L’Isgrec si racconta con una mostra

25fb

Aggiornamento: La mostra “Isgrec: 25 anni …e continua”, che consente di ripercorrere la storia dell’istituto attraverso le fotografie, i manifesti, le pubblicazioni e la produzione multimediale, inizialmente dislocata in due spazi espositivi (Camera di Commercio e Clarisse Arte), da lunedì 8 ottobre sarà interamente esposta alla Camera di Commercio e sarà possibile visitarla fino a sabato 13 con orario 9-13, 16-19


Proseguono le iniziative con cui l’Istituto Storico Grossetano per la Resistenza e l’Età Contemporanea (Isgrec) vuole celebrare i primi 25 anni di attività e lavoro culturale nel territorio. Il prossimo appuntamento dal titolo “Isgrec: 25 anni …e continua” è una mostra documentaria che consente di ripercorrere la storia dell’istituto (nato il 2 giugno 1993 grazie alla volontà di un gruppo di studiosi e al sostegno del Comune) attraverso le fotografie e i manifesti. Due gli spazi espositivi, la sala contrattazioni della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno in via Cairoli e Clarisse Arte nella vicina via Vinzaglio.

La mostra dei manifesti allestita negli spazi di Clarisse Arte non è tematizzata ma cronologica: una selezione di manifesti, diversi per misure ma omogenei per stile grafico, ripercorre il lavoro dell’istituto dal 1994 (quando venne organizzato il primo grande convegno scientifico in occasione dei 50 anni della Liberazione di Grosseto) fino a oggi. Suddivisa in dieci sezioni tematiche è invece la mostra fotografica ospitata dalla sala contrattazioni della Camera di Commercio. Anche in questo caso quella proposta è solo una selezione delle fotografie presenti nell’archivio Isgrec o realizzate per l’istituto dal fotografo grossetano Luigi Zannetti, collaboratore dell’Isgrec. Scorrono così sotto gli occhi tanti momenti di vita e attività dell’istituto: i viaggi in Italia e all’estero all’interno di progetti regionali e internazionali, il progetto sui Cantieri della Memoria, le Stolpersteine (pietre d’inciampo) posate dall’artista tedesco Gunter Demnig per ricordare i deportati politici grossetani, il primo viaggio di formazione del 2009 per gli insegnanti toscani sui luoghi del Confine orientale (Trieste, Istria e Dalmazia). Ma il “vizio della documentazione” (come scrive Luciana Rocchi del comitato scientifico dell’Isgrec che ha curato i testi della mostra) regala anche cose inaspettate come un suggestivo servizio fotografico di Zannetti sull’antica arte della mascalcia: l’Isgrec ha incontrato nel 2015 il Cemivet per un progetto sulla Grande Guerra e in quell’occasione ha voluto documentare una tradizione che purtroppo rischia di scomparire. La mostra fotografica si conclude con un focus sul progetto che meglio incarna il presente e il futuro dell’istituto, il cantiere aperto nell’ex scuola rurale di Maiano Lavacchio, da anni in stato di abbandono, dove nascerà la “Casa della memoria al futuro” sui luoghi dell’eccidio dei martiri d’Istia. Completa la mostra una postazione multimediale per vedere alcune clip tratte dai documentari realizzati dall’Isgrec negli ultimi anni.

L’inaugurazione è in programma giovedì 4 ottobre 2018 alle 17,30: dopo i saluti del professor Luca Verzichelli, docente dell’Università di Siena e presidente dell’Isgrec, e di Loriano Valentini, coordinatore del consiglio direttivo dell’istituto, intervengono Gianluca Fulvetti, componente del cda dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, e Simone Neri Serneri, presidente dell’Istituto storico per la Resistenza della Toscana (Isrt). Segue la visita guidata alla mostra a cura di Barbara Solari dell’Isgrec. La mostra è aperta al pubblico il 5 e il 6 ottobre dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Ma non sono queste le uniche occasioni in cui sarà possibile visitarla: sono previste infatti esposizioni in altre sedi nelle settimane successive. Le iniziative per i 25 anni dell’Isgrec sono patrocinate dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri, dalla Regione Toscana, dal Comune e dalla Provincia di Grosseto e realizzate in collaborazione con Cia Grosseto, Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, Acquedotto del Fiora e collettivo Bianciardi 2022. Info segreteria@isgrec.it e 0564 415219.




