Speciale Giorno della Memoria dei Teatri d’Imbarco e ISRT

Il 27 gennaio ore 21.00 al Teatro delle Spiagge, la compagnia Teatri d’Imbarco in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e l’Anpi, presenta lo spettacolo Gli impuniti. Processo alla banda Martelloni, di Nicola Zavagli, con Beatrice Visibelli e gli attori della compagnia.

Introduzione a cura di Marta Baiardi, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Dagli atti del processo a Giovanni Martelloni, capo dell’Ufficio Affari Ebraici di Firenze, responsabile della ricerca e dell’arresto degli ebrei, nonché della confisca sistematica dei loro beni. Uno spettacolo nato da un approfondito lavoro di ricerca che il regista e drammaturgo Nicola Zavagli ha svolto presso l’Archivio di Stato di Firenze e che, per la prima volta, rende pubblici gli atti che ricostruiscono la dinamica del processo che si svolse presso la Corte di Assise di Firenze dal 1945 al 1950 con ben 67 imputati e le infinite e dolorose vicende dei perseguitati, tra fughe, peripezie, umiliazioni e speranze.

Per prenotazioni e costi: http://teatridimbarco.it/teatro-delle-spiagge/




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Sesto Fiorentino

Sabato 27 gennaio 2018 | dalle ore 10
@ Biblioteca E. Ragionieri (piazza della Bibliorteca 4 – Località Doccia, Sesto Fiorentino)

 

Giornata della memoria 2018

Ecco le iniziative del comune di Sesto Fiorentino:

 

ore 10 | sala Meucci
La mia vita prigioniera
Presentazione della memoria di Elio Bartolozzi, contadino toscano protagonista nell’Italia nazifascista di una significativa vicenda, deportato nel campo di concentramento di Gusen e sopravvissuto.
A cura della prof.ssa Marta Baiardi in collaborazione con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea.

ore 11 | sala ragazzi
La rosa bianca: parole immagini e musica
In occasione del Giorno della Memoria leggiamo insieme Rosa Bianca di Roberto Innocenti, un libro che introduce i ragazzi a un grande tema della storia contemporanea che continua ad interrogarci. Età 6-11 anni.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al tel. 055.4496851




Primo appuntamento della nostra rassegna “InCanto tutto l’anno 2018”

27 gennaio 2018 | ore 18
@Istituto Ernesto de Martino | Villa San Lorenzo al Prato (via degli Scardassieri, 47 – Sesto Fiorentino)

 

L’Istituto de Martino presenta il primo appuntamento della rassegna

“InCanto tutto l’anno 2018”

Presentazione di:
– Antonio Fanelli | Contro canto. Le culture della protesta dal canto sociale al rap, Roma, Donzelli, 2017
Il canto sociale e la popular music. Culture e politica dal rock alle musiche migranti | un’antologia di scritti di Alessandro Portelli (da “Il de Martino”, 26-27, 2016-2017).

Con | Stefano Arrighetti, Pietro Clemente, Fabio Dei, Paolo De Simonis, Antonio Fanelli, Alessandro Portelli, Jacopo Tomatis.
Ospite speciale | Giuseppe “Spedino” Moffa (chitarra, zampogna, voce e loop station)

 

Info
Tel: 055-4211901

Web: http://www.iedm.it
E-mail: iedm@iedm.it




Spettacolo teatrale e conferenza – GLI IMPUNITI. PROCESSO ALLA BANDA MARTELLONI

Venerdì 26 gennaio 2018 | ore 18
@  Auditorium del Centro direzionale della Cassa di Risparmio di Firenze (via di Novoli)

 

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e l’Ordine degli avvocati di Firenze promuovono un evento in occasione del Giorno della Memoria 2018.

Programma:

– Saluti degli enti organizzatori

– Conferenza di Marta Baiardi, Isrt

– Spettacolo teatrale curato dalla compagnia Teatri d’Imbarco,
GLI IMPUNITI. PROCESSO ALLA BANDA MARTELLONI. 
Con Beatrice Visibelli e gli attori della Compagnia;
Testo e regia di Nicola Zavagli.

GLI IMPUNITI. PROCESSO ALLA BANDA MARTELLONI

Dagli atti del processo a Giovanni Martelloni, capo dell’Ufficio Affari Ebraici di Firenze, responsabile della ricerca e dell’arresto degli ebrei, nonché della confisca sistematica dei loro beni. Uno spettacolo nato da un approfondito lavoro di ricerca che il regista e drammaturgo Nicola Zavagli ha svolto presso l’Archivio di Stato di Firenze e che, per la prima volta, rende pubblici gli atti che ricostruiscono la dinamica del processo che si svolse presso la Corte di Assise di Firenze dal 1945 al 1950 con ben 67 imputati e le infinite e dolorose vicende dei perseguitati, tra fughe, peripezie, umiliazioni e speranze.

Lo spettacolo avrà una replica il giorno 27 gennaio 2018 presso il Teatro delle Spiagge;
per informazioni visitare il linkhttp://teatridimbarco.it/gli-impuniti/

 

importante: per gli interessati, è necessario prenotare entro il 24 gennaio 2018 causa posti limitati.
Scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it




Per Salvo Mastellone e la sua Biblioteca

Venerdì 26 gennaio 2018 | ore 17:30
@ Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia (via Pian dei Giullari 36/A | Firenze)

 

 

Per SALVO MASTELLONE
e la sua BIBLIOTECA

 

 

Saluti introduttivi di |

Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana
Cosimo Ceccuti, Presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia
Chiara Silla, Dirigente della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo

La biblioteca |

Gabriella Zanfarino Il fondo sul Risorgimento
Silvia Forasiepi Il fondo sul pensiero politico francese
Elena Michelagnoli Il fondo nella Biblioteca della Toscana

L’opera storica |

Zeffiro Ciuffoletti: Lo storico del Risorgimento da Mazzini a Rosselli
Lea Campos Boralevi Lo storico del pensiero politico

Saluto conclusivo di |

Carlo Mastellone

 

Nei locali della biblioteca saranno esposte alcune opere di Salvo Mastellone e alcune rarità bibliografiche tratte dalla sua biblioteca.




