Le pietre d’inciampo, la memoria storica di una città

Giovedì 17 gennaio ore 17.30, Sala del Trono, Palazzo Ducale – Lucca

Saluti istituzionali

Intervengono

Ilaria Vietina – Comune di Lucca – Assessora alla continuità della memoria storica

Nicola Barbato – Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea

Gunter Demnig – ideatore del progetto delle pietre d’inciampo




Le Iniziative dell’ISREC Lucca per il Giorno della Memoria 2019

17 gennaio ore 17.30 – Lucca, Palazzo Ducale – Sala del Trono Le pietre d’inciampo, la memoria storica di una città con Gunter Demnig, ideatore del progetto Nicola Barbato ISREC Lucca
1 febbraio ore 17.30 – Lucca, Palazzo Santini

La memoria della deportazione politica, storie di deportati lucchesi. Intervengono Andrea Ventura Direttore ISCREC Lucca, Francesco Lucarini ISREC Lucca
8-28 febbraio Lucca – Biblioteca Statale Mostra Una storia complessa mostra documentaria sul confine orientale italiano: 1878-1975. Inaugurazione 8 febbraio ore 17.00 Orari: lun-ven 9.00-13.00, 14.00-18.00, sab 9.00-13.00 In collaborazione con Biblioteca Statale, a cura dell’ISREC Lucca (devi chiedere INFO a Silvia Angelini)
22-29 gennaio – Viareggio, Liceo Classico Carducci Mostra 1938 il banco vuoto le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca (ISREC Lucca)

2-13 febbraio – Gorfigliano, ex Cinema Pancetti Mostra 1938 il banco vuoto le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca

15 febbraio – 6 marzo – Borgo a Mozzano, Biblioteca Comunale Mostra 1938 il banco vuoto le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca

9-23 marzo – Castiglione di Garfagnana, Palazzo Comunale Mostra 1938 il banco vuoto le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca
30 gennaio ore 17.00 – Viareggio, Villa Argentina Presentazione libro Come into my house. Nove storie di Fuga e Resistenza A cura di ISREC Lucca, in collaborazione con ANPI Viareggio
28 gennaio ore 18.00 – Forte dei Marmi, Villa Bertelli Attualità della memoria interviene Stefano Bucciarelli




Il Giorno della Memoria 2019 dell’Istoreco Livorno

locandina 29.02.19 LivornoE’ ricco il programma di iniziative pensato dall’Istoreco Livorno in occasione del Giorno della Memoria 2019, con incontri che allargano il raggio a Pisa e alla sua provincia, per giungere fino all’Isola d’Elba. Di seguito il programma, ancora in parte provvisorio:

14 gennaio: S. Media di Buti, incontro con le classi III (Catia Sonetti e Laura Gambone).

17 gennaio: Serata/seminario sugli ebrei toscani e la Shoah organizzato dall’ANPI di Portoferraio (Catia Sonetti).

21 gennaio, 9.00-13.00: Scuola elementare di Banditella, incontro con 2 classi (Catia Sonetti).

23 gennaio, S.M. Micali, incontro con III media su Leggi razziali (Laura Gambone).

LIVORNO 25 gennaio
ore 10.00 Nuovo Teatro delle Commedie, proiezione del film Monsieur Batignole rivolto alle scuole del territorio. Introduce Marco Manfredi (ISTORECO), testimonianza di Daniela Sarfatti.
 
DONORATICO 25 gennaio
ore 9.30 Cinema Ariston, proiezione del film Monsieur Batignole rivolto alle scuole del territorio.
Introduce Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO), Intervento di Guido Servi (Comunità ebraica di Livorno).
ore 21 Cinema Ariston, proiezione film Monsieur Batignole gratuita per la cittadinanza.
 
MAGENTA 26 gennaio
ore 16.00 Casa Giacobbe, presentazione e proiezione del docufilm Molho, una famiglia in fuga (2018). Intervengono Catia Sonetti (Direttrice Istoreco) e Erika Schiano (regista).
 
PIOMBINO 28 gennaio
ore 10.30 Cinema Teatro Verdi, proiezione per gli studenti del video realizzato e prodotto da ISTORECO Molho, una famiglia in fuga (2018).
Intervento introduttivo di Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO).
 