La trincea e i pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu

Sabato 29 settembre alle ore 18.00 preso la sede dell’Istituto De Martino a Sesto fiorentino (via Scardassieri 47), presentazione del n. 28 della rivista “Il de Martino”

La trincea e i pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu
Un documento inedito dalla nastroteca dell’Istituto Ernesto de Martino

Saluti di Angelino Mereu
presidente dell’ACSIT (Associazione Culturale Sardi in Toscana, Firenze)

Interventi di:
Paolo Mencarelli (Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età
Contemporanea)

Valerio Strinati (curatore del progetto editoriale)

Coordina: Antonio Fanelli (Istituto Ernesto de Martino)

Con interventi musicali del gruppo di musica sarda ETNOS e una
esposizione di opere originali di Francesco Del Casino




Riprendono gli appuntamenti con i Seminari di storiografia del prof. Collotti

Venerdì 28 settembre alle ore 15.30 presso la sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea riprendono gli appuntamenti con i Seminari di storiografia curati dal prof. Enzo Collotti.

Sarà discusso il volume di Luigi Forte, Berlino città d’altri. Il turismo intellettuale nella Repubblica di Weimar (Neri Pozzi editore).

Si ricorda che gli insegnanti in servizio potranno richiedere attestato di partecipazione per le ore del seminario.

Si invitano i partecipanti a leggere il volume prima del seminario.

 




PRESENTAZIONE VOLUME | Ricostruire. Dalle pratiche di cura all’agire politico: donne del dopoguerra (1946-1955)

28 settembre 2018 – dalle ore 16.30
@ Sala Gigli, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze

 

Ricostruire. Dalle pratiche di cura all’agire politico:
donne del dopoguerra (1946-1955)
di Alessandra F. Celi e Simonetta Simonetti

Nella sede della Sala Gigli del Palazzo del Pegaso, il 28 settembre p.v. verrà presentato il volume di Alessandra F. Celi e Simonetta Simonetti in uscita per la collana Quaderni della Commissione Pari Opportunità della Toscana.

Saluti
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Rosanna Pugnalini, Presidente Commissione regionale Pari Opportunità della Toscana

Intervengono
Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea
Anna Badino,Università di Firenze

Saranno presenti le autrici

 

Locandina in allegato.




Nello Ticci libraio, editore, antifascista senese

Mercoledì 26 settembre, alle ore 17, alle Stanze della Memoria (via Malavolti 9 Siena) si svolgerà il seguente incontro:

interventi di

Luigi Oliveto, scrittore e giornalista

Pietro Clemente, presidente Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea

Laura Della Corte, nipote di Nello




“La speranza era nostra compagna” Ciclo di presentazioni di libri.

Da sabato 22 settembre, alle ore 15.30 alle Stanze del Teatro della Rosa di Pontremoli, l’Istituto storico della Resistenza apuana e la sezione Ampi di Pontremoli vi invitano al ciclo di presentazioni “La speranza era nostra compagna”:

22 settembre La guerra ai civili
Luigi Leonardi, Umili e ribelli.
Con proiezione del video “I ragazzi del Monte Barca”

6 ottobre La Resistenza delle donne
Giorgio Pagano e M. Cristina Mirabello, Sebbene che siamo donne

20 ottobre La guerra di Spagna nell’80° anniversario della battaglia dell’Ebro
Ugo Muccini, Diario della guerra di Spagna
Introduzione di Giuseppe Chiappini, La guerra civile spagnola e il contributo degli antifascisti di Pontremoli e della Lunigiana.

 




I crimini della X MAS nel territorio apuo-versiliese

22 settembre 2018 dalle ore 17
@ PIETRASANTA/ Croce Verde

 

I CRIMINI DELLA X MAS
nel territorio apuo-versiliese

Iniziativa a cura delle Sezioni ANPI di Pietrasanta, Massa, Montignoso, Carrara, Lunigiana e Sezioni del Comitato Provinciale ANPI di Lucca.

Interverranno
Massimo Michelucci – Istituto Storico della Resistenza Apuana
Roberto Rossetti – Insegnante I.S.R.E.C. Lucca

Locandina in allegato.




PRESENTAZIONE DEL VOLUME | Orlando Baroncelli: Testimonianze della Resistenza toscana (1943-1945)

21 settembre 2018 / ore 17
@ Biblioteca Pietro Thouar

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Orlando Baroncelli:
Testimonianze della Resistenza toscana (1943-45)

Presentazione del libri insieme a
Moreno Biagioni, Presidente Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze;
prof. Paolo Mencarelli, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea;
Alessandro Pini, Presidente ANPI Oltrarno.
Letture tratte dal libro a cura dell’attrice Silva Giannini.

Su prenotazione:
tel. 055.2398740
email: bibliotecathouar@comune.fi.it