Giornata della Memoria 2018 | Gallerie degli Uffizi

26 gennaio 2018 | ore 9-13
@ Biblioteca degli Uffizi

 

Giornata della Memoria 2018

Ecco gli eventi delle Gallerie degli Uffizi:

“Mi par d’essere caduto dal cielo, come una pietra in uno stagno.” Omaggio a Carlo Levi.
Mattinata di studio dedicata a Carlo Levi.

Saluti e introduzione |
Eike Schmidt e Claudio Di Benedetto (Gallerie degli Uffizi);
Laura Forti (Comunità ebraica fiorentina);
Antonella Lavorgna (Fondazione Carlo Levi);
Roberto Ferrari (Regione Toscana);
Matteo Mazzoni (ISRT)

Nicola Coccia | Aliano-Firenze andata e ritorno
Antonella Lavorgna | “Con la pittura sono andato scoprendo me stesso, con la scrittura il mondo” Carlo Levi tra pittura e scrittura.

Filippo Benfante | «Quel giorno i dieci bollivano di sdegno». Il Comitato Toscano di Liberazione Nazionale e Firenze nell’Orologio
Simonella Condemi | Carlo Levi agli Uffizi

 

www.uffizi.it




Giornata della Memoria 2018 | Eventi del Comune di Calenzano

venerdì 26 gennaio 2018 | ore 21
@ biblioteca comunale di CiviCa (via della Conoscenza, 11 – Calenzano, Firenze)

 

Giornata della Memoria 2018 

Ecco gli eventi del Comune di Calenzano:

Passato prossimo, futuro anteriore.
La cultura dello sterminio.
Programma:
Spettacolo di e con 
Lorenzo Degl’Innocenti.
Una riflessione sulle intolleranze di ieri e di oggi attraverso le parole di Shakespeare, Walter Scott, Primo Levi e tanti altri autori in occasione
del Giorno della Memoria.

Saluti dell’Assessore alla Cultura Irene Padovani e di Giulia Romagnoli, Aned Firenze.

Ingresso libero
su prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni:
Tel.055.8833.421/413
biblioteca@comune.calenzano.fi .it




Giornata della Memoria 2018 | Meeting Mandela Forum – Dal razzismo di Stato allo Stato di diritto (1938-2018)

26 gennaio 2018 | dalle ore 9:30
@ Nelson Mandela Forum – viale Paoli, Firenze

 

Giornata della Memoria 2018

Meeting regionale:
DAL RAZZISMO DI STATO

ALLO STATO DI DIRITTO

 

La Regione Toscana organizza, in collaborazione con la Fondazione Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza di Prato, la VII edizione del meeting regionale rivolto a studenti delle scuole secondarie di II grado e delle università toscane “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”.
L’evento raccoglierà quasi ottomila studenti provenienti dall’intera regione che, in occasione del Giorno della Memoria, ascolteranno i racconti e le riflessioni dei testimoni della Shoah, della deportazione e dell’esilio e gli interventi di prestigiosi personaggi del mondo della cultura e delle istituzioni.

||PROGRAMMA| locandina con programma in allegato ||

ore 9.30 Saluti di |
Dario Nardella, sindaco di Firenze
Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana

Dalla persecuzione dei diritti alla persecuzione delle vite: le leggi antisemite del 1938
Giovanni Gozzini, docente di Storia contemporanea dell’Università di Siena

Video-appello ai giovani | di Roberto Saviano

ore 10:30 Massimo Bernardini raccoglie la voce dei testimoni |

Persecuzione ed esilio
Vera Vigevani Jarach, esule in Argentina a causa delle leggi antisemite italiane e madre di una “desaparecida”
Aldo Zargani, perseguitato e braccato con la famiglia: un’infanzia violata
Enrico Fink e il suo gruppo musicale

ore 11:15

Internamento militare e deportazione politica
Antonio Ceseri, internato in Germania come militare e sopravvissuto alla strage di soldati italiani di Treuenbrietzen (video-intervista)
Vera Michelin Salomon, antifascista della Resistenza romana, imprigionata nel carcere nazista di Aichach in Germania
Marcello Martini, giovane staffetta partigiana della Resistenza toscana, deportato a Mauthausen a soli 14 anni (video-intervista)
Alessandro Gazzetti, Presidente del Parlamento regionale degli studenti legge l’appello ANED-ANPI

Sopravvissute alla Shoah
Kitty Braun Falaschi, sopravvissuta a nove anni ai campi di concentramento di Ravensbrück e Bergen-Belsen
Andra e Tatiana Bucci, deportate ad Auschwitz all’età di 4 e 6 anni

ore 12:15

La legislazione razzista del 1937 nelle colonie africane dell’Italia
Nicola Labanca, docente di Storia contemporanea dell’Università di Siena
Gabriella Ghermandi e il suo gruppo musicale
Igiaba Scego, scrittrice italiana di origine somala

ore 13 Conclude |
Katharina von Schnurbein, Coordinatrice della Commissione Europea per la lotta all’antisemitismo

Coordinamento generale|  di Ugo Caffaz

Segreteria organizzativa
Direzione Cultura e Ricerca – Settore Patrimonio Culturale,
Siti Unesco, Arte Contemporanea, Memoria
giornomemoria@regione.toscana.it
www.regione.toscana.it/giornodellamemoria