Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Barberino del Mugello

Dal 25 gennaio al 2 febbraio 2018

 

GIORNATA DELLA MEMORIA 2018

Ecco gli eventi del Comune di Barberino del Mugello:

27 GENNAIO 1945 – 27 GENNAIO 2018
custodire la memoria per praticare l’accoglienza

Giovedì 25 gennaio | ore 10:30  @ Teatro Corsini Evento speciale a ingresso libero
Diremare Teatro
LA MIA VITA PRIGIONIERA
Il diario di Elio Bartolozzi
Elio Bartolozzi, contadino toscano originaio del Mugello, viene catturato nell’aprile del 1944 per aver aiutato dei partigiani feriti. attrvaerso le pagine del suo diario di prigionia, si scoprono gli orrori e le speranze di chi passò l’infenro dei campi di concentramento.

Venerdì 26 gennaio | ore 10:30 @ Teatro Corsini Matinèe per le scuole
Catalyst
L’ALBERO DELLA MEMORIA La Shoah raccontata ai bambini
da L’ALBERO DELLA MEMORIA di Anna e Michele Sarfatti
di Riccardo Rombi
con Francesco Franzosi e Alba Grigatti
voce e musica dal vivo Letizia Fuochi e Francesco Cusumano

Venerdì 26 gennaio | ore 21 @ Circolo ARCI Aperitivo multietnico e concerto a ingresso libero
CORO CONFUSION in concerto
diretto da Benedetta Manfriani
CONfusion è un grido che viene dalle viscere, antico e potente. Potentissimo, commovente, struggente, travolgente. Impossibile non venire coinvolti nel profondo dalla voce di questi uomini e donne bellissime. Un coro di persone provenienti da tutto il mondo, formato da circa 25 membri, italiani, francesi, tedeschi, nigeriani, yemeniti, gambiani, maliani, camerunesi.

Sabato 27 gennaio | ore 21:15 @Teatro Corsini Proiezione speciale a ingresso libero
Introduzione e Proiezione del Film “Un sacchetto di biglie”
di Christian Duguay (Francia, 2017) tratto dal romanzo omonimo di Joseph Joffo.
La vera storia di due giovani fratelli ebrei nella Francia occupata dai tedeschi che, con dose sorprendente di astuzia, coraggio e ingegno riescono a sopravvivere alle barbarie naziste e a ricongiungersi alla famiglia.

Venerdì 2 febbraio | ore 21 @ Teatro Corsini Stagione di Prosa
Catalyst
CLANDESTINO
di Riccardo Rombi
con Virginia Billi, Rosario Campisi, Aleksandros Memetaj
Uno spettacolo dedicato a tutti coloro che non hanno diritto di parola; i piccoli, gli ultimi della società, gli esclusi. Un canto dedicato a tutti quelli che abitano in un mondo che, a sua volta, è diseredato quanto loro. Uno spettacolo per provare a invertire i valori, per rialzare la testa, per abbattere i muri.

 

Programma completo in allegato.

info e prenotazioni
Catalyst Teatro Corsini 055 331449 ufficiostampa@catalyst.it
Arci Barberino 055841219




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Scandicci

Dal 25 gennaio al 17 aprile 2018
@ Scandicci | Firenze

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi del Comune di Scandicci:

Il Comitato per la Memoria di Scandicci ha presentato il programma di appuntamenti cittadini nell’ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria 2018, organizzati in collaborazione tra Comune, scuole, associazioni, biblioteca.

Il Giorno della Memoria è stato istituito in Italia dalla legge 211 del 2000: “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ‘Giorno della Memoria’ – si legge nell’articolo 1 – al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita”.

 

Venerdì 25 gennaio | ore 17  @ Auditorium Augusto Martini della Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a)
l’associazione di Arco Scandicci
 presenta il libro “La notte della rabbia”
con l’intervento dell’autore Roberto Riccardi. Un noir drammatico ambientato nella Roma degli anni ’70: un colonnello sopravvissuto ad Auschwitz, indagando su un rapimento, torna in contatto con il partigiano che gli ha salvato la vita e con l’aguzzino tedesco che gli ha sterminato la famiglia. L’ingresso è libero.

Venerdì 26 gennaio | ore 10  @ Biblioteca di Scandicci
presenta il laboratorio teatrale Oltre, con la lettura del libro L’istruttoria di Peter Weiss
questo primo appuntamento è riservato alle scuole superiori. Il testo è un insieme di note processuali di testimonianze di persone sopravvissute ai lager. Mercoledì 31 gennaio alle 17 la stessa iniziativa verrà riproposta con ingresso libero a tutti. Info: la Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a), amabis.scandicci@gmail.com .

Venerdì 2 febbraio | ore 17 @ la Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a)
si terrà “Il nome, il nostro nome” lettura di una storia di una famiglia ebraica perseguitata durante la Shoah
L’intervento è a cura dell’Istituto Comprensivo Altiero Spinelli ed è ad ingresso libero.

Mercoledì 7 febbraio | ore 17 @ Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a)
“Vero, non vero, quasi vero”

una tavola rotonda con Sandra Bonsanti, Raffaele Palumbo, Daniel Vogelmann. Partendo dall’orrore dei campi di sterminio verrà fatta una riflessione sul silenzio della Shoah durante la guerra, e sull’attendibilità dell’informazione odierna. L’ingresso è libero.

