Presentazione del libro “I socialisti italiani e francesi (1971-1994)” a cura di Alessandro Giacone.

Giovedì 3 ottobre | ore 17, alla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, via degli Alfani, 101 R Firenze, presentazione del libro
“I socialisti italiani e francesi (1971-1994)” a cura di Alessandro Giacone.
Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Firenze (3-4 dicembre 2021) in occasione del 40° anniversario dell’elezione di François Mitterrand alla presidenza della Repubblica francese.




L’Ungheria dagli Asburgo a Viktor Orban. Presentazione.

Mercoledì 2 ottobre 2024, ore 16.30

 

Presentazione del volume
di STEFANO BOTTONI

 

L’UNGHERIA DAGLI ASBURGO A VIKTOR ORBAN

Edizioni Scholé, 2024

 

Introduce e presiede
RENATO PASTA (Università di Firenze)

 

Intervengono con l’autore

MARCO BRESCIANI (Università di Firenze)

SANTE LESTI (Università di Pisa)




Buonarroti 50. Ieri, oggi, domani.

Il 1° Ottobre il Liceo Buonarroti di Pisa compie 50 anni. Nell’ambito dei festeggiamenti ci sarà anche un intervento di Stefano Gallo, Direttore scientifico della BFS.




Mattoncini di libertà – laboratorio di lego history

Domenica 29 settembre, ore 15.00 Rifugio Le Cave, Riserva Naturale Acquerino-Cantagallo
Mattoncini di libertà – laboratorio di lego history (dai 7 anni)
La fauna del suolo – laboratorio e letture green per i più piccoli
gratuito con prenotazione obbligatoria su: www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi.it




“La Spagnola in Toscana”: presentazione del volume

Sabato 28 settembre alle ore 17.00, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con l’Istituto della Resistenza di Pistoia vi invita alla presentazione del volume curato da Francesco Cutulo “La Spagnola in Toscana”, Viella, 2024.

Dopo i saluti istituzionali, interverranno Monica Pacini, Claudio Rosati, Simonetta Soldani.

Sarà presente il curatore del volume.

L’iniziativa si inserisce nel Festival delle Associazioni culturali fiorentine all’interno dell’Estate fiorentina 2024.




Giocare la Storia. Livorno 1921: La Rivoluzione a Congresso. Invito

L’Archivio di Stato è lieto di invitare la Signoria Vostra all’evento “Giocare la Storia. Livorno 1921: La Rivoluzione a Congresso”, che si svolgerà nella giornata di sabato 28 settembre 2024 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.
In collaborazione con il Comune di Livorno, il Museo della Città, ISTORECO Livorno e il Teatro Goldoni, questo Archivio ospiterà la presentazione del gioco da tavolo “Livorno 1921: la Rivoluzione a Congresso”.
Il boardgame, curato da Ludo Labo per un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e coordinato dal Game Science Research Center e dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca, nasce da un lavoro di squadra tra storici e game designer: Mirco Carrattieri, storico e responsabile scientifico di Liberation Route Italia, Glauco Babini e Andrea Ligabue, game designer di Ludo Labo, ideatori e organizzatori di Play – Festival del Gioco.
Sarà l’occasione per provare in prima persona la storia che si fa gioco in connessione ad un evento – l’infuocato XVII Congresso Socialista Italiano – di importanza nazionale, e al contempo strettamente legato alla nostra città. Per rendere l’esperienza ancora più completa, nel corso della mattinata sarà possibile visitare l’ottocentesco Teatro Goldoni, definito all’epoca fra i più mirabili teatri d’Italia, e luogo in cui, tra il 15 e il 21 gennaio 1921, si riunirono materialmente i congressisti.
Ore 10.00 VISITA AL TEATRO GOLDONI
Teatro Goldoni. Via E. Meyer 57 – Livorno
      Prenotazione obbligatoria entro il 25 settembre 2024 (as-li@cultura.gov.it, tel. 0586/897776). In caso di elevato numero di partecipanti, si formeranno due gruppi con orari sfasati.
Ore 14.30 PRESENTAZIONE E PROVA DEL GIOCO
Sede sussidiaria dell’Archivio di Stato di Livorno (Ex Convento Domenicani), Via Forte San Pietro 7 – Livorno
      Ingresso libero
Programma
Ore 14.30 – Saluti istituzionali
Ore 15.00 – Presentazione del boardgame
      Partecipano:
            Glauco Babini, autore del gioco
            Ennio Bilancini, direttore del Game Science Research Center
Mirco Carrattieri, autore del gioco
Giovanni Brunetti, storico ISTORECO
      Modera
            Roberto Di Meglio, autore di giochi
Ore 16.30 – Sessione del gioco aperta a tutti
Per motivi organizzativi si prega di dare conferma della partecipazione, in particolare alla visita del Teatro Goldoni, entro il 25 settembre 2024.



Presentazione del libro “Il nemico di Mussolini”

27 settembre 2024 – Presentazione del libro “Il nemico di Mussolini” di Stefano Caretti e Marzio Breda

Ore 18 – Lamporecchio, Circolo ARCI di Mastromarco




In memoria di Franco Fortini a trent’anni dalla scomparsa.

Giovedì 26 Settembre | h.17.00, alla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, via degli Alfani, 101 R Firenze, nell’ambito del Festival internazionale di poesia, 22a edizione, Firenze, 4 Giugno e 4-27 Settembre 2024 VOCI LONTANE, VOCI SORELLE
Incontro: In memoria di Franco Fortini a trent’anni dalla scomparsa.
Intervengono Luca Lenzini, Paolo Maccari e Massimo Rafaelli