LIVORNO 29 gennaio
ore 15.30 Villa Mimbelli, Museo Fattori (Sala degli specchi) La Chiesa di Firenze e la Chiesa di Livorno di fronte alla persecuzione. Interventi di: Elena Mazzini e Francesca Cavarocchi (Università di Firenze), Andrea Zargani (storico) e Bruno di Porto (Università di Pisa). Saluti di Vittorio Mosseri (Presidente Comunità ebraica Livorno). Coordina Carla Roncaglia (Presidente ISTORECO).
 
PIOMBINO 30 gennaio
ore 16.30 Archivio storico della Città, incontro pubblico La scrittura epistolare di fronte alla persecuzione. Interventi di: Francesco Torchiani (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Catia Sonetti (Direttrice Istoreco).
 
PISA 30 gennaio
10.15 Scuola media Fibonacci, incontro con 4 classi di III media. Partecipa Daniela Sarfatti, testimone.
 
SAN VINCENZO 31 gennaio
ore 10 Cinema teatro Verdi, iniziativa rivolta agli studenti delle scuole (terza media) con proiezione del docufilm realizzato e prodotto da ISTORECO (2018) Molho, una famiglia in fuga. Interventi di Catia Sonetti (Direttrice ISTORECO) e Vittorio Mosseri (Presidente Comunità Ebraica di Livorno).

 




Presentazione del volume “In viaggio: dentro il cono d’ombra”

Giovedì 10 G3nnaio 2019: Presentazione del libro “In Viaggio. Dentro al cono d’ombra”, Belforte Editore, 2018. Ore 17:30 – Pistoia, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Via de’ Rossi 26. 

Interviene Marta Baiardi (ISRT). Saranno presenti i curatori




Il genocidio dei nativi americani

Il 9 gennaio alle ore 17.00 presso la sede dell’Auser comunale, Auser e Istituto storico della Resistenza e dell’età comunale vi invitano all’incontro su “Il genocidio dei nativi americani”.

Intervengono Paola Lambardi e Riccardo Bardotti




Gordon Lett amico dell’Italia. Presentazione del libro

Dalla collaborazione tra l’Istituto Storico della Resistenza Apuana e il figlio di Gordon, Brian, ha preso vita, dopo un lungo e accurato lavoro, “Gordon Lett. Amico dell’Italia” un libro che, accanto alla descrizione dei fatti, propone – per la prima volta in modo organico – le immagini di luoghi e protagonisti, a settantacinque anni da quei terribili mesi. Sono più di 100 fotografie (in gran parte inedite) che ci ripropongono volti e situazioni di un periodo di storia tutto sommato breve ma di straordinaria importanza per il nostro vivere oggi in un’Italia libera e democratica.
#Appuntamento da non perdere il #5gennaio a #Pontremoli alle #15e30 nelle stanze del Teatro della Rosa per la presentazione cui parteciperà anche Brian Lett.




68 a Siena c’ero anch’io

Lunedì 24 dicembre alle Stanze della Memoria a Siena, srata vintage con la partecipazione di sessantottini veri e propri e altri eventuali epigoni.
Canti con Albalisa Sampieri e Francesco Burroni, foto di Augusto Mattioli… e di chi le porta.
Racconti, aneddoti e facezie dei partecipanti.
ore 20 cena a buffet (contributo 10 euro)
ore 21 incontro-spettacolo (ingresso libero).

Iniziativa a cura di Stanze della Memoria, Istituto storico senese della Resistenza e dell’età contemporanea e Aresteatro




L’Altopiano. Emilio Lussu 80 anni dopo

Martedì 18 dicembre alle Stanze della Memoria presentazione del libro “L’altipiano. Emilio Lussu ottanta anni dopo.”, a cura dell’Istituto storico della Resistenza senese edell’età contemporanea.

Saluti di Elio Turis, Circolo Peppino Mereu

Interventi di

Gabriele Maccianti, storico

Pietro Clemente antropologo

Alessandro Orlandini, direttore Istituto della Resistenza

Jacopo Onnis, autore