Mercoledì 7 febbraio | ore 21  @ Teatro Studio Mila Pieralli (via Donizetti 58)
spettacolo con gli alunni delle scuole
a seguito di un percorso didattico basato su  alcuni film relativi ai fatti storici che hanno portato alla Shoah, tra cui la questione della razza ariana, i ghetti, le deportazioni. L’appuntamento è a cura dell’Istituto Comprensivo Altiero Spinelli ed è a ingresso libero.

Da mercoledì 7 a sabato 10 febbraio l’associazione Arco Scandicci  @ Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a)
organizza la mostra “L’uomo che scoprì l’olocausto”
una serie di pagine scelte dall’omonimo fumetto. L’esposizione è visitabile mercoledì 7 febbraio dalle 17, mentre giovedì 8 e venerdì 9 sarà aperta al pubblico dalle 9,30 alle 19, e sabato 10 dalle 9,30 alle 18,30. L’ingresso è libero.

Mercoledì 28 febbraio | ore 21:15 @ Sala consiliare Orazio Barbieri del Palazzo Comunale (piazza Resistenza 1)
la compagnia Mald’Estro de “La cantata dei giorni liberi”
in occasione dell’ottantesimo anniversario delle leggi razziali. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Scandicci (Piazzale della Resistenza 1) ed è ad ingresso libero.

Martedì 17 aprile | ore 17 @ Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a)
presentazione del libro “Elio, l’ultimo dei giusti”
con l’intervento dell’autore Frediano Sessi. Il testo narra una storia di resistenza civile dimenticata dove un uomo rischia la vita anche da deportato per proteggere altre persone. L’iniziativa è organizzata dall’associazione Arco Scandicci ed è a ingresso libero.




Giornata della Memoria 2018 | Evento della Fondazione Spadolini

23 gennaio 2018 | ore 17:30
@ Sala Spadolini | Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia (via Pian de’Giullari, 36/A – Firenze)

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi della Fondazione Spadolini con l’associazione Italia-Israele di Firenze:

Presentazione del libro di | Miriam Rebhun
Due della Brigata. Heinz e Gughy dalla Germania nazista alla nascita di Israele

Saluto di | Cosimo Ceccuti
Interventi di | Valentino Baldacci; Michal Pantzer;  Gigliola Sacerdoti Mariani




Aspettando il Giorno della Memoria: il racconto dei fatti

martedì 23 gennaio 2018 | ore 17
@ sala Gonfalone, palazzo del Pegaso (via Cavour – Firenze)

 

Aspettando il Giorno della Memoria: il racconto dei fatti

convegno




“E L’uomo dov’era.” Mostra fotografica di Maurizio Papucci

Dal 22 al 27 gennaio, nell’ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria, il Comune di Empoli vi invita a visitare la mostra fotografica di Maurizio Papucci E l’uomo dov’era, fotoreportage dei campi di Auschwitz-Birkenau, della fabbrica di Schindler e della Apteka Pod Orlem di Cracovia, allestita presso il Cenacolo degli Agostiniani dalle 16 alle 19 con ingresso libero.

Il giorno 22 gennaio alle ore 18, sempre al Cenacolo degli Agostiniani, Conversazione fra il fotografo Maurizio Papucci, Matteo Mazzoni Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Alessio Mantellassi Presidente Aned di Empoli, Roberto Franchini Anpi Empoli.




Come lucciole nel grano d’estate – Diario di un partigiano

Domenica 21 gennaio alle ore 16.00, presso il teatro della Misericordia di Vinci, la sezione Anpi di Vinci, in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, vi invita alla presentazione dell’autobiografia di Marino Pedani, Partigiano e Presidente onorario della sezione.

Per l’occasione saranno presenti Vania Bagni – Vicepresidente nazionale Anpi, Silvia Folchi – Presidente Anpi Siena e Matteo Grasso – Direttore dell’istituto storico della Resistenza di Pistoia.

Si ringrazia il Comune di Vinci per la disponibilità nell’organizzare l’evento.




Gli Einstein a Firenze e dintorni

Il 20 gennaio alle ore 16.30 nella Chiesa Evangelica Metodista di Firenze (via de’ Benci 9), inaugurazione della mostra Gli Einstein a Firenze e dintorni, a cura dell’ANPI di Rignano sull’Arno.

Nella stessa data alle ore 17.00, tavola rotonda La Chiesa valdese a Firenze durante l’occupazione nazifascista. Gli Einstein, storia di una tragedia.
Interventi di:
Matteo Mazzoni, Direttore ISRT
Maria Bonafede, pastora valdese
on. Valdo Spini, Chiesa Valdese di Firenze
Sarà presente un rappresentante della famiglia Mazzetti.

28 gennaio ore 16.30
Concerto del duo Pizzulli canti dei lager, canti sinagogali e musica klezmer

La mostra resterà aperta il 20-21 e 27-28 gennaio dalle 16 alle ore 19.00.

 




Presentazione del volume di Frediano Sessi – Elio, l’ultimo dei Giusti

18 dicembre 2018 | ore 17
@ Sala conferenze della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo, 24 – Firenze)

 

Presentazione del volume di Frediano Sessi

Elio, l’ultimo dei Giusti

Marsilio editore, Venezia 2017

| Sarà presente l’autore |

Intervengono:
Marta Baiardi, Isrt
Massimo Bartolozzi, ANED di Firenze
Paolo Ciampi, giornalista e scrittore
Massimo Castoldi, Fondazione Memoria della Deportazione di Milano