del territorio di Fiesole. Il tema viene approfondito con Fiesole salvata, il secondo dei “Quaderni di FD”, e un convegno sulla gestione del territorio che si svolgerà nel pomeriggio del 15 novembre 2024, dalle 15:00 ale 19:30, nella Sala del Basolato a Fiesole.
Il Quaderno, edito da Angelo Pontecorboli Editore, e il convegno sono in ricordo di Adriano Latini, Sindaco di Fiesole dal 1965 al 1980.
CONVEGNO DI STUDI “Il 1944 e la lotta in armi nell’Italia centrale: fra guerra totale e scelte resistenziali”
Presentazione del volume “Il fascismo toscano. Il caso del Valdarno superiore: dimensione locale e prospettiva nazionale”
“La linea Gotica Occidentale nel 1944-45 tra liberazioni, occupazioni e resistenze”
Convegno Bagni di Lucca- Castelnuovo di Garfagnana.
24-25 ottobre 2024
“La linea Gotica Occidentale nel 1944-45 tra liberazioni, occupazioni e resistenze”
Nei giorni del 24 e 25 ottobre si terrà il convegno “La linea Gotica Occidentale nel 1944-45 tra liberazioni, occupazioni e resistenze”.
Nell’anno dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione i due giorni di studio ruoteranno attorno alla fase finale della Campagna d’Italia, che si svolse a cavallo del sistema di fortificazioni costruito dai tedeschi tra Pisa e Rimini passato alla storia con il nome di Linea Gotica.
Il convegno, coordinato da Paolo Pezzino, Presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, è volto ad approfondire il contesto nazionale nella sessione del 24 ottobre e la storia dei territorio della Garfagnana nella giornata del 25 ottobre.
L’Iniziativa è promossa dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, dalla sezione ANPI Valle del Serchio e Garfagnana, dall’ANPI Provinciale e dai Comuni di Bagni di Lucca e Castelnuovo Garfagnana. Il convegno è svolto anche in collaborazione con Regione Toscana e l